
Conoscere i dati catastali di un immobile è fondamentale per portare a termine le operazioni di acquisto, vendita o locazione dei fabbricati in sicurezza. Tali dati consentono infatti di comprendere in modo chiaro tutte le caratteristiche immobiliari come posizione, superficie e destinazione ma anche e soprattutto i dettagli relativi alla proprietà. Si tratta di documenti fondamentali anche per il calcolo di imposte e per ottenere autorizzazioni nel caso in cui si vogliano effettuare lavori di ristrutturazione.
Visionare con cura i dati catastali è essenziale per prevenire qualsiasi tipo di controversie legali future e portare a termine gli investimenti immobiliari in modo sicuro e consapevole. Scopriamo insieme quali sono i dati catastali di un immobile, come riconoscerli e dove trovarli con estrema semplicità.
Dove vedere i dati catastali di un immobile?
Nel caso in cui si debbano gestire operazioni di vendita, acquisto o ristrutturazione è fondamentale conoscere i dati catastali di un immobile, ma cosa sono? Si tratta di informazioni ufficiali su una proprietà, quali ad esempio classe di appartenenza, rendita, planimetria e posizione, che sono registrate presso l'ufficio del Catasto.
Una volta compreso cosa sono i dati catastali di un immobile occorre sapere dove trovarli. Queste informazioni sono riportate all’interno di un documento ufficiale chiamato visura catastale, che può essere emessa da enti o agenzie autorizzate, come ad esempio Regold. Utilizzare una piattaforma online specializzata come Regold, consente di ottenere in modo semplice e veloce importanti informazioni sugli immobili.
Per usufruire di questo servizio occorre semplicemente selezionare la tipologia di visura, inserire i dettagli della proprietà, quali indirizzo o altre informazioni identificative e ottenere in pochi semplici click la visura catastale online direttamente sul proprio dispositivo.
Un altro aspetto da chiarire ha a che fare con i dati catastali di un immobile in affitto, dal 2010 infatti, in conformità con il protocollo n. 83561/2010 dell'Agenzia delle Entrate e la circolare n. 2/2010, che implementa il decreto-legge n. 78 del 2010, è obbligatorio indicare i dati catastali della proprietà all’interno del contratto di locazione. Dato che, qualora si renda necessario, il Catasto ha la facoltà di apportare modifiche ai dati catastali di un immobile, occorre sempre verificare la visura prima della stipula del contratto.
Come constatato, i dati catastali degli immobili sono dei documenti di cruciale importanza per la corretta gestione di qualsiasi tipologia di transazione immobiliare o pratica amministrativa, assicurando trasparenza e tutela di tutte le parti coinvolte.

Consigli utili su come trovare i dati catastali in modo semplice e veloce
Come reperire i dati catastali di un immobile velocemente? Accedere alle informazioni sui dati catastali degli immobili può risultare complesso qualora non si conoscano le procedure da attuare. In primo luogo, occorre sapere che esistono diverse opzioni per ottenere la visura catastale di una proprietà.
Una delle fonti più affidabili per la ricerca dei dati catastali di un immobile è, naturalmente, l’Agenzia delle Entrate in quanto offre un archivio completo e certificato degli estremi catastali delle proprietà su scala nazionale. Attraverso un servizio gratuito è possibile ottenere visure attuali e storiche della propria unità immobiliare in formato PDF, accedendo alla piattaforma attraverso le credenziali SPID, Carta di Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Nel caso in cui si cerchino dei dati catastali di un immobile online, senza però esserne proprietari, occorre utilizzare un servizio a pagamento, che consente di ottenere i dati richiesti anche se non si è titolari neanche in parte. Nello specifico, per conoscere questa tipologia di dati catastali di un immobile, la sezione dedicata sul sito delle Agenzie delle entrate è quella della visura catastale telematica.
In entrambi i casi occorre registrarsi sulla piattaforma e ottenere un apposito pin da fornire, insieme alla password e al proprio codice fiscale, per richiedere il documento desiderato. Queste procedure sono valide anche nel caso in cui si voglia ottenere una visura catastale per soggetto, ovvero un documento in cui è riportato l’elenco e le caratteristiche di tutti gli immobili intestati a una persona fisica o giuridica.
Un altro quesito diffuso sui dati catastali di un immobile è dove trovarli offline: è possibile recarsi personalmente presso un ufficio provinciale dell'Agenzia delle Entrate oppure presso uno sportello catastale decentralizzato e compilare un modulo apposito per ricevere una visura in formato cartaceo. Sono richieste informazioni anagrafiche e fiscali del soggetto richiedente e nel caso in cui si tratti di una persona giuridica, occorre fornire anche la denominazione e il codice fiscale dell'ente.

Quali sono i dati catastali: un esempio
I dati catastali forniscono informazioni essenziali su un immobile e comprendono diversi elementi identificativi che è necessario conoscere nel dettaglio. Quando si ha bisogno di dettagli su un fabbricato, ottenere il documento è solo il primo passo in quanto è altrettanto importante saper interpretare e riconoscere le diverse informazioni riportate al suo interno.
Nei dati catastali di un immobile, ad esempio vengono riportate specifiche in merito a:
- categoria e classe di appartenenza, secondo la classificazione adottata dal catasto, indicano l’uso e la natura dell’immobile, che potrebbe per esempio essere definito "residenziale" (categoria A/2) e "abitazione principale" (classe 1);
- planimetria, ovvero una rappresentazione grafica della proprietà che mostra la disposizione dell’edificio e la sua suddivisione interna;
- informazioni identificative, come l’indirizzo e il comune;
- particella catastale, ovvero un codice identificativo univoco, formato da numeri e lettere, assegnato a ciascuna porzione di terreno o fabbricato nel territorio catastale.
Questi dettagli forniscono una visione completa della proprietà e permettono una valutazione accurata della sua situazione legale, urbanistica e fiscale. Comprendere le informazioni fornite all’interno dei dati catastali è essenziale per una corretta identificazione e valutazione degli immobili in vari contesti, come compravendite, locazioni, successioni ereditarie, adempimenti fiscali e qualsiasi altro tipo di transazione immobiliare o pratica amministrativa.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account