Commenti: 0
Case più ricercate
idealista

La ricerca della casa rappresenta uno dei momenti più importanti della vita di qualsiasi persona. Questo momento non è però esente da ostacoli e frustrazioni, soprattutto per la difficoltà di reperire immobili che rispecchino a 360º le necessità degli acquirenti. Ecco quali sono le caratteristiche imprescindibili che deve avere una casa secondo la società milanese di real estate Vivir DC.

Secondo un recente studio condotto da BVA-DOXA, gli italiani desiderano una casa con ampi spazi aperti e sempre più sostenibile dal punto di vista energetico e ambientale. Ma quali sono le cinque caratteristiche di chi cerca casa quest'anno:

  • Comfort abitativo - La realizzazione della casa perfetta è un compito che richiede attenzione ai dettagli e una visione olistica delle esigenze abitative moderne. Oltre a soddisfare i requisiti normativi per l'isolamento termico, l'illuminazione naturale e l'isolamento acustico, i potenziali acquirenti sono alla costante ricerca di un ambiente che offra il massimo comfort abitativo e prestazioni elevate. Una casa ideale dovrebbe essere progettata non solo per essere un rifugio sicuro e protetto, ma anche per promuovere il benessere e la produttività degli occupanti. Pertanto, elementi come una corretta ventilazione, ampi spazi aperti e una distribuzione intelligente delle stanze sono fondamentali. Inoltre, la flessibilità abitativa è un aspetto sempre più ricercato: la capacità di adattare gli spazi alle mutevoli esigenze della famiglia o del singolo individuo nel tempo è diventata una priorità. Infine, la luminosità naturale e un senso di apertura sono valori irrinunciabili, poiché contribuiscono a creare un ambiente accogliente in cui vivere.
  • Sicurezza - Nel cercare la dimora ideale, la sicurezza è un aspetto prioritario per molti acquirenti. Una casa ben progettata non solo offre comfort e funzionalità, ma fornisce anche una sensazione di protezione. È pertanto essenziale che la struttura sia dotata di sistemi avanzati di sicurezza, come un impianto di allarme completo, che comprenda sia sensori perimetrali che volumetrici, in grado di rilevare qualsiasi intrusione indesiderata. In aggiunta, è importante la presenza di un videocitofono, che consente agli occupanti di identificare chiunque si avvicini all'ingresso. Le porte di entrata delle unità abitative, in particolare, dovrebbero essere blindate e dotate di cilindro europeo di grado di antieffrazione di classe 3, per garantire una protezione ottimale contro intrusioni indesiderate.
  • Realtà Aumentata - L'acquisto di una casa in fase di costruzione è un sogno per molti, poiché offre l'opportunità di personalizzare ogni dettaglio della struttura secondo le proprie esigenze e gusti. Tuttavia, visualizzare e immaginare una casa che esiste solo su carta può essere un compito difficile e astratto che potrebbe disincentivare o scoraggiare l’acquirente. È qui che entra in gioco la tecnologia per rendere possibile ciò che una volta sembrava davvero impossibile: l'utilizzo di visori e realtà aumentata offre agli acquirenti la possibilità di vedere la loro futura casa, anche prima che venga costruita. Grazie a questa innovativa tecnologia è possibile esplorare ogni dettaglio dell'immobile, dalle finiture degli interni alla disposizione degli spazi, attraverso un’esperienza immersiva, dando la possibilità alle persone di prendere decisioni informate e personalizzate. Questo non solo semplifica il processo decisionale, ma crea anche un legame più forte tra gli acquirenti e la loro futura casa, rendendoli più fiduciosi ed entusiasti del loro investimento. In un mercato immobiliare sempre più competitivo, offrire la possibilità di visualizzare la casa  nel futuro attraverso la realtà aumentata è diventato un elemento di differenziazione essenziale sia per i costruttori immobiliari che per i futuri acquirenti.
villa nuova costruzione
idealista
  • Sostenibilità - Oggigiorno, si tende a porre sempre di più una forte attenzione su edifici che siano il più possibile eco-friendly. Ciò significa che i sistemi energetici devono essere efficienti e a basso impatto ambientale. I pannelli solari, ad esempio,  permettono di sfruttare al massimo le risorse rinnovabili e ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali. Inoltre, un isolamento termico avanzato è cruciale per ridurre al minimo dispersioni di calore durante l'inverno e mantenere un ambiente fresco durante l'estate, contribuendo sia a ridurre i costi energetici che l'impatto ambientale. Questo non solo rende la casa più sostenibile, ma può anche tradursi in un significativo risparmio in bolletta a lungo termine.
  • Connettività - Nell'era digitale in cui viviamo, la connettività è diventata una caratteristica fondamentale per chi cerca una nuova casa. La domotica, che consente agli utenti di controllare l'illuminazione, la sicurezza e il comfort termico da remoto, è diventata uno standard imprescindibile. Essere in grado di gestire la propria casa tramite smartphone o tablet non è più un lusso, ma una necessità per molti acquirenti moderni. In particolare, le nuove generazioni mostrano un forte interesse verso le case predisposte per l'installazione di soluzioni tecnologiche avanzate. La domotica, gli accessori smart e l'Internet of Things (IoT) sono caratteristiche molto ricercate dai  giovani, abituati a maneggiare la tecnologia. La presenza di una solida infrastruttura tecnologica diventa quindi un elemento differenziante per le case sul mercato, attirando acquirenti attenti e desiderosi di vivere in ambienti che rispecchiano il loro stile di vita digitale.
 

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account