Commenti: 0
Lecce
Lecce è il secondo comune per numero di contatti per annuncio pubblicato per le case in vendita GTRES

I prezzi delle case usate, in Italia, hanno fatto registrare un calo dello 0,8% su base trimestrale, per attestarsi a un prezzo medio di 1.845 euro al metro quadro. Tuttavia, la situazione varia molto a secondo delle diverse zone, la cui realtà si discosta sensibilmente dalla media nazionale. In quali comuni si concentrano maggiormente le ricerche di un’abitazione e quali sono quelli che hanno i prezzi più cari? Un report di idealista/data ha esaminato con attenzione quali sono le località più care e più richieste d’Italia per comprare casa nel terzo trimestre 2023. Scopriamo il quadro che ne viene fuori.

Lo studio, nel dettaglio, si è concentrato sugli annunci pubblicati su idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia. Il report ha esaminato i dati disponibili per i Comuni che hanno annunci con un prezzo di vendita richiesto, in media, superiore ai 875 euro/mq e per i quali sia presente uno stock di annunci di immobili in vendita di oltre 975 unità su idealista (e più di 50 in affitto).

Grazie a questa analisi è stato possibile stilare il ranking dei 100 Comuni che hanno generato maggiori leads (contatti tramite e-mail e condivisioni) per annuncio e di quelli in cui la media del prezzo finale di vendita è più alta.

Le località più care per comprare casa

Il Comune più caro d’Italia per chi vuole comprare casa non cambia rispetto al trimestre precedente e resta Forte dei Marmi, dove per acquistare un immobile a uso residenziale ci vuole mediamente un esborso di oltre 1 milione e mezzo di euro (dato di poco inferiore rispetto alla rilevazione di tre mesi fa).

Resta identico anche il resto del podio del ranking dei Comuni in cui il prezzo medio delle case in vendita è più alto. Anche nel secondo trimestre 2023, infatti, la seconda e la terza posizione erano occupate rispettivamente da Pietrasanta (650.424 euro) e Alassio (attualmente il prezzo medio negli annunci è di 495.260 euro). Tutto il podio, come è facile osservare, è occupato da località dal forte forte richiamo e prestigio al livello turistico.

Appena fuori dal podio, troviamo uno dei principali mercati italiani. In quarta posizione, infatti, c’è Milano. Nel capoluogo lombardo il prezzo finale delle case è di 485.260 euro in media, mentre al quinto posto si piazza un altro comune lombardo: Desenzano sul Garda in provincia di Brescia (481.852 euro). La top 10 viene completata da altre località di richiamo turistico oltre che residenziale come Venezia (461.553 euro), Riccione (453.759 euro), Camaiore (435.226 euro), Firenze (419.616 euro) e Lerici (416.882 euro).

Per trovare Roma bisogna scorrere il ranking fino al 26º posto, con una richiesta media di 304.658 euro per gli annunci di case in vendita. Mentre il Comune più caro del Sud Italia è Olbia, al tredicesimo posto, dove si spendono mediamente 367.155 euro per comprare una casa.

Le località più richieste per comprare casa

Inoltre, idealista/data ha implementato un indicatore che sintetizza la pressione della domanda sull’offerta in ogni area d’Italia per il segmento delle case in vendita. L’indicatore si basa sul numero di leads (contatti tramite e-mail e condivisioni) ricevuti per annuncio.

Secondo il report di idealista/data, Roma e Milano totalizzano un indice di domanda relativa rispettivamente di 2,1 e 2. Mentre Il comune che totalizza l'indice di domanda relativa più basso (0,3) è, curiosamente, anche il più caro: Forte dei Marmi, a testimonianza dell’esclusività del mercato immobiliare locale. Non vanno oltre un indice di 0,5 altre località quali: Cervia, Catanzaro, San Benedetto del Tronto, Asti, Alassio, Sarzana, Massa.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account