
Indipendentemente dal materiale del pavimento, è importante agire tempestivamente per rimuovere le macchie d'olio. Questo può prevenire la penetrazione dell'olio nel materiale e facilitarne la rimozione. Eppure, se la macchia sembra non andar via, è possibile tentare di pulire l'olio dal pavimento con specifiche procedure in modo da non danneggiarlo. Seguendo queste indicazioni, è possibile affrontare le macchie d'olio e far ritornare splendente il pavimento.
Come togliere olio da un pavimento poroso
Per rimuovere le macchie d'olio da un pavimento poroso, come il cotto, il marmo, o il travertino, è importante agire rapidamente e utilizzare metodi delicati per non danneggiare la superficie. Ecco alcuni suggerimenti:
- Assorbimento iniziale: assorbire l'eccesso di olio dalla superficie del pavimento utilizzando carta assorbente o panni in microfibra. Premere delicatamente sulla macchia per assorbire il più possibile.
- Bicarbonato di sodio: spolverare generosamente prodotti per la pulizia naturali come il noto bicarbonato di sodio sulla macchia d'olio stessa. Il bicarbonato agirà assorbendo l'olio e aiuterà a rompere la macchia.
- Tempo di posa: lasciare agire il bicarbonato di sodio sulla macchia per almeno 30 minuti o più. Questo darà al bicarbonato il tempo di assorbire l'olio.
- Strofinamento: dopo che il bicarbonato ha avuto il tempo di agire, strofinare delicatamente la macchia con un panno morbido o una spugna umida. Assicurati di non applicare troppa pressione per evitare di danneggiare il pavimento.
- Detergenti delicati: se la macchia persiste, si può provare a utilizzare un detergente delicato diluito in acqua calda. Applica il detergente sulla macchia e strofina delicatamente con un panno morbido.
- Risciacquo: dopo aver trattato la macchia, risciacquare abbondantemente l'area con acqua pulita per rimuovere eventuali residui di detergente o bicarbonato.
- Asciugatura: asciugare completamente l'area con un panno pulito o lasciare che l'aria asciughi naturalmente.
Se la macchia persiste nonostante questi tentativi, potreste dover ripetere il processo più volte o considerare l'uso di prodotti specifici per la rimozione delle macchie d'olio da superfici porose. È importante fare attenzione nell'utilizzare prodotti chimici aggressivi, in quanto potrebbero danneggiare il pavimento.

Come togliere l’olio dal pavimento in ceramica
Sebbene la procedura sia simile a quella precedentemente indicata per i pavimenti porosi, è possibile togliere l’olio dal pavimento in gres porcellanato o ceramica pulendo la macchia con acqua calda e detersivo per piatti o bicarbonato. Una volta eseguita l'operazione, quindi, risciacqua con acqua e aceto bianco. Se continua a persistere la macchia dopo aver strofinato con un panno delicato, provare ad utilizzare un detergente delicato.
Potrebbe essere necessario ripetere il processo più volte o provare con prodotti specifici per la rimozione delle macchie d'olio per superfici in ceramica e gres porcellanato, reperibili presso negozi di bricolage o supermercati. Segui sempre le istruzioni del produttore e fai una prova su una piccola area nascosta del pavimento prima di utilizzare il prodotto su tutta la macchia.

Come togliere le macchie di olio dal pavimento esterno
Il pavimento esterno è solitamente più resistente, pronto ad affrontare le intemperie di ogni genere. Eppure, è possibile che anche quest’ultimo, magari di cemento o in pietra, possa rimanere macchiato con una rimanenza d’olio.
Anche in questo caso il primo passaggio sarà quello di asciugare l’eccesso d’olio con un panno e successivamente provare a lavare la macchia con un detersivo per i piatti. Se la macchia persiste, è da considerare l'utilizzo di un detergente specifico per la rimozione delle macchie di olio per pavimenti esterni. Questi detergenti sono progettati per affrontare le macchie più ostinate e possono essere acquistati presso negozi di bricolage o centri giardinaggio.
Se si ha accesso a una idropulitrice, è possibile utilizzarla per pulire il pavimento esterno dopo aver applicato il detergente. Regola la pressione in modo da non danneggiare la superficie del pavimento. Successivamente asciuga completamente l'area con un panno pulito o lascia che l'aria asciughi naturalmente.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account