Conoscere il costo delle pompe di calore per appartamenti è uno dei primi passi per sostituire la caldaia a condensazione con un’alternativa più ecologica.
Commenti: 0
pompe di calore per appartamenti
canva.com
Claudia Mastrorilli
Claudia Mastrorilli (Collaboratore di idealista news)

Essere a conoscenza delle caratteristiche e dei costi delle pompe di calore per appartamenti dai 50 ai 200 mq è fondamentale per operare la scelta più adatta in base alle proprie necessità. Installare una pompa di calore in appartamento è un'operazione che porta con sé numerosi vantaggi. Tuttavia, è bene approfondire i potenziali aspetti critici dell’adozione di uno di questi dispositivi. Nel panorama sempre più orientato alla sostenibilità, la sostituzione delle tradizionali caldaie a condensazione con le pompe di calore rappresenta un passo cruciale verso un futuro più verde ed efficiente dal punto di vista energetico.

Cerchiamo di capire quali sono i prezzi delle pompe di calore per appartamenti, i pro ed i contro di questi dispositivi e le opzioni disponibili per migliorare il comfort termico dell’abitazione.

Come funziona la pompa di calore negli appartamenti?

Nel contesto condominiale, l'installazione di pompe di calore negli appartamenti sta diventando sempre più comune, sia in nuovi edifici che in quelli soggetti a interventi di miglioramento energetico.

Installare una pompa di calore nell’appartamento permette, in primo luogo, di ridurre i consumi energetici grazie all'uso di fonti rinnovabili e sostenibili. Più nello specifico, la pompa di calore per appartamento in condominio estrae il calore da una fonte naturale, come aria, acqua o terra, e lo trasporta all'interno dell'edificio, regolandone la temperatura in base al sistema di riscaldamento utilizzato. Se l’energia termica catturata da uno di questi dispositivi supera significativamente l'energia richiesta per farla funzionare, viene considerata una fonte rinnovabile.

Alcune pompe di calore per appartamento sono anche reversibili, il che significa che possono non solo riscaldare gli ambienti ma anche raffreddarli, rendendo il loro utilizzo pratico durante tutto l'anno. Utilizzando sistemi altamente efficienti, la pompa di calore per appartamento in condominio richiede meno energia rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento, il che comporta una serie di vantaggi significativi.

Vantaggi e svantaggi delle pompe di calore

Prima di installare una pompa di calore in appartamento è bene prendere in considerazione i pro e i contro di questi particolari dispositivi. Nello specifico, i vantaggi possono essere riassunti come segue:

  • efficienza energetica: una delle principali virtù delle pompe di calore è la loro capacità di produrre calore con un consumo energetico significativamente inferiore rispetto alle caldaie tradizionali. Questo si traduce in notevoli risparmi a lungo termine sulle bollette energetiche;
  • versatilità: le pompe di calore per appartamenti possono anche essere impiegate per raffreddare gli ambienti durante i mesi estivi, offrendo un comfort tutto l'anno. Questa versatilità può essere particolarmente apprezzata in regioni con climi variabili;
  • detrazioni fiscali: l'installazione di pompe di calore può godere di particolari detrazioni fiscali che permettono di mitigare il costo iniziale dell'investimento.

Pertanto, che si tratti di pompe di calore per riscaldamento a pavimento o dell’installazione di pompe di calore in sostituzione del normale sistema di raffreddamento e riscaldamento della casa, questi dispositivi rappresentano una scelta ecologica ed efficiente dal punto di vista energetico. Tuttavia, è importante considerare attentamente i costi iniziali e di manutenzione, nonché gli adattamenti necessari nell'ambiente domestico prima di procedere con l'installazione.

Gli svantaggi derivanti dal montaggio di un simile dispositivo, infatti, sono i seguenti:

  • investimento iniziale elevato: il costo di una pompa di calore per appartamento può comportare un investimento iniziale significativo. Questo può rappresentare una barriera per alcune famiglie, nonostante il risparmio energetico a lungo termine;
  • costi di manutenzione: quando si tratta di valutare l’installazione di pompe di calore per appartamenti in condominio è bene considerare che questi dispositivi richiedono un adeguato mantenimento per garantire il loro funzionamento ottimale. I costi associati a questa manutenzione possono essere considerati medio-alti;
  • bassa temperatura dell'acqua: la temperatura dell'acqua prodotta da una pompa di calore tende a essere più bassa rispetto a quella generata da una caldaia tradizionale. Questo può richiedere la modifica dei sistemi di distribuzione del calore nell'appartamento.

 

pompe di calore per appartamenti
canva.com

Scegliere la pompa di calore per l’appartamento

La scelta della pompa di calore per un appartamento è influenzata da diversi fattori quali:

  • dimensioni dell'abitazione: la grandezza della casa è un primo punto da considerare. Pertanto, è necessario tener conto, ad esempio, di quanti kW servono per riscaldare 200 mq con pompa di calore o quanti kW per 100 mq con pompa di calore;
  • tipologia di dispositivo: sul mercato sono disponibili diverse tipologie di apparecchi, tra cui le pompe di calore aria-aria, acqua-acqua, le pompe di calore geotermiche e ad assorbimento;
  • tipo di isolamento esterno: l'efficienza energetica dell'involucro esterno, che include pareti, tetto e pavimento, ha un impatto significativo. Per esempio, una casa in pietra può avere dispersioni termiche doppie o triple rispetto a una casa in cemento armato. Inoltre, una casa ben isolata richiede una pompa di calore di potenza inferiore rispetto a una casa priva di isolamento termico;
  • esposizione dell'appartamento: l'orientamento dell'appartamento è fondamentale. Un appartamento esposto a sud richiede meno potenza per il riscaldamento, ma ne richiede di più per il raffrescamento rispetto a un'abitazione esposta a nord;
  • utilizzo della pompa di calore: è importante stabilire l'uso previsto della pompa di calore, che potrebbe essere per il riscaldamento, il raffrescamento degli ambienti, la produzione di acqua calda sanitaria o una combinazione di questi usi.

Anche le condizioni meteorologiche del Comune in cui si trova l’appartamento giocano un ruolo nella scelta della pompa di calore più adatta, poiché determinano i carichi termici stagionali. Infine, il budget a disposizione per sostenere il prezzo di una pompa di calore per appartamento da 50, 80, 100 o 200 mq è un aspetto da tenere in considerazione per la scelta del dispositivo.

Prezzo delle pompe di calore in base alle dimensioni della casa

Il costo delle pompe di calore per appartamenti varia in base a diversi fattori, tra cui i kW necessari per il funzionamento del dispositivo rispetto alla superficie della casa e la tipologia di pompa di calore. A tal riguardo, si può affermare che le opzioni meno costose sono solitamente quelle aria-aria, mentre le più dispendiose sono quelle terra-aria, note come impianti geotermici.

Per orientarsi nella scelta, di seguito è riportata una tabella esplicativa dei costi medi dei dispositivi per il riscaldamento dell’appartamento, tra cui il prezzo di una pompa di calore per appartamento da 50 mq, il prezzo di una pompa di calore per appartamento da 80 mq, il prezzo di una pompa di calore per appartamento 100 mq fino ad arrivare al costo di una pompa di calore per 200 mq.

Per gli spazi dotati di coibentazione termica, i prezzi indicativi sono i seguenti.

Superficie dell’unità immobiliare

kW per appartamento coibentato

Prezzo

pompa di calore per appartamento di 50 mq

2-4 kW

dai 500 ai 2.000€

pompa di calore per appartamento di 80 mq

4-7 kW

dai 2.000 ai 4.000€

pompa di calore per appartamento 100 mq

5-8 kW

dai 2.000 ai 5.000€

pompa di calore per appartamento 150 mq

8-12 kW

dai 5.000 ai 7.000€

pompa di calore perappartamento 200 mq

10-15 kW

dai 6.000 ai 8.000€

Per gli appartamenti non coibentati termicamente, i prezzi indicativi sono i seguenti.

Superficie dell’unità immobiliare

kW per appartamento non coibentato

Prezzo

pompa di calore per appartamento di 50 mq

4-7 kW

dai 2.000 ai 4.000€

pompa di calore per appartamento di 80 mq

6-8 kW

dai 4.000 ai 5.000€

pompa di calore per appartamento 100 mq

9-11 kW

dai 5.000 ai 7.000€

pompa di calore per appartamento 150 mq

13-16 kW

dai 7.000 ai 10.000€

pompa di calore perappartamento 200 mq

17-20 kW

dai 9.000 ai 12.000€

Dal momento che le variabili in gioco per l’individuazione del prezzo della pompa di calore sono molteplici, quelle appena viste rappresentano solo prezzi indicativi. È sempre prudente stabilire un budget iniziale prima di avventurarsi nella ricerca di una pompa di calore per l'appartamento ed effettuare un sopralluogo per capire la reale entità della spesa relativa al dispositivo selezionato. Infine, è bene considerare la spesa di installazione della pompa di calore scelta.

pompe di calore per appartamenti
canva.com

Potrebbe anche interessarti

Le persone che mostrano interesse per la pompa di calore per appartamento sono alla ricerca di risposte a una serie di domande aggiuntive:

Quanto costa una pompa di calore per un appartamento di 100 mq?

Per gli appartamenti coibentati di 100 mq il costo per una pompa di calore potrebbe raggiungere i 2.000€, mentre per le case non coibentate potrebbe raggiungere un costo massimo di 7.000 euro€.

Quanti kW servono per riscaldare 100 mq con pompa di calore?

Le variabili che influiscono sull’individuazione della pompa di calore della giusta potenza sono molteplici. Sebbene non vi sia una risposta definitiva a questa domanda, è possibile affermare che, per un appartamento di 100 mq potrebbero essere richiesti dai 5 kW fino agli 11/15 kW di potenza.

Quanto costa riscaldare un appartamento di 100 mq con pompa di calore?

Il costo annuale per il riscaldamento di una casa di 100 metri quadri si attesta tra i 600 e i 700 euro.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account