La Salle è una tranquilla località della Valle d’Aosta che si trova sul corso della Dora Baltea. A metà strada fra Aosta e Courmayeur, è uno dei luoghi in cui poter pensare di trasferirti. Qui troverai un’alta qualità della vita, storia, cultura e alcuni servizi indispensabili per la quotidianità. Scopri, allora, com’è vivere a La Salle.
Migliori quartieri dove vivere a La Salle
Anche se La Salle potrebbe sembrare una città compatta e a misura d’uomo, ci sono diverse frazioni in cui poter cercar un appartamento in vendita o in affitto. Trovare il luogo adatto, ti aiuterà a ritrovare, già subito dopo il trasloco, la tua routine. Tra i posti da considerare:
- Centro: quest’area si sviluppa a ridosso della strada statale che collega tutti i paesi della valle. Qui troverai negozi di alimentari, bar, ristoranti e i servizi essenziali. Senza considerare le fermate dei bus extraurbani.
- Derby: un caratteristico borgo valdostano a pochi chilometri dal capoluogo. Questo luogo tranquillo permette di immergersi nella storia e nelle tradizioni della regione.
- Chabodey: al confine con la vicina Morgex, si trova questa frazione lungo la statale. Anche questo è un luogo dove poter vivere lentamente, ma comunque approfittando di ottimi collegamenti stradali con i dintorni.
Naturalmente la scelta del quartiere o della frazione ideale dipende dalle tue esigenze e dallo stile di vita che desideri. Scopri tutti gli ultimi annunci immobiliari di vendita o affitto a La Salle cliccando questi link e trova l'appartamento che fa per te:
Se invece fossi alla ricerca di case vacanze in città, consulta quest'altro link:
Quanto costa vivere a La Salle
Il costo della vita varia ovviamente in base alle necessità individuali, tuttavia La Salle potrebbe risultare un po’ più costosa rispetto alla media regionale. Le voci di spesa principali riguardano sicuramente l’alloggio, ma anche servizi e trasporti hanno un relativo peso.
Per quanto riguarda l'alloggio, i costi possono variare a seconda dell'ubicazione e del tipo di proprietà. Le case in centro tendono ad essere più costose, mentre quelle nelle zone periferiche sono più economiche. Il prezzo medio della zona si aggira sui 3000 euro/m2, mentre quello regionale è risultato, a ottobre 2023, di 2579 euro/m2.
Potrebbe interessarti anche avere un’idea di quanto potresti spendere mensilmente per i trasporti. Mantenere un veicolo proprio è utile per spostarsi più rapidamente, ma potrebbe far lievitare il bilancio. Se invece preferisci muoverti con i mezzi pubblici, un bus per Aosta costa 2,90 euro, mentre per Courmayeur spenderai 1,80 euro.
Prezzi a confronto: Courmayeur e Aosta
Sono diversi i paesi della Valle in cui pensare, in alternativa, di trasferirti. Uno dei più vicini è Morgex, ma anche Courmayeur è un'alternativa. Senza poi parlare del capoluogo. Per capire, ad esempio, quanto costa vivere a Courmayeur puoi consultare il seguente link:
Vivere ad Aosta
Vista la relativa vicinanza con Aosta e i collegamenti fra le due città, potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare con il capoluogo. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Vivere a La Salle: pro e contro
La vita a La Salle presenta una serie di vantaggi e svantaggi che vale la pena considerare. Tra i principali punti di forza:
- Contatto con la natura e ricchezza storica: vivere qui significa avere l'opportunità di immergersi in un patrimonio unico, fatto di tradizioni, monumenti e paesaggi mozzafiato.
- Qualità della vita: la tranquillità dell'ambiente e la presenza di servizi e attività per tutte le età rendono questa località un luogo ideale per migliorare la quotidianità.
Tuttavia, vivere a La Salle presenta anche alcuni svantaggi:
- Costo della vita: può essere piuttosto elevato, soprattutto se si confronta con altre località della stessa regione.
- Clima: d’inverno il clima potrebbe essere un po’ più rigido e c'è spesso la neve.
Perché La Salle è famosa?
La Salle è molto famosa anche in ambito turistico. Sicuramente la sua posizione gioca un ruolo fondamentale, ma, anche il patrimonio storico e architettonico è peculiare.
Per esempio, nella parte più alta del centro c’è il Castello di Châtelard, che risale al XIII secolo e vantava diverse mura a fortificazione. Da non perdere anche il borgo di Derby, di stile medievale e con diverse bellissime cappelle da scoprire.
Naturalmente anche qui la natura è un’attrazione. Quando il clima lo consente, potrai partire alla volta di passeggiate o escursioni a cavallo o in bici. Inoltre, potrai fare ciaspolate d’inverno e praticare diversi sport outdoor. Infine, parlando delle tradizioni locali, non perdere la Festa di San Cassiano ad agosto, patrono della città.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account