Sono molti i cambiamenti avvenuti nella società negli ultimi anni e l’edilizia abitativa è tra i settori che li hanno assorbiti più rapidamente. Alcuni eventi, su tutti la pandemia, hanno determinato la necessità di ripensare alcune esigenze e dare maggiore importanza ad alcuni elementi che ormai vengono considerati imprescindibili nelle nostre case. Culmia, azienda spagnola attiva nel settore delle costruzioni, ha evidenziato le sei tendenze che caratterizzeranno le case del futuro: dai materiali naturali all'intelligenza artificiale.
Materiali naturali: una domanda in crescita
Legno, ceramica, pitture e vernici naturali o sughero sono materiali che acquisteranno sempre più importanza. La ragione di ciò risiede nell'interesse della società e nel cambiamento di mentalità, con una maggiore consapevolezza individuale riguardo alle questioni sostenibili e al collegamento tra questi materiali e la salute degli utenti nelle case e negli edifici. Sostenibilità e salute influenzeranno ogni aspetto del design della casa.
Intelligenza artificiale
La casa funzionerà in modo autonomo, il che significa che imparerà tutto dai suoi inquilini. In un futuro non troppo lontano, ad esempio, i sistemi tecnologici implementati nelle nostre case saranno in grado di riconoscere e identificare i percorsi che compiamo al loro interno, così che le luci si accendano in stanze diverse, guidando il percorso da seguire da parte degli utenti, monitorare i movimenti quotidianamente, senza doversi fermare per farlo.
Inoltre, questi sistemi integrati permetteranno alla casa di adattarsi non solo alle abitudini, alle preferenze e ai bisogni dei suoi abitanti, ma anche alle previsioni ambientali, come quelle meteorologiche.
Portare l'aria aperta in casa
Naturalizzare le case e portare l’esterno all’interno diventerà sempre più un aspetto essenziale. L’importanza della biofilia per la salute delle persone è cruciale. Ci sarà anche la richiesta da parte dell'utente che i dintorni della casa siano più verdi, più sani e più tranquilli per facilitare la connessione tra l'interno e questo esterno naturalizzato.
Omogeneizzazione degli spazi domestici
In relazione alle dimensioni, alla luminosità o alla ventilazione degli spazi, gli ambienti saranno progettati riducendo le distinzioni tra loro e garantendo flessibilità alla casa per tutta la sua vita.
Ad esempio, separare gli spazi con pannelli o mobili multiuso. Le case ora saranno multitasking e le stanze saranno più versatili. Gli spazi aperti che valorizzano l’illuminazione naturale acquistano importanza.
La nostra casa si prenderà cura della nostra salute
La casa diventa un altro spazio per promuovere la salute individuale e un fulcro per la prevenzione delle malattie. A tal fine verranno installati dispositivi e sensori per monitorare la salute, consentendo future analisi da parte degli operatori sanitari.
Individualismo nella comunità
Gli utenti vogliono vivere in una comunità senza rinunciare al proprio spazio individuale. Ciò aumenterà l’offerta e la domanda di modelli abitativi comunitari che facilitino l’appartenenza a una comunità e i suoi conseguenti benefici come maggiore socialità, spazi comuni e servizi condivisi. Tra le nuove soluzioni abitative emerse, coliving e residenze per anziani, tra le altre, guadagneranno quote di mercato.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account