Se si possiede un garage privato, è necessario rispettare le normative antincendio al pari di un garage condominiale: ecco perché
Commenti: 0
box auto
Pixabay

Il garage è il luogo dove solitamente vengono parcheggiati i veicoli. Molto più spesso il garage è utilizzato per riporre l’attrezzatura più varia: dagli attrezzi da lavoro agli elettrodomestici casalinghi meno utilizzati, passando per una miriade di oggetti di tipologie e materiali diversi. Quello che molti non sanno è che esistono tipologie di materiali che non possono assolutamente fare il loro ingresso in garage, né tanto meno essere riposti al suo interno. Il tutto è stabilito dalla normativa antincendio per garage privati ed è volta proprio a prevenire il divampare di incendi.

Cosa è vietato in un garage?

In generale, esistono alcuni oggetti specifici che sono stati vietati dalla normativa antincendio e che non possono in alcun caso essere messi in garage, sia privato che comune, a causa di rischi per la sicurezza, la salute o per altre considerazioni legali. Di seguito, ecco riportati alcuni esempi di cose assolutamente vietate all’interno di un garage:

  • Materiali infiammabili o combustibili: è vietato conservare nel garage materiali infiammabili come benzina, solventi, vernici o altri prodotti chimici pericolosi che potrebbero causare incendi o esplosioni.
  • Rifiuti pericolosi: non è consentito conservare nel garage rifiuti pericolosi come batterie esauste, olii usati, pesticidi o altri prodotti chimici tossici che possono contaminare il terreno o l'acqua.
  • Gasolio o GPL: conservare nel garage serbatoi di gasolio o GPL è spesso vietato per motivi di sicurezza, a causa del rischio di incendi o esplosioni.
  • Animali vivi: tenere animali vivi nel garage potrebbe causare sofferenza agli animali a causa delle condizioni di vita non adatte e potrebbe anche comportare rischi per la salute e la sicurezza degli abitanti della casa.
  • Materiali deteriorabili: conservare nel garage materiali che possono deteriorarsi facilmente o che possono attirare insetti o animali nocivi potrebbe creare problemi di igiene e pulizia.
  • Armi da fuoco o munizioni: è spesso vietato conservare armi da fuoco o munizioni nel garage per motivi di sicurezza, a meno che non siano adeguatamente custodite in apposite cassette di sicurezza o armadi.
garage
Pixabay

Gli accessori utili per la prevenzione di incendi in garage e box auto

L'adeguamento alle norme antincendio per i box auto è obbligatorio per le autorimesse con superficie totale superiore a 300 metri quadrati. Per la sicurezza si prevede l'installazione di una serie di accessori che potrebbero aiutare in caso di incendio, che sono:

  • porte "tagliafuoco"
  • estintori
  • impianti sprinkler
  • vie di fuga.

Inoltre, è richiesto anche il Certificato di Prevenzione Incendi (CPI), che attesta la conformità agli standard di sicurezza antincendio. La domanda per tale attestato dovrà essere fatta presso il comando dei Vigili del Fuoco, corredando apposita documentazione che attesti gli impianti presenti nel garage e gli interventi di adeguamento svolti da ditte specializzate.

Chi paga per gli interventi in un garage condominiale?

La ripartizione delle spese per interventi di messa in sicurezza crea spesso controversie nel caso di garage condominiali. Alcuni ritengono che i costi dovrebbero essere divisi secondo la tabella millesimale, mentre altri sostengono che solo i proprietari di box dovrebbero pagare, escludendo chi non ha accesso all'area interessata dagli interventi.

La giurisprudenza tende a sostenere che solo coloro che hanno accesso al garage dovrebbero contribuire finanziariamente agli adeguamenti richiesti. Il Codice Civile prevede due criteri per la ripartizione delle spese: proporzione alla proprietà di ciascuno o in base all'uso che ciascuno può fare del bene condominiale.

Tuttavia, il secondo criterio è generalmente preferito dalla giurisprudenza. Ad esempio, se solo alcuni condomini hanno accesso al garage, saranno loro a dover sostenere i costi dell'adeguamento antincendio. La controversia sulla ripartizione delle spese riflette la necessità di valutare l'impatto del godimento del bene condominiale. La legge e la giurisprudenza tendono a favorire la ripartizione delle spese in base all'uso effettivo del garage.

parcheggio
Pixabay

Cosa è vietato nei garage condominiali?

Per quanto riguarda i garage condominiali valgono le stesse norme antincendio riportate nei paragrafi precedenti, ma con qualche accortezza in più. Infatti, si potrebbe dire che esistono una serie di norme aggiuntive dovute proprio alla condivisione degli spazi, in questo caso comuni a più persone. Nei garage comuni a più proprietari, come quelli condominiali, è vietato:

  • usare fiamme libere
  • depositare sostanze infiammabili o combustibili
  • eseguire riparazioni o prove di motori
  • parcheggiare autoveicoli con perdite anormali di carburanti o lubrificanti
  • è proibito fumare.

Oltre alle regole per la prevenzione dell’antincendio, è sempre utile ricordare che potrebbero sussistere ulteriori discipline imposte dall’assemblea comunale in maggioranza. Nel caso in cui si possegga un box auto all’interno di una rimessa condominiale è bene informarsi su quali siano le indicazioni, oltre a quelle dettate dal Codice Civile, valide per tutti i proprietari.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette