Tra spazi verdi e servizi, vivere in questa zona a sud di Torino è particolarmente conveniente, ecco perché.
Commenti: 0
vivere a mirafiori sud
Georgius LXXXIX, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Quartiere nato a cavallo degli anni 50 sull’onda dell’espansione industriale torinese, la zona di Mirafiori Sud ospitava tradizionalmente servizi e case per i lavoratori Fiat. Negli ultimi anni, invece, il quartiere è stato riconvertito e riqualificato, diventando una delle zone residenziali più interessanti della città. Ecco, allora, com’è vivere a Mirafiori Sud.

Dove si trova il quartiere Mirafiori Sud e come arrivarci

Mirafiori Sud si trova nella zona sud-occidentale di Torino, rappresentando uno dei quartieri più estesi della città. Il quartiere è delimitato a nord da corso Unione Sovietica, a est dal fiume Sangone e a sud-ovest confina con i comuni di Nichelino e Beinasco, trovandosi a poca distanza dalla famosa Palazzina di Caccia di Stupinigi.

Il quartiere è anche abbastanza ben collegato con il centro. Diverse linee di autobus e tram collegano il quartiere con il centro di Torino e con le altre zone periferiche. In particolare, qui troverai il tram numero 4 e 10, ma anche diverse linee bus come la 34, 38, 39, 41, 43, 90, 91, 92, 94, 95, 96, 97.

vivere a mirafiori sud
Falnini, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Le vie principali di Mirafiori Sud

La zona è attraversata da alcune arterie fondamentali. In particolare, le vie principali del quartiere sono:

  • Corso Unione Sovietica: taglia a metà Mirafiori Sud e la collega ai quartieri di Crocetta e San Salvario. Qui passa anche la linea del tram.
  • Via Onorato Vigliani: strada ampia che attraversa il quartiere, è affiancata anche da una pista ciclabile.
  • Corso Traiano: attraversa il quartiere da est a ovest ed è noto per la presenza di numerosi negozi, scuole e aree verdi.
  • Via Artom: costeggia il Parco Colonnetti, e attualmente è una zona principalmente residenziale.

Com'è la vita in zona Mirafiori Sud

Questo quartiere, storicamente legato alla presenza della Fiat e al suo indotto, oggi si presenta come una zona in evoluzione, ideale per chi cerca una zona residenziale nella periferia torinese. Uno degli aspetti che più caratterizzano il vivere a Mirafiori Sud è la presenza di numerosi servizi pubblici e privati. Nel quartiere, infatti, si trovano scuole, asili nido, centri sportivi e biblioteche. Non mancano supermercati, farmacie, uffici postali e banche, distribuiti tra le principali vie del quartiere. 

Un altro punto di forza del quartiere è la presenza di ampie aree verdi e parchi pubblici, come il Parco Colonnetti e il Parco Boschetto. Questi spazi sono ideali per chi ama praticare sport all’aria aperta, passeggiare o semplicemente allontanarsi per un po’ dal traffico cittadino.

vivere a mirafiori sud
Public Domain Wikimedia commons

Cosa fare a Mirafiori Sud?

Oltre agli spazi verdi dove poter fare attività all’aria aperta, ci sono anche alcune cose da fare nel tempo libero. Associazioni, centri culturali e spazi sociali propongono corsi, laboratori creativi, cineforum e spettacoli teatrali. Nelle vie principali, poi, si trovano bar, pasticcerie e ristoranti dove passare la serata o semplicemente fermarsi per un aperitivo in compagnia.

I pro e i contro di vivere nel quartiere

La zona torinese offre quindi numerose opportunità ma presenta anche alcune sfide che possono incidere sulla quotidianità. Iniziando dai vantaggi:

  • Prezzi accessibili delle case: uno dei vantaggi più evidenti del vivere a Mirafiori Sud è il costo delle case, generalmente più basso rispetto ad altre zone di Torino.
  • Ampia presenza di aree verdi: il quartiere è ricco di parchi e spazi all’aperto come il Parco Colonnetti e il Parco Piemonte.
  • Ampia presenza di servizi: scuole, supermercati, farmacie, centri sportivi e biblioteche permettono di avere l’essenziale a pochi passi da casa.
  • Buoni collegamenti con il centro e le altre zone: la presenza di numerose linee di autobus e tram, oltre alla vicinanza con la tangenziale sud, permette di spostarsi facilmente
  • Progetti di riqualificazione urbana: negli ultimi anni sono stati avviati numerosi interventi per migliorare il decoro urbano, la sicurezza e l’offerta abitativa.

Naturalmente, bisogna considerare anche degli aspetti meno positivi per alcuni, fra cui:

  • Distanza dal centro città: pur essendo ben collegato, il quartiere rimane comunque distante dai quartieri più centrali.
  • Offerta commerciale: se nelle vie principali non mancano negozi e servizi, alcune aree residenziali risultano meno servite.
vivere a mirafiori sud
SurfAst, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Case in vendita o in affitto a Mirafiori Sud

Quando ci si trasferisce in un nuovo quartiere, delle prime domande che ci si pone riguarda sicuramente la disponibilità e i prezzi delle case in zona. A giugno 2025, infatti, il prezzo medio per case in vendita a Mirafiori Sud era di 1.315 euro/m2, mentre l’affitto nella zona che comprende anche Santa Rita e Lingotto si è attestato sui 10 euro al metro quadro. Scopri con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto nel quartiere e trova la soluzione adatta a te:

vivere a mirafiori sud
Falnini, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account