Commenti: 0
Roma
Getty images

Continua la discesa lenta del mattone capitolino, in calo dello 0,2% nel trimestre estivo, per attestarsi a una media di 2.998 euro al metro quadro. È quanto rileva l’Ufficio Studi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia, che riscontra un leggero calo dei valori delle case anche a livello interannuale: -0,4%.

Andamento dei prezzi

L’andamento dei 27 quartieri della Capitale è contrastato, con 13 zone in terreno positivo, trainate da Casalotti-Selva Nera-Valle Santa (4,5%), Roma Centro (3,1%) e Aurelio (2,1%). Il resto degli incrementi è inferiore al 2%, compresi tra l’1,7% di Prati e lo 0,2% di Roma Est- Autostrade. Stabili in questo trimestre i quartieri di Casal Palocco-Infernetto e Garbatella- Ostiense, i cali degli altri 12 distretti colpiscono in particolar modo Monte Sacro (-3,6%), Nomentano-Tiburtino (-2%), Trionfale-Monte Mario e Malagrotta-Casal Lumbroso-Ponte Galeria di Giustiniana-La Storta-Olgiata (-1,1% entrambe le aree).

Prezzi al mq

Sul versante dei prezzi, il centro della Capitale, con 6.544 euro al metro quadro, è il quartiere con i prezzi delle case più elevati, seguito dai Parioli (5.797 euro/m2) e Prati (5.318 euro/m2). Con valori immobiliari superiori alla media cittadina di 2.998 euro, si collocano altri 9 distretti con prezzi compresi tra i 4.379 di Nomentano-Tiburtino e i 3.129 di Gianicolense-La Pisana.

Di contro, i quartieri più convenienti per l’acquisto di una casa all’ombra del Colosseo risultano essere Roma Est Autostrade (1.917 euro/m2), l’unica zona sotto ai 2mila euro al metro quadro, Labaro-Prima Porta (2.099 euro/m2) e Giustiniana-La Storta (2.248 euro/m2).

La situazione in provincia

Anche la provincia di Roma ha visto un calo dei prezzi delle abitazioni (-1,3%) nell’ultimo trimestre, attestandosi a 2.446 euro al metro quadro di media. Dei 61 comuni monitorati da idealista, 30 sono in ripresa, 30 in calo, mentre Fiumicino mantiene prezzi stabili rispetto a tre mesi fa.

A guidare i maggiori aumenti del trimestre troviamo Labico (6,5%), Mentana (5,4%) e Ardea (4,5%). Di contro, cali più cospicui toccano i comuni di Segni (-17,7%), Lanuvio (-10,4%) e Gallicano nel Lazio (-9,9%). Per quanto riguarda i prezzi, Frascati (2.660 euro/m2) è il comune più caro dell’hinterland romano, mentre Arcinazzo Romano (818 euro/m2) il più conveniente.

Il commento

Secondo Vincenzo De Tommaso, responsabile Ufficio Studi di idealista, La crescita dei prezzi di richiesta delle abitazioni si sta raffreddando, dopo che l'aumento costante dei tassi d’interesse ha reso gli acquirenti più riflessivi, avendo gradualmente perso potere d’acquisto in questi mesi.

Particolarmente colpito il mercato di sostituzione mentre chi cerca casa “per bisogno” rivede i propri piani, rinuncia a qualche metro quadro o si sposta in zone più periferiche, ma non rinuncia all’acquisto. Opportunità per gli investitori (anche stranieri) invece, che potrebbero approfittare di questo momento del mercato per strappare maggiori sconti al momento della compravendita, il che potrebbe rappresentare una buona notizia per chi cerca di acquistare una casa senza dover chiedere un mutuo.

Per i prossimi 3-6 mesi precediamo una stabilizzazione o a una crescita più lenta dei prezzi nei centri o nelle zone di maggiore domanda abitativa, cali nel resto delle aree del paese dove la richiesta era già debole. A ogni modo si andrà verso un sostanziale riequilibrio tra domanda e offerta abitativa dopo i rapidi cambiamenti del mercato del periodo post pandemico”.

Il report completo sulla provincia di Roma è consultabile al link: https://www.idealista.it/sala-stampa/report-prezzo-immobile/vendita/lazio/roma-provincia/

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account