Interessato da una vasta riqualificazione, il quartiere "a nord di Loreto" è una delle zone più interessanti dove vivere a Milano.
Commenti: 0
vivere al nolo
Sarathehutt, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il quartiere NoLo a Milano, nei pressi di Loreto, è diventato un punto di riferimento per chi cerca un ambiente cosmopolita e una vita di quartiere alternativa. Il suo mix di culture e tradizioni si riflette in ogni angolo di questa zona, oggi molto ambita. Apprezzata, infatti, è la sua vicinanza a diversi mezzi di trasporto e alla stazione centrale. Scopri, quindi, com’è vivere al NoLo.

Dove si trova il quartiere NoLo?

Il quartiere NoLo, il cui nome significa "North of Loreto", esattamente come vengono chiamati alcuni quartieri di New York, è situato nella parte nord-orientale di Milano, precisamente esteso intorno all'asse di Via Padova e confinante con la zona di Loreto. Questa area, che negli ultimi anni ha visto un notevole sviluppo urbano e culturale, è facilmente accessibile grazie alla sua posizione strategica.

Per raggiungere NoLo con i mezzi pubblici, è possibile utilizzare la linea rossa (con le fermate di Loreto, Pasteur o Rovereto) o la linea verde (fermata Loreto). All’interno del quartiere passa anche il tram 1 e diverse linee bus. La stazione centrale dista solo 1,4 chilometri.

vivere al nolo
Arbalete, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come si vive al quartiere NoLo?

Vivere a NoLo Milano significa immergersi in un ambiente dinamico e alternativo. La zona è stata interessata da un vasto processo di riqualificazione e il quartiere offre una varietà di abitazioni che spaziano dai tradizionali palazzi di ringhiera, tipici della vecchia Milano, a moderni complessi residenziali rinnovati.

Le strade e le piazze permettono di socializzare e fare comunità lontano dal traffico del capoluogo. La qualità della vita è arricchita dai numerosi servizi disponibili: scuole, negozi, ristoranti e spazi verdi come il vicino Parco Trotter.

Inoltre, per gli amanti della cultura, il quartiere ospita un celebre cinema e vari spazi artistici che organizzano eventi e attività durante tutto l'anno. Da non dimenticare che fra le strade del quartiere non mancano particolari opere di street art.

Cosa fare e cosa vedere al quartiere NoLo

La zona nei pressi di Loreto è molto viva, sia dal punto di vista architettonico che artistico. Fra le cose da vedere nel quartiere ci sono palazzi in architettura razionalista, come Palazzo Lavezzari, o il Ca’ De Sass, ovvero un castello in Viale Monza che conserva uno stile neomedievale.

Dal punto di vista degli spazi verdi è da segnalare il Parco Trotter, che all’interno ospita anche alcuni istituti scolastici, senza contare tutte le iniziative che vengono organizzate. Fra le cose da fare, invece, non mancano numerosi locali dove fare aperitivo o passare una serata in compagnia.

vivere al nolo
Bramfab, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere al quartiere NoLo: pro e contro

Considerare di vivere a Milano e al NoLo significa valutare una serie di aspetti positivi e negativi che caratterizzano questa zona in continua evoluzione. In particolare, fra i lati positivi:

  • Offerta artistica e culturale: il quartiere ospita numerose iniziative culturali, gallerie d'arte e cinema.
  • Servizi e collegamenti: NoLo è ben servito dai mezzi pubblici e offre una vasta gamma di servizi, dalle scuole ai negozi di ogni genere.
  • Atmosfera vivace: la presenza di locali alla moda, mercati e spazi verdi come il Parco Trotter rende il quartiere un luogo dinamico e stimolante.
  • Spazio a misura d’uomo: le vie interne del quartiere sono vivibili anche a piedi.

Tuttavia, ci sono anche alcuni lati negativi da tenere in considerazione:

  • Costo della vita: con la crescente popolarità del quartiere, i prezzi degli affitti e della vita quotidiana possono essere più elevati rispetto ad altre zone di Milano.
  • La vita notturna: potrebbe essere fonte di rumore durante i fine settimana.

Case in vendita e in affitto al NoLo

Il quartiere NoLo è sicuramente eterogeneo nelle soluzioni abitative. I prezzi medi delle case in vendita in zona Greco-Turro erano - a febbraio 2024 - di 4276 euro/m2, mentre l'affitto si è attestato sui 20,8 euro/m2. Se stessi cercando casa o una sistemazione transitoria in questa zona, consulta i seguenti link:

Non ti resta che scoprire gli ultimi annunci immobiliari nel quartiere e trovare l'immobile o l'appartamento che fa al caso tuo. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account