
La casa più cara d’Italia è una sontuosa magione immersa nella campagna toscana, a Livorno, disponibile su idealista per 28 milioni di euro. Ad affermarlo è un’indagine del portale leader per sviluppo tecnologico in Italia che ha selezionato le 10 case “da sogno” più costose attualmente in vendita.
La proprietà più costosa in Italia è appunto un casale livornese circondato da 22 ettari di terreno, 250 metri quadri di piscina e 5000 metri quadri di lago. Consta di 5 locali, 3 bagni, terrazzo e balcone. Questo casale toscano vanta persino una suggestiva casa sull’albero.

La seconda casa più costosa, tra quelle presenti nella classifica, si trova a Roma al prezzo di 15 milioni di euro. La proprietà si colloca nel quartiere della Camilluccia, una delle zone più esclusive della Città Eterna e fu costruita sul finire degli anni ’40 da Aldo Gucci, figlio del fondatore della celebre maison di moda. Splendida la vista, da cui si scorge l’Altare della Patria che domina la città.

Sul podio delle case più care troviamo un complesso, del valore di 13 milioni di euro in posizione panoramica con vista sul Golfo di Salerno. Anticamente adibita a residenza di caccia della dinastia dei Borboni, oggi si presenta finemente ristrutturata come struttura ricettiva di lusso.

In Sardegna, precisamente ad Arzachena, in Costa Smeralda, troviamo una maestosa villa nella baia di Cala di Volpe. La proprietà consta di due piani, 8 locali, 6 bagni, piscina, giardino e parcheggio.

Sempre in Sardegna, precisamente a Santa Teresa di Gallura, è possibile acquistare la settima casa più cara dello Stivale, per 10 milioni di euro. Immersa nella macchia mediterranea della costa sud dell'isola di Cavallo, di fronte all’incantevole arcipelago di Lavezzi, la proprietà è opera dell’architetto Savin Couelle.

Le due ville in Sardegna sono anche le più care a livello di prezzi a metro quadro, la cui richiesta è di 33.000 euro/m2.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale.
Torniamo in Toscana per la quinta proprietà più esclusiva del ranking di idealista: la villa si trova a Pietrasanta, vicino Lucca, risale al XVIII secolo, ma è stata sapientemente restaurata dagli attuali proprietari nel 2009. La villa (11.750.00 €) gode di vista su tutto l'arcipelago toscano: le isole di Livorno, l'Elba e la Corsica a sinistra fino alla Costa ligure e destra.

La sesta casa più cara della classifica si trova questa volta in montagna, precisamente a Badia-Abtei (11.000.000 €), vicino Bolzano. Si tratta di uno chalet, costruito nel 2013; un gioiello architettonico di cinque piani, con una terrazza panoramica con vista sulle Dolomiti.

Una villa a Lipari, nell’arcipelago delle Eolie, trasformata in moderno hotel de charme con centro benessere, un'ampia terrazza che si affaccia direttamente sulla piscina con idromassaggio, una palestra e un solarium con una seconda piscina è in vendita per 8.400.000 euro.

Sul Lago di Garda, immersa in uno splendido parco secolare, in posizione panoramica, sorge una raffinata dimora settecentesca prospicente la spiaggia e il porto di Dusano, La villa, sviluppata su due livelli, ha una superficie di circa 400 metri quadri, con comoda dépendance di 70 m2, adiacente alla villa, che può accogliere gli ospiti o il personale di servizio della proprietà di Manerba del Garda.

Chiude la top ten una villa in stile provenzale in vendita ad Arma di Taggia (Sanremo)per 7 milioni di euro. L’affascinante proprietà si estende su 500 metro quadri di eleganza e comfort, con, 15 locali, 7 bagni, piscina, zona spa e fitness, giardino e vista sulla città dei fiori.

Passando all’analisi regionale, notiamo come la casa più cara sia appunto la villa di Monna Lisa a Scandicci (25.000.000), mentre la più “economica” è una villa liberty nel centro di Catanzaro, edificata dal marchese Bisogni di Briatico, disponibile a “solo” un milione di euro.
Tra le proprietà più care, in Piemonte, precisamente a Montalto Dora, nel cuore del Canavese, troviamo un castello fiabesco risalente alla prima metà del XII secolo che ospita 11 camere, 13 bagni e una bellissima cappella del XV secolo. La richiesta degli attuali proprietari è di 4.850.000 €.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account