
Trovare delle valide idee per chiudere un balcone è fondamentale per ampliare lo spazio abitativo e sfruttare al massimo la superficie a disposizione durante tutto l’anno. Sia che si cerchi una soluzione permanente, sia che si preferisca un’alternativa più flessibile e modulabile durante le diverse stagioni, esplorare le varie possibilità e i materiali, consentirà di trovare un’idea adatta a tutte le esigenze funzionali e alle preferenze estetiche.
Oltre all’estetica, è bene sapere che per la chiusura di un balcone occorre rispettare le normative vigenti e ottenere tutti i permessi necessari. La conformità legale della struttura è un requisito necessario per evitare sanzioni e problemi legali in futuro. Inoltre, comfort e versatilità sono due aspetti che non possono mancare per godere del relax che solo questa zona può offrire. Scopriamo insieme l’iter burocratico necessario e le migliori idee per chiudere un balcone fai da te in tutta sicurezza.
Come chiudere un balcone in modo economico?
Trovare delle soluzioni economiche per chiudere un balcone può risultare difficile se non si conoscono nel dettaglio tutte le opzioni disponibili sul mercato. Valutando le caratteristiche di ciascuna è possibile individuare l’alternativa più conveniente senza compromettere la qualità e la funzionalità dello spazio.
Chiudere un balcone fai da te consente di abbattere le spese della mano d’opera, ottenendo comunque un risultato soddisfacente e personalizzato in base alle proprie esigenze e al proprio stile. Una delle soluzioni preferite in tal caso è quella di chiudere un balcone in pvc, materiale che offre un’ottima resistenza a un prezzo accessibile. Può essere sfruttato sotto forme differenti come avvolgibili, tende e pergole, e gode di una forte resistenza agli agenti atmosferici.
Anche chiudere un balcone con plexiglass è un’alternativa molto apprezzata: grazie alla sua trasparenza permette di creare una barriera protettiva senza compromettere la vista o la luminosità dell'ambiente.
Uno dei quesiti più diffusi quando si vuole ricreare uno spazio abitativo aggiuntivo in tutta sicurezza è come chiudere un balcone con ringhiera. In questi casi è necessario optare per una copertura che arrivi fino al pavimento, scegliendo dei materiali resistenti agli urti e alle intemperie. Utilizzando mattoni o blocchi di cemento, è possibile anche chiudere un terrazzo in muratura: in questo modo è possibile garantire un ottimo isolamento termico e acustico. In casi come questi però, è sempre bene affidarsi agli esperti per evitare di commettere danni strutturali importanti.
Insomma, per chiunque sia alla ricerca di idee su come chiudere un balcone in modo economico, è possibile trovare una soluzione funzionale ed esteticamente gradevole senza dover effettuare spese eccessive.

Consigli utili su come chiudere un balcone in condominio: l’iter burocratico necessario
Richiedere le autorizzazioni paesaggistiche al comune di riferimento è uno step necessario per la chiusura di un balcone. Ma qual è l’iter burocratico da seguire? Innanzitutto, è necessario consultare il regolamento condominiale e verificare se ci siano o meno delle restrizioni in merito alla modifica della facciata dell’edificio. Il passo successivo è quello di richiedere un’autorizzazione ai condomini e all’amministratore, a patto che le modifiche non pregiudichino la stabilità, la sicurezza e il decoro architettonico della struttura. È importante essere trasparenti e fornire tutte le informazioni necessarie per ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale.
Il secondo step prevede l’affidarsi a un architetto o a un ingegnere che presenti una pratica edilizia, in cui viene specificato il progetto da attuare, al comune di competenza. Ottenere il permesso di costruzione è necessario per l’avvio dei lavori, che devono essere conformi alle normative urbanistiche ed edilizie vigenti.
Soltanto nel caso in cui si voglia optare per una chiusura temporanea o una protezione dalle intemperie si può procedere senza richiedere particolari autorizzazioni. In generale, qualsiasi siano le idee per chiudere un balcone, si deve tenere conto di alcuni criteri principali:
- la tipologia di modifiche che verranno apportate all’edificio;
- i materiali utilizzati;
- la flessibilità della struttura utilizzata.
Una volta completati i lavori di chiusura del balcone, è necessario informare il comune competente e ottenere la certificazione finale di conformità.
Quanto costa chiudere un balcone con vetrate scorrevoli?
Se si è alla ricerca di un’idea raffinata, chiudere un balcone con vetrate scorrevoli è l’opzione ideale per ricreare un outdoor riparato, senza sacrificare la vista e la luce del sole. Prima di procedere con questo tipo di intervento è importante comprendere i costi e le opzioni disponibili.
Alcuni dei fattori da valutare per ottenere un preventivo sono:
- dimensioni del balcone;
- tipo di vetro;
- qualità e tipologia dei materiali utilizzati.
In generale il prezzo per chiudere un balcone con vetrate scorrevoli oscilla a partire dai 370-400 euro al metro quadrato, ma può variare notevolmente in base alle caratteristiche del materiale prescelto.
In alcuni casi le vetrate scorrevoli non rientrano tra le soluzioni economiche per chiudere un balcone, tuttavia, vengono solitamente preferite per via della loro versatilità. È possibile optare per vetrate:
- temperate, resistenti agli urti e agli agenti atmosferici;
- laminate, composti da più strati, offrono una migliore protezione acustica;
- isolanti, ideali per isolare dall’ambiente esterni.
Qualsiasi sia la tipologia scelta, chiudere un balcone con vetrate scorrevoli consente di dar vita a un outdoor riparato di alta qualità.

Quali sono le vetrate senza permessi?
Dal settembre 2022, con la conversione in legge del decreto Aiuti bis, le VEPA, vetrate panoramiche amovibili, possono essere installate senza ricevere alcuna autorizzazione, in conformità con la normativa sull'Edilizia Libera.
Chiudere un balcone con vetrate scorrevoli senza permessi diventa possibile grazie a questa versatile soluzione, che fornisce una protezione dagli agenti atmosferici e acustici senza compromettere la vista panoramica o la luminosità naturale all'interno degli ambienti. Ampiamente apprezzate da coloro che si chiedono come chiudere una terrazza per l’inverno, queste vetrate permettono di godere dello spazio esterno in qualsiasi momento dell’anno.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account