Pensando alla realizzazione di un edificio, probabilmente in pochi associano una costruzione alla forma di un animale. Invece, è esattamente quello che un architetto proveniente dallo Sri Lanka ha pensato di realizzare per rendere omaggio alla natura e in particolar modo promuovere la sostenibilità ambientale. È così che sono nate le case di legno a forma di tartaruga, accoglienti abitazioni e allo stesso tempo un’innovativa forma d’arte.
Le tartarughe abitabili ideate dall'architetto Thilina Liyanage
L’ultima tendenza architettonica in forte crescita sono proprio le case di legno a forma di tartaruga. Ideate dall'architetto dello Sri Lanka Thilina Liyanage, queste strutture non sono solo abitazioni, ma vere e proprie opere d'arte che si fondono armoniosamente con la natura circostante.
Il legno, come materiale principale, conferisce a queste case una combinazione di versatilità e resistenza. La struttura modulare in bambù consente la creazione di forme sinuose e complesse, garantendo al contempo solidità e flessibilità. Queste abitazioni possono essere personalizzate per soddisfare diverse esigenze e stili di vita.
Un esempio emblematico è il ristorante a forma di tartaruga situato sulla costa dello Sri Lanka. Questa struttura affascinante offre interni moderni e accoglienti, immersi nella natura e con vista sull'oceano, diventando un vero e proprio gioiello architettonico. Unendo un design innovativo, sostenibilità e rispetto per l'ambiente, gli edifici a tartaruga hanno subito catturato l’attenzione di tutto il mondo.
Dallo Sri Lanka a un riconoscimento nel mondo intero
Sebbene il progetto di Liyanage sia nato principalmente nello Sri Lanka, sta ottenendo sempre più riconoscimento internazionale, con aziende in varie parti del mondo che iniziano a proporre costruzioni simili che possano adattarsi alle esigenze del territorio in cui vengono realizzate. Anche in Italia è giunto il fascino delle case tartaruga.
Queste strutture non sono solo un'attrazione estetica, ma rappresentano un nuovo approccio all'abitare in armonia con la natura. Altri architetti e designer stanno esplorando ulteriormente le potenzialità delle case a forma di tartaruga, creando soluzioni innovative e sostenibili in diverse parti del mondo.
Le case a forma di tartaruga si distinguono sotto numerosi aspetti, tra cui un design assolutamente unico, l’utilizzo di materiali sostenibili e riciclabili, flessibilità e adattabilità alle diverse esigenze abitative, ma soprattutto tempi di costruzione rapidi e costi contenuti.
Esistono altre case a forma di animali di ogni tipo
Le case a forma di animale non si limitano alla sola tartaruga, ma possono includere una vasta gamma di creature, come tigri, elefanti, pellicani e altro ancora. Ogni struttura è progettata in modo da richiamare le sembianze dell'animale prescelto, creando così una fusione tra architettura e natura. Una tendenza architettonica affascinante che sfrutta materiali sostenibili, in particolare il bambù, per creare strutture modulari che consentono forme sinuose e complesse.
L'idea di utilizzare forme di animali per la progettazione architettonica non è nuova e può trovare un riscontro sia in varie culture e in altrettanti periodi storici. Tuttavia, negli ultimi anni, questa tendenza ha guadagnato popolarità grazie al suo impatto visivo unico e alla sua forte connessione con l'ambiente naturale, contribuiscono alla conservazione dell'ecosistema locale.
Anche se il progetto di case a forma di animale potrebbe sembrare eccentrico, queste strutture offrono un modo creativo e stimolante per vivere in armonia con la natura, dimostrando che l'architettura può essere non solo funzionale, ma anche un'espressione artistica che celebra il mondo naturale.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account