Non solo l’alloggio a Pontremoli in un tranquillo borgo toscano: a Venezia c’è l’altra casa di Zucchero.
Commenti: 0
dove vive zucchero
Potremoli, Veduta di Alessandro Vecchi - Wikipedia.org - Zucchero Fornaciari, Meyer-Konstanz - Wikipedia.org

Adelmo Fornaciari, meglio conosciuto come Zucchero, abita da più di 20 anni in una villa nella Lunigiana e, più precisamente, in una piccola frazione di Pontremoli conosciuta come Casa Corvi. Zucchero ha rivelato dei particolari su questa dimora: si tratta di un vecchio mulino, la cui ristrutturazione interna ed esterna è avvenuta di pari passo con la sua straordinaria ripartenza personale. In questo ambiente confortevole e discreto, condiviso con la sua famiglia, Zucchero Fornaciari ha potuto rimettersi in contatto con la natura della provincia di Massa-Carrara, in Toscana.

Dove abita Zucchero Fornaciari?

In una via di Casa Corvia Pontremoli, Zucchero ha scovato e acquistato un mulino abbandonato in condizioni di degrado ed ha deciso di ricostruirlo secondo il suo gusto personale. Il risultato dei lavori effettuati dal cantante emiliano è un’imponente tenuta circondata da un giardino di notevoli dimensioni, dove i suoi animali da fattoria e il suo cane Django possono circolare in libertà.

Qualora si abbia in mente di vivere ad un passo da Zucchero, nella deliziosa cittadina di Pontremoli, in provincia di Massa-Carrara, è possibile visionare la lista delle:

Sulla base del report delle case in vendita a Pontremoli, si può affermare che il prezzo delle abitazioni ha subito una variazione percentuale del -7,7% (novembre 2023) rispetto al 2022, con un prezzo al metro quadro per quest’ultimo periodo stimato sugli 889 euro.

Quanti anni ha Zucchero e dove è nato?

Adelmo Fornaciari, conosciuto dai più con il nome d’arte Zucchero, è nato il 25 settembre 1955 a Roncocesi, un paesino in provincia di Reggio Emilia.

Quanti figli ha il cantante Zucchero?

Il cantante Zucchero ha tre figli: Irene e Alice sono le figlie avute con la ex moglie Angela Figliè mentre, dal matrimonio con Francesca Mozer è nato il terzo, Adelmo Blue.

dove vive zucchero
idealista

La dimora a Casa Corvi di Zucchero: la splendida Lunisiana Soul

Rintracciando le peculiarità della località dove vive Zucchero Fornaciari da quasi 23 anni, non stupisce che il cantante abbia deciso di costruire la sua dimora proprio qui. Casa Corvi è il piccolo borgo che accoglie la sua Lunisiana Soul (anima Lunisiana), simpatico nome nato dalla fusione tra Lunigiana e Louisiana, un angolo di totale relax per lui e per tutta la sua famiglia.

In diverse interviste, Zucchero Fornaciari ha condiviso come abbia trovato nella Lunigiana l'ambiente perfetto per ristabilire un legame con la natura, che sentiva di aver perso dopo un periodo complicato nella sua vita e carriera. È proprio qui che ha creato la sua tenuta da zero, completandola successivamente con una fattoria. Questo spazio, infatti, ospita una varietà di animali, tra cui pecore, galline, conigli, due asini, tre mucche e una bufala, oltre al suo fedele cagnolone, Django.

Esaminando gli spazi che ha scelto di mostrare della sua tenuta, si possono notare i diversi ambienti della casa di Zucchero. Il cantante ha arredato con cura l'ampio salone, caratterizzato da tonalità scure, collocando diverse poltrone e divani al centro, a breve distanza dal grande camino che offre calore durante i periodi più freddi dell'anno. Come si può immaginare, qui gli oggetti relativi alla sua passione per la musica predominano, con vari strumenti distribuiti in tutta la sala, accanto a numerosi premi che testimoniano la sua carriera e decorano le pareti circostanti.

Terre di Lunigiana: tra borghi in pietra e colline 

La Lunigiana è un territorio di confine al Nord della Toscana che è stato capace di assorbire i diversi momenti della sua storia fino a fare dell’eterogeneità il suo principale carattere identitario. Nello specifico: il territorio della Lunigiana presenta le seguenti peculiarità:

  • castelli e tenute: spesso definita come la “Terra dei 100 castelli”, essa raccoglie su un territorio ben circoscritto diverse costruzioni di età medievale quasi tutte appartenute alla famiglia dei Malaspina. Fortezze, castelli, tenute signorili e torri sono incastonate in prossimità del fiume Magra o sulle vette dell’Appennino;
  • meraviglie della natura: modellata dal tempo e dagli influssi liguri ed emiliani, la Lunigiana è un territorio variegato dal punto di vista morfologico. La valle è divisa in due dal fiume Magra, che separa il versante occidentale dalle vette appenniniche. Scendendo nei meandri più profondi si possono ammirare le meravigliose cascate, forse il più bello degli spettacoli naturali offerti da questa terra;
  • tra borghi e religione: alla base di chiese, fortificazioni, statue, pievi e opere d’arte di questo lembo di terra toscana c’è la pietra arenaria e, la storia millenaria della Lunigiana, si fonda proprio su questo elemento primordiale.
dove vive zucchero
idealista

Casa Corvi, dove abita Zucchero, è una località simbolo dell’importante background religioso della zona: infatti, il borgo deve il nome al frate Bartolomeo Corvi, grazie al quale è stato possibile stabilire la prima testimonianza della località, risalente al 1508.

Dove abita Zucchero a Pontremoli?

Zucchero si è stabilito a Casa Corvi, una frazione della città di Pontremoli nella provincia toscana di Massa-Carrara.

La casa di Zucchero a Venezia: un rifugio nella città che ama

Oltre alla tanto cara “Lunisiana”, Zucchero Fornaciari ha confessato di essere rimasto ammaliato da un’altra città durante i suoi viaggi, tanto da comprarvi casa. Si tratta di Venezia, località selezionata dal cantante per l’acquisto di un nuovo appartamento, da lui definito il “rifugio” in cui spera di potersi riposare e invecchiare.

Sulla casa di Zucchero Fornaciari a Venezia non si hanno troppe informazioni, ma il cantante ha spiegato come l’amore per il capoluogo veneto sia nato rivedendo il suo carattere in quello dei cittadini che la abitano: persone genuine, legate fortemente alle loro tradizioni, molto rispettose e poco invadenti. L’amore per Venezia è stato senz’altro alimentato anche dai diversi concerti che ha ospitato, tra cui spicca una toccante esibizione durante i tempi del lockdown in una Piazza San Marco deserta.

Il report dei prezzi per le case in vendita a Venezia mostra un prezzo al m2 di 4.394 € a novembre 2023, in calo del -0,8% rispetto all’anno precedente; per gli appartamenti in affitto c’è stato invece un aumento del 10,1% con un costo di 18,4 €/m2.

Chi è la fidanzata di Zucchero Fornaciari?

Francesca Mozer è la moglie di Zucchero Fornaciari, la persona che condivide con il cantante emiliano la “Lunisiana Soul”.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette