Ecco le istruzioni su come fare L’ISEE da soli con SPID, CIE o CNS e come scaricare l’ISEE online con SPID
Commenti: 0
isee online con spid
canva.com
Claudia Mastrorilli
Claudia Mastrorilli (Collaboratore di idealista news)

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente è uno strumento fondamentale per valutare e confrontare la situazione finanziaria dei nuclei familiari che desiderano accedere a benefici sociali agevolati. Pertanto, sapere come portare a termine la procedura di individuazione ISEE online con SPID è fondamentale se si desidera beneficiare di diversi contributi e agevolazioni. Vediamo come fare l’ISEE online e come vedere l’ISEE online con SPID una volta terminata la procedura di richiesta.

Come fare il modello ISEE da soli? Le novità

Dal primo giorno del nuovo anno, è possibile avviare la procedura per ottenere il Modello ISEE 2024 in autonomia. Il primo passo cruciale è compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) disponibile anche nella versione “mini”. Per calcolare l'ISEE 2024 è necessario avere a disposizione:

  • tutti i documenti che attestano i redditi e il patrimonio del nucleo familiare;
  • le informazioni personali, che potranno essere presentati al CAF o inseriti direttamente online sul portale INPS dedicato alla DSU.

Tuttavia, grazie al modello precompilato tali passaggi vengono semplificati di molto. Infatti, selezionando tale modalità, il sistema INPS inserirà automaticamente i dati relativi al richiedente (se presenti nell’archivio INPS). Inoltre, è fondamentale sottolineare che se il dichiarante opta per l'autorizzazione ISEE online tramite identità digitale (SPID, CIE o CNS), ogni componente maggiorenne dovrà accedere al sistema e concedere l'autorizzazione per la precompilazione dei propri dati.

Entrando nel merito, una significativa modifica introdotta dalla Legge di Bilancio 2024 riguarda l'esclusione dal calcolo dell'ISEE dei titoli di Stato fino a un massimo di 50.000 euro. Questo rappresenta il cambiamento principale per il nuovo anno che influirà sul calcolo complessivo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Vediamo ora come procedere alla trasmissione della domanda ISEE online con SPID, CIE o CNS, azione che può essere effettuata in autonomia tramite il portale ufficiale dell’INPS.

Come fare ISEE online con SPID?

Ecco come fare l’ISEE online step by step. Il primo passo per ottenere l'ISEE online con SPID precompilato è accedere al sito dell'INPS tramite, per l’appunto, le credenziali SPID (od anche l’opzione CIE e CNS). Dopo essersi autenticati, è necessario spostarsi alla sezione relativa all'ISEE precompilato utilizzando l'apposita barra di ricerca e selezionare il servizio corrispondente.

Una volta dentro al Portale INPS per ISEE online, è necessario:

  • selezionare l'opzione "Acquisizione interattiva" per iniziare il processo;
  • fare clic su "Inizia precompilazione".

Dopo aver autorizzato l'Istituto di previdenza al trattamento dei dati personali, l’utente sarà guidato attraverso una serie di domande riguardanti le motivazioni per cui si necessita dell'ISEE online con SPID. A seconda delle personali esigenze, dunque, è necessario indicare se si sta richiedendo l'ISEE per l'Assegno Unico, l'Assegno di Inclusione, l'università o per prestazioni sociosanitarie.

Successivamente, è necessario indicare se nel nucleo familiare sono presenti componenti disabili o genitori non sposati e non conviventi. In base alle risposte inserite nel sistema, l’utente viene reindirizzato al modello di ISEE online con SPID più adatto alle circostanze specifiche, spesso identificato con l’opzione "DSU mini".

La DSU mini è la scelta preferita quando l’ISEE online con SPID 2024 non viene richiesto per le seguenti prestazioni:

  • il diritto allo studio universitario;
  • non ci sono disabili o persone non autosufficienti nel nucleo familiare;
  • non sono presenti figli con genitori non coniugati o non conviventi;
  • non ci sono persone esentate dalla dichiarazione dei redditi o con adempimenti tributari sospesi per eventi eccezionali.

Inoltre, per la richiesta di ISEE online con SPID 2024 all’INPS con DSU mini non si devono richiedere prestazioni connesse ai corsi di dottorato di ricerca utilizzando un nucleo familiare ristretto. Quindi, a meno che non ricorrano le circostanze sopra descritte, è consigliabile optare per la DSU mini poiché si tratta di una procedura più semplice e rapida rispetto alla DSU ordinaria.

isee online con spid
canva.com


Il secondo passaggio fondamentale riguarda l’inserimento dei dati anagrafici del nucleo familiare. Generalmente, il sistema INPS per l’ISEE online con SPID, CIE o CNS inserisce automaticamente le informazioni relative al dichiarante, mentre gli altri membri possono essere aggiunti facendo clic su "Inserisci soggetto" e inserendo il relativo codice fiscale.

In alternativa, è possibile recuperare i dati dalla precedente DSU, così da mantenere i membri del nucleo familiare e i relativi dati anagrafici consistenti con l'ultima attestazione disponibile. Successivamente, per ogni membro, è necessario salvare i dati anagrafici con la possibilità, tuttavia, di modificarli per correggere eventuali errori e successivamente salvare le informazioni acquisite.

Un altro passaggio importante è specificare i dati relativi all'abitazione principale, indicando se coincide con quella del richiedente e del coniuge. Infine, è necessario verificare se entrambi i genitori hanno percepito un reddito da lavoro per almeno sei mesi nell'anno 2022 (dato considerato per l'ISEE online con SPID 2024) o se il nucleo familiare è composto da un solo genitore.

Qualora nel nucleo familiare siano presenti altri membri maggiorenni, sarà necessario un ulteriore passaggio per autorizzare l'INPS a raccogliere i loro dati personali. Dopo l'autorizzazione al trattamento dei dati da parte dei maggiorenni del nucleo, possibile anche attraverso SPID, non resta che sottoscrivere l'attestazione e attendere. Dopo aver inviato la sottoscrizione della DSU, l'INPS inoltra la richiesta all'Agenzia delle Entrate per ottenere i dati precompilati dei membri del nucleo familiare. A sua volta, una volta verificati i dati inseriti, l'Agenzia delle Entrate trasmette all'INPS le informazioni necessarie per la precompilazione della DSU. Una volta completata questa fase, il richiedente riceverà una notifica dall'INPS tramite e-mail o SMS, informandolo che può procedere con l'ultimo passaggio nel sistema.

Dopo aver ricevuto la comunicazione dall'INPS, è possibile accedere nuovamente al servizio ISEE precompilato e selezionare l'opzione "verifica". Per ciascun membro del nucleo familiare contrassegnato come "elaborato", è necessario fare clic sull'icona simile a un documento con la scritta "compila/modifica".

La verifica deve essere effettuata per ciascun membro della famiglia, salvando e confermando le modifiche richieste. Utilizzare il menu in alto per assicurarsi di non tralasciare nessun dettaglio, inclusi i redditi e i patrimoni mobili e immobiliari è fondamentale. Una volta completati tutti i passaggi per ciascun componente, basta salvare le modifiche, confermare i dati e richiedere l'attestazione ISEE. L’ISEE in questione, dunque sarà disponibile per il download al termine della procedura.

isee online con spid
canva.com

Come posso avere il mio ISEE online?

Come scaricare ISEE online con SPID? Portata a termine la procedura sopra descritta, è naturale chiedersi come vedere l’ISEE con SPID. Ebbene, una volta confermati o modificati tutti i dati precompilati e aggiunto qualsiasi informazione mancante, è possibile procedere con la conferma definitiva e scegliere se ricevere il documento via e-mail o PEC e richiedere l'attestazione ISEE al momento, premendo il pulsante situato nella parte inferiore dello schermo.

Una volta confermato, il sistema elaborerà immediatamente la DSU e genererà l'attestazione ISEE online, che sarà sempre disponibile per il download nell'area "Dichiarazione ISEE" del portale. Basta selezionare il proprio codice fiscale, fare clic su "Cerca", quindi su "Stampa" accanto all'attestazione desiderata, e infine su "Scarica".

Modello ISEE: quanto tempo ci vuole?

L'INPS elabora l'ISEE utilizzando tutti i dati disponibili, inclusi quelli auto dichiarati e quelli già presenti nei propri archivi e quelli dell'Agenzia delle Entrate. L'attestazione ISEE online 2024 con SPID viene resa disponibile al richiedente entro 10-15 giorni lavorativi dalla ricezione della DSU.

È da notare che, tuttavia, in casi eccezionali potrebbero trascorrere fino a 15 giorni lavorativi dalla presentazione della DSU prima che l'attestazione sia resa disponibile. In questi casi, è possibile compilare un modulo apposito per auto dichiarare i dati necessari per il calcolo dell'ISEE in modo da ottenere un'attestazione provvisoria, valida fino al rilascio del documento richiesto inizialmente.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account