
La lettura non è un semplice passatempo, ma rappresenta un modo economico per viaggiare e imparare continuamente pur rimanendo nel comfort dell’ambiente domestico. La presenza di una biblioteca in casa rappresenta un investimento per il benessere generale degli inquilini, nell’ispirazione creativa e nella promozione della lettura tra i giovani, offrendo al contempo un intrattenimento sano e stimolante.
Prima vediamo quali sono i vantaggi di avere una biblioteca in casa, come realizzarla e come disporre libri, manuali e riviste per creare uno spazio lettura funzionale senza mai rinunciare all’estetica.
Cinque buoni motivi per sognare una biblioteca in casa
Creare una biblioteca in casa offre una serie di vantaggi significativi, molti dei quali possono arricchire la vita quotidiana di chi vive in casa. Tra questi emergono:
- Intrattenimento sano: attraverso le storie coinvolgenti ed i mondi narrativi che custodiscono, i libri consentono di intraprendere viaggi immaginari ed esplorare universi fantastici o esperienze altrui. L’intrattenimento offerto dai libri costituisce una fonte di evasione dalla routine quotidiana e può fungere da valido strumento per il relax o il divertimento.
- Arricchimento culturale: la varietà di titoli tra cui scegliere dipende dalle passioni dell’individuo o della famiglia. Così si potrà creare una libreria con libri selezionati contribuendo a sviluppare un ambiente ricco, nonché un punto di partenza per conversazioni significative e per lo sviluppo personale.
- Stimolo della creatività: la presenza di una libreria in casa, indipendentemente dalla posizione in cui è collocata, rappresenta una fonte di ispirazione per coloro che cercano di alimentare la propria creatività, sia che si tratti di scrittura, pittura o qualsiasi altra forma di espressione.
- Stimolo del pensiero critico: realizzare una biblioteca in casa offre anche l'opportunità di affinare le capacità di problem-solving e decision-making attraverso una varietà di argomenti. In altre parole, la creazione di librerie con libri di temi diversi, dalla filosofia alla storia, dai romanzi ai libri di poesie, stimola il pensiero critico poiché ogni opera presenta una prospettiva unica e offre l’occasione di esplorare questioni più o meno complesse.
- Riduce lo stress: alcuni studi sulla lettura hanno dimostrato che possedere una biblioteca in casa e, più in generale, circondarsi di libri comporta benefici significativi per la salute, tra cui la riduzione dello stress, il miglioramento della concentrazione e il sostegno per un sonno di qualità.
Infine, è interessante notare che la biblioteca domestica ha anche un ruolo cruciale nell’incoraggiare i giovani a sviluppare il gusto per la lettura, poiché fornisce loro un facile accesso ad una vasta gamma di libri adatti alla loro età e interessi. Ciò può contribuire in modo significativo allo sviluppo delle loro capacità linguistiche e cognitive.

Come creare una biblioteca in casa
La creazione di una biblioteca in casa richiede una pianificazione attenta e una selezione accurata dei materiali di librerie e scaffali. Per iniziare, è fondamentale scegliere lo spazio ideale da adibire a libreria/biblioteca in casa. A tal proposito, si potrebbe pensare a diverse soluzioni, tra cui:
- optare per una stanza intera dedicata alla costruzione di una libreria domestica;
- ricavare una libreria in cucina, in camera da letto o in salone;
- selezionare un angolo lettura nello studio;
- realizzare uno spazio interamente dedicato alla lettura per bimbi.
Una volta individuato lo spazio, è necessario selezionare i mobili adatti per conservare i libri in modo ordinato e accessibile. Considerare la luce, la comodità di lettura e l’estetica complessiva dell’ambiente è altrettanto importante.
Dedicare un’intera stanza alla biblioteca in casa
Se si ha a disposizione un grande spazio, è possibile considerare la realizzazione di una stanza biblioteca in casa. Dedicare un intero ambiente alla libreria personale dove conservare i volumi preferiti, consente di creare uno spazio ad hoc in cui immergersi nella lettura, studiare o lavorare in totale tranquillità.
La disposizione dei mobili nello spazio dedicato alla libreria in casa è altrettanto importante. A tal riguardo, è bene optare per sedie, poltrone o divani comodi per sfruttare il più possibile la luce naturale ed evitare l'affaticamento visivo durante la lettura. Infine, assicurarsi che la stanza biblioteca sia ben illuminata anche di sera, con lampade da lettura o luci ambientali, è l’ultimo passo per creare un'atmosfera accogliente.
Integrare uno spazio libreria con libri in cucina, in camera o in salotto
Se ci si sta chiedendo dove mettere i libri in una casa piccola, l’integrazione di mensole, ripiani e scaffali in camera, in cucina o in salotto rappresenta la soluzione ottimale. In una casa dalle dimensioni ridotte, è importante sfruttare ogni angolo per massimizzare l'utilizzo dello spazio mantenendo sempre i libri a portata di mano.
Per la creazione di uno spazio dove mettere i libri in camera da letto, si può pensare all'installazione di una piccola libreria o una mensola robusta appena sopra la testiera del letto. Questo spazio offre la possibilità di rilassarsi con un buon libro prima di addormentarsi o al mattino appena svegli. Inoltre, i libri possono fungere da elementi decorativi, aggiungendo carattere e personalità alla stanza.
Installare mensole aperte o pensili sopra il bancone della cucina o, ancora, accanto alla zona cottura può offrire un comodo accesso ai libri di ricette.
Nel salotto, è possibile creare un punto focale con una parete attrezzata con libreria o una libreria ponte che incornicia la finestra. Questo spazio può ospitare una varietà di libri, dall'intrattenimento alla cultura, ma anche souvenir e piccoli portafoto, rendendo il salotto un luogo di relax totalmente personalizzato. L'aggiunta di tavolini con ripiani aperti può offrire ulteriori opportunità per esporre i libri e contribuire all'arredamento della stanza.

Creare un angolo studio per la biblioteca in casa
Che si tratti di un piccolo spazio o di un ambiente ampio, per creare un angolo studio per la biblioteca in casa è necessario fare attenzione ai seguenti aspetti:
- selezione dei mobili: è consigliabile optare per una scrivania di dimensioni adeguate, una sedia ergonomica e, naturalmente, la libreria più adatta allo spazio in cui verranno posizionati documenti, libri e riviste;
- modalità di archiviazione: in base alle preferenze estetiche ed alla quantità di materiale da conservare, è consigliabile optare per contenitori ed organizer trasparenti che permettono di vedere il contenuto senza doverli necessariamente aprire. Inoltre, etichettare ogni contenitore permette di ottimizzare l'organizzazione, facilitando notevolmente la ricerca e la catalogazione senza, per questo, rinunciare ad un’estetica gradevole.
Infine, per creare uno studio biblioteca in casa ideale, è necessario occuparsi di creare un ambiente tranquillo che ispiri a concentrarsi. Aggiungere elementi come un calendario, un portapenne ed un’agenda da tavolo permette di completare l'arredamento e stimolare la produttività.

Creare una biblioteca dei bimbi
La creazione di una biblioteca per bambini in casa può essere un modo eccellente per promuovere la lettura fin dalla più giovane età. I passaggi più importanti da seguire per realizzare un ambiente che incoraggi l'interesse dei bambini nei confronti dei libri sono:
- selezione dei libri appropriati: libri illustrati per i più piccoli e romanzi pensati per preadolescenti sono l’ideale per la realizzazione di questo spazio;
- organizzazione dello spazio: per rendere i libri accessibili ai più piccini, è bene optare per scaffali a bassa altezza. Inoltre, includere sedute comode, come cuscini o tappeti, è l’ideale per creare uno spazio lettura invitante e confortevole;
- promozione dell'interattività: organizzare momenti in cui leggere storie o permettere loro di leggere ad alta voce o, ancora, incentivare la scrittura e l'illustrazione di storie proprie, stimola la creatività e mantiene attiva l’attenzione. Si potrebbe pensare di creare un vero e proprio "club del libro" familiare, in cui discutere insieme i libri letti e condividere opinioni.
Avere cura di realizzare una biblioteca dei bambini in casa ben organizzata e accessibile non solo permette di fornire loro un luogo accogliente in cui esplorare il meraviglioso mondo dei libri, ma permette anche di trascorrere tempo di qualità in loro compagnia.
Troppi libri, come sistemarli? Idee smart per la libreria in casa
Esistono numerose modalità creative di organizzare i libri in casa, ciascuna delle quali può essere adattata al proprio stile di vita, abitudini di lettura e preferenze estetiche. Le principali idee per la libreria in casa sono:
- disposizione per autore: si tratta di un approccio tradizionale e pratico, ideale per coloro che amano leggere tutte le opere di uno scrittore e ricercare specifici autori all’occorrenza;
- disposizione per casa editrice: modalità ottimale per chi ricerca una serie o collana di libri in particolare;
- copertine a vista: se la biblioteca in casa è colma di libri d’arte, moda o fotografia, l’ideale è disporre i volumi in modo da rendere sempre visibili le immagini di copertina;
- organizzazione cromatica: disporre i libri in base ai colori delle copertine può creare uno spazio visivamente accattivante e ordinato;
- per argomento: organizzare i libri in categorie basate su argomenti o generi per ricreare l’atmosfera tipica di una biblioteca è l’ideale per chi desidera creare uno spazio dedicato interamente alla lettura.
Esiste anche un modo originale per capire come sistemare i libri senza libreria, ovvero raccogliere i libri più utilizzati o preferiti in una pila da posizionare accanto al divano o alla poltrona, in modo da poterli recuperare rapidamente quando necessario. Tuttavia, per far ciò potrebbe essere necessario scendere a patti con l'estetica, ma non togliere nulla alla funzionalità.

Potrebbe anche interessarti
Come costruire una biblioteca in casa?
Per costruire una biblioteca in casa è necessario tenere in considerazione diversi aspetti, tra cui lo spazio disponibile e l’estetica complessiva. Una volta determinato lo spazio e lo stile desiderato, è possibile passare alla selezione dei mobili, dell’illuminazione e dei complementi d’arredo da disporre secondo le preferenze personali.
Come sistemare i libri in poco spazio?
Esistono diverse soluzioni per sistemare i libri in poco spazio, come utilizzare mensole sospese o a incasso e ricavare angoli dedicati in camera da letto, in cucina o in salotto.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account