L'offerta del Salone è quest'anno vastissima: ci saranno grandi brand e piccole aziende, nonchè tantissimi giovani talenti.
Commenti: 0
salone del mobile 2024
Salone del mobile 2024 idealista/news

Il Salone del Mobile di Milano è più di una semplice fiera; è uno degli eventi cardine sull'innovazione e la creatività nel mondo del design di interni e mobili. Quest’anno il Salone del Mobile di Milano si terrà dal 16 al 21 aprile 2024 presso la Fiera di Rho e il titolo sarà, emblematicamente, “Dove il disegno si evolve”. Ma quali saranno gli espositori del Salone del Mobile? Ecco cosa aspettarsi.

Quanti espositori ci saranno al Salone del Mobile?

Gli espositori del Salone del Mobile 2024 sono selezionati per rappresentare l'eccellenza nel design, spaziando dai brand consolidati a quelli emergenti. Ogni partecipante porta una visione unica, specchio della sua storia, ma anche del paese di provenienza. Ad esporre le proprie creazioni saranno oltre 1950 espositori da ben 35 paesi del mondo.

I brand, in totale, saranno 185, alcuni dei quali ben noti al pubblico, mentre altri all’esordio assoluto in fiera. Il grande numero di espositore include anche tutti coloro con uno stand a Eurocucina o Arredobagno, manifestazioni parallele con un focus ben definito. Molto interessante anche il Salone Satellite, che accoglierà giovani designer e promesse del settore in un’apposita sezione. La lista completa degli espositori è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione, dov’è possibile filtrare l’elenco per una facile consultazione.

Salone del mobile 2024
idealista/news

I padiglioni della fiera

Nonostante quest’anno lo spazio espositivo sia più concentrato, evitando ai partecipanti di percorrere lunghe distanze, è comunque necessario organizzare la propria visita in base ai padiglioni d’interesse. Quest’anno saranno organizzati così:

  • Padiglioni 9, 11, 22, 24: qui il focus sarà sulla collaborazione fra aziende e designer. Massima attenzione sul tema delle nuove tecnologie e della funzionalità.
  • Padiglioni 14 e 18: questa zona della fiera ospiterà i più grandi nomi del design italiano.
  • Padiglioni 13 e 15: aziende affermate ed emergenti si confronteranno sui migliori materiali, soprattutto interrogandosi sul futuro del mercato.
  • Salone Internazionale del Bagno (Padiglioni 6 e 10): la fiera verterà unicamente sul bagno, con un’attenzione particolare al risparmio idrico.
  • Eurocucina/FTK (Padiglioni 2 e 4): le soluzioni tech e sostenibili saranno la chiave per questa sezione dedicata alla cucina.
  • Padiglioni 1, 3, 5 e 7: sostenibilità e qualità costruttiva saranno gli obiettivi degli stand in queste aree di Fiera Milano.
Salone del mobile 2024
idealista/news

Le innovazioni da non perdere al Salone del Mobile

Ogni anno, il Salone del Mobile si conferma come una fucina di idee e novità, un vero e proprio laboratorio di sperimentazione che attrae l'attenzione di tutto il mondo del design. Nel 2024, l'evento promette di sorprendere ancora una volta, con espositori che espongono soluzioni rivoluzionarie e concept all'avanguardia.

Dal punto delle installazioni, ci sono le opere di David Lynch (Interiors by David Lynch. A Thinking Room) e Accurat, Design Group ed Emiliano Ponzi (Under the Surface). Da non perdere anche il ciclo “Drafting futures”, dove saliranno sul palco alcuni personaggi cardine del design, come il premio Pritzker Francis Kerè e molti altri. Sempre parlando di cultura, vale la pena fermarsi alla Biblioteca del Salone del Mobile, al Bookshop e il Salone Satellite, che si preannuncia particolarmente innovativo.

Salone del mobile 2024
idealista/news

Il Fuorisalone: gli eventi più interessanti a Milano città

Il Fuorisalone rappresenta la dimensione urbana del Salone del Mobile, un evento diffuso che si snoda per le vie di Milano, trasformando la città in una galleria d'arte a cielo aperto. Questa manifestazione, che si svolge parallelamente alla fiera, è un'opportunità imperdibile per scoprire installazioni innovative, progetti sperimentali e nuove collaborazioni tra designer e brand.

Chi arriva a Milano per la fiera non potrà non notare la gigantesca installazione di JR alla Stazione Centrale, ma sono previsti eventi a Brera, al quartiere Tortona, Isola, nelle università e nei monumenti della città. Da non perdere anche l’edicola temporanea aperta in Piazza della Scala.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account