Sulmona è una delle destinazioni che dovresti prendere in considerazione se stai pensando di trasferirti in Abruzzo.
Commenti: 0
vivere a sulmona
Lorenzo Testa, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Conosciuta per i suoi confetti e il ricco patrimonio artistico, Sulmona si conferma come una destinazione ideale per vivere nella massima tranquillità in un contesto urbano. A circa un’ora d’auto da L’Aquila e a due da Roma, la cittadina, che fu la patria di Ovidio, ha molto da offrire a chi vuole trasferirsi. Scopri allora com’è vivere a Sulmona.

Migliori quartieri dove vivere a Sulmona

La scelta del quartiere in cui abitare è fondamentale per chi decide di trasferirsi. Ogni zona offre caratteristiche uniche che possono influenzare notevolmente lo stile di vita quotidiano. Cercare da subito la zona giusta ti aiuterà a trovare più velocemente la casa giusta.

  • Il centro storico, con le sue stradine lastricate e i magnifici edifici d'epoca, è perfetto per chi è alla ricerca di un'atmosfera ricca di storia e cultura.
  • Chi predilige una vita più dinamica può orientarsi verso zone come Porta Napoli, dove la vicinanza a negozi, servizi e luoghi di lavoro permette di avere tutto a portata di mano.
  • Infine, la zona della Villa Comunale è ideale per chi vuole vivere vicino alla stazione. Da qui, infatti, partono bus e treni per Avezzano, Pescara, L’Aquila, Roma e Teramo.

Naturalmente la scelta del quartiere o della frazione ideale dipende dalle tue esigenze e dallo stile di vita che desideri. Scopri tutti gli ultimi annunci immobiliari di vendita o affitto a Sulmona cliccando questi link e trova l'appartamento che fa per te:

Se invece fossi alla ricerca di case vacanze in città, consulta quest'altro link:

dove vivere in montagna in italia con pochi soldi
Sulmona Unsplash

Costo della vita a Sulmona

Capire quanto costa vivere a Sulmona è fondamentale per chiunque stia valutando di trasferirsi in questa incantevole città abruzzese. Rispetto ai grandi centri urbani, Sulmona offre un vantaggio economico non trascurabile, permettendo di godere di un elevato standard di vita a prezzi più accessibili.

Per quanto riguarda l’alloggio, il prezzo medio delle case in vendita è in linea con la media regionale. Mentre per un affitto di un trilocale potrai considerare di spendere dai 400 ai 700 euro mensili a seconda dell’immobile e della posizione.

Inoltre, le diverse opzioni di trasporto pubblico e la vicinanza di servizi essenziali permettono di ridurre ulteriormente le spese quotidiane.

cosa vedere a sulmona
Paul Harrison, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Prezzi a confronto: Sulmona e L'Aquila

Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A ottobre 2023 il prezzo medio di vendita a Sulmona era di 964 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Sulmona puoi consultare il seguente link:

Vivere a L'Aquila

Vista la relativa vicinanza con L'Aquila e i collegamenti fra le due città, potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare con il capoluogo. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

vivere a l'aquila
Unsplash

Vivere a Sulmona: pro e contro

Valutare i pro e contro di vivere a Sulmona è essenziale per prendere una decisione oculata. Tra i vantaggi:

  • Qualità della vita: Sulmona è conosciuta per il suo ritmo di vita rilassato, lontano dallo stress e dal caos delle grandi metropoli.
  • Attrazioni culturali, parchi ed eventi: La presenza di parchi e aree verdi, insieme a un patrimonio storico e culturale di grande valore, rende la vita quotidiana piacevole e stimolante.
  • Costo della vita: più basso rispetto ad altre grandi città del Centro Italia.

D'altra parte, alcuni potrebbero percepire alcuni svantaggi. Fra questi:

  • La dimensione ridotta della città, che può offrire meno opportunità lavorative rispetto a centri urbani più grandi.
  • Le temperature, d’inverno, possono essere particolarmente fredde, anche se la città è alta solo 405 metri.
cosa vedere a sulmona
Sulmona - Luca Aless, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Perché Sulmona è famosa?

La città dei confetti, così nota perché ha una grande tradizione artigianale in questo senso, ha diverse cose da mostrare. Il cuore pulsante della città è il Corso Ovidio, dove troverai molti negozi e cose da fare.

Non perdere anche bellissime architetture religiose, come ad esempio la Cattedrale di San Panfilo e la Chiesa della SS. Annunziata. Gli appassionati di storia e arte saranno affascinati dalla visita all'antico Acquedotto Medievale e alla Fontana del Vecchio. Inoltre, se ti chiedessi cosa si mangia a Sulmona, potrai gustare tutti i sapori tipici abruzzesi.

cosa vedere a sulmona
Luca Aless, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account