Chiesa in Valmalenco è una conosciuta località turistica che si trova a meno di 30 minuti in auto da Sondrio. Confinante con la Svizzera, il centro è apprezzatissimo per la ski area del Palù, ma anche per la tranquillità dei paesaggi. Oltre a essere una meta di vacanza, questo paese della provincia di Sondrio può trasformarsi anche nella tua nuova residenza: se stai pensando di trasferirti qui, ecco com’è vivere a Chiesa in Valmalenco.
Zona di Chiesa in Valmalenco dove vivere
Anche se si tratta di un paese a misura d’uomo, esistono diverse zone in cui potrai pensare di stabilirti. Dal centro alle diverse frazioni nei dintorni, dovrai solo scegliere il luogo che più si addice alle tue esigenze. In particolare:
- Pur essendo molto tranquillo, il centro ospita diversi servizi essenziali per la quotidianità come scuole o farmacie, ma anche strutture ricettive o esercizi commerciali. Si tratta di una zona abbastanza frequentata durante la stagione turistica.
- Primolo: frazione un po’ più decentrata, ma non per questo isolata. Questo luogo è sicuramente adatto per chi cerca ritmi di vita più lenti.
- Chiareggio: chi cerca silenzio senza compromessi dovrebbe trasferirsi qui. L’abitato dista circa 13 chilometri dal centro sulla strada che conduce a Pian del Lupo.
Ovviamente la scelta del quartiere o della frazione ideale dipende dalle tue esigenze e dallo stile di vita che desideri. Scopri tutti gli ultimi annunci immobiliari di vendita o affitto a Chiesa in Valmalenco cliccando questi link e trova l'appartamento che fa per te:
Se invece fossi alla ricerca di case vacanze in città, consulta quest'altro link:
Costo della vita a Chiesa in Valmalenco
Rispetto ai dintorni e ad alcune località in provincia di Sondrio, la vita in Valmalenco può offrire alcuni vantaggi economici, ma è importante valutare le principali spese che dovrai affrontare.
La spesa per l'alloggio rappresenta una delle voci più rilevanti nel bilancio di una famiglia. A Chiesa in Valmalenco, il mercato immobiliare presenta opzioni diverse, da case più tradizionali a moderne soluzioni abitative. I prezzi degli immobili tendono a essere però leggermente superiori rispetto alla media provinciale. A dicembre 2023, i prezzi medi per l'acquisto erano di 1568 euro/m2 per la vendita e 11 euro/m2 per l’affitto.
La gestione delle utenze domestiche e il costo del riscaldamento, in particolare, possono variare in base all'efficienza energetica dell'edificio e alla sua esposizione solare. Nel caso volessi spostarti con i mezzi pubblici, invece, dovrai considerare un costo che parte da 2 euro al biglietto.
Pro e contro di vivere in Valmalenco
La scelta di stabilirsi in questa valle, e in particolare a Chiesa in Valmalenco, dovrebbe essere preceduta da una serie di valutazioni sui pro e sui contro. Tra i principali vantaggi vi è senza dubbio:
- La qualità della vita: l'aria pura, la ridotta densità abitativa e la vicinanza alla natura contribuiscono a un benessere generale difficilmente riscontrabile in ambito urbano.
- La vicinanza alle piste da sci, fra le più belle della zona.
- Le opportunità offerte dal turismo invernale ed estivo.
D'altra parte, vivere in una zona montana può presentare alcune sfide, fra cui:
- I disagi causati dalle nevicate durante l’inverno.
- La distanza dai grandi centri urbani, che potrebbe influire sulla varietà di servizi disponibili e sulle opportunità di lavoro.
Perché è famosa Chiesa in Valmalenco?
Questa località offre ottime piste da sci: intorno all’Alpe Palù ci sono ben 50 chilometri di piste per tutti i livelli, fra cui alcune (come la Thoeni) note per la loro difficoltà. Gli impianti sono particolarmente moderni: qui si trova una delle funivie più grandi del mondo, ovvero la Snow Eagle, che porta fino in quota.
Vale anche la pena, infine, menzionare il Lago Palù, un bacino alpino a oltre 2000 metri sul livello del mare che d’inverno ghiaccia. Non a caso è una meta per trekking d’estate e ciaspolate d’inverno.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account