Il congelatore lavora a temperature molto basse e potrebbe formarsi un eccesso di ghiaccio che non ne permette il funzionamento.
Commenti: 0
congelatore con tanto ghiaccio
Unsplash

Può capitare che il freezer si riempia di ghiaccio in pochissimo tempo e ci si trovi davanti a una situazione decisamente scomoda. Se il proprio congelatore fa tanto ghiaccio potrebbe esserci un problema a monte da risolvere; in questi casi le azioni da compiere sono due: comprendere la causa del problema ed eliminare il ghiaccio in eccesso. Di seguito, i passaggi da seguire per far tornare il congelatore allo stato ottimale.

Cosa fare se il congelatore fa troppo ghiaccio?

Se il congelatore fa troppo ghiaccio, il primo passo da tentare è quello di sbrinare il freezer correttamente, ovvero occorre spegnere il congelatore e lasciare che si scongeli naturalmente. Questo può richiedere del tempo, quindi è importante pianificare di spostare il cibo in un altro congelatore o conservarlo in sacchetti termici con del ghiaccio se necessario.

Una volta che il congelatore si è scongelato, si procedere a rimuovere manualmente il ghiaccio in eccesso usando un asciugamano o un panno per asciugare l'acqua che si scioglie durante il processo di scongelamento.

Per comprendere l’origine del problema, controllare che la guarnizione della porta del congelatore sia in buone condizioni e che sigilli correttamente quando la porta è chiusa. Se la guarnizione è danneggiata o usurata, potrebbe consentire all'aria calda di entrare nel congelatore, causando la formazione eccessiva di ghiaccio.

Un altro problema potrebbe essere la temperatura del termostato impostata troppo bassa rispetto alla temperatura consigliata dal produttore del congelatore, infatti ciò porta alla formazione eccessiva di ghiaccio. Per evitare ulteriori problemi è possibile ridurre l'umidità all'interno del congelatore coprendo o avvolgendo accuratamente gli alimenti prima di riporli nel congelatore.

Inoltre, una pulizia regolare può aiutare a garantire una corretta circolazione dell'aria e a prevenire la formazione eccessiva di ghiaccio.

ghiaccio
Pixabay

Congelatore pieno di ghiaccio: le cause comuni

Il problema del freezer che si riempie di ghiaccio può essere causato da diverse ragioni. E sì, anche il congelatore a pozzetto fa ghiaccio. È importante identificare la causa specifica della formazione di ghiaccio e adottare le misure correttive necessarie per risolvere il problema e prevenire danni al congelatore e agli alimenti conservati al suo interno. Ecco quali sono le cause più comuni:

  • Guarnizione della porta danneggiata: se la guarnizione della porta del congelatore è danneggiata o non sigilla correttamente, l'aria calda dall'esterno può entrare nel congelatore, causando la formazione di condensa e ghiaccio all'interno.
  • Apertura frequente della porta: se la porta del congelatore viene aperta frequentemente o lasciata aperta per lunghi periodi, l'aria calda può entrare nel congelatore e condensarsi, formando ghiaccio.
  • Termostato impostato troppo basso: se il termostato del congelatore è impostato su una temperatura troppo bassa potrebbe far lavorare il congelatore in modo eeccessivo, causando la formazione eccessiva di ghiaccio.
  • Malfunzionamento del termostato: se il termostato del congelatore è difettoso o malfunzionante, potrebbe non regolare correttamente la temperatura all'interno del congelatore, portando a temperature troppo basse e formazione eccessiva di ghiaccio.
  • Ostruzione dei condotti dell'aria: se i condotti dell'aria all'interno del congelatore sono ostruiti da residui di cibo o spilli, può verificarsi un'inefficace circolazione dell'aria, contribuendo alla formazione di ghiaccio.
  • Mancanza di manutenzione: una mancanza di pulizia e manutenzione regolare del congelatore può contribuire alla formazione di ghiaccio, in quanto residui di cibo o sporco possono ostruire i condotti dell'aria o impedire una corretta chiusura della porta.

Come rompere il ghiaccio nel freezer?

Il metodo più veloce ed efficace per eliminare il ghiaccio dal freezer è proprio quello di romperlo. Prima di iniziare a rompere il ghiaccio bisogna spegnere il freezer e rimuovere eventuali alimenti dal suo interno. Questo eviterà il congelamento dei cibi durante il processo di pulizia.

Se il ghiaccio non è eccessivamente spesso, si può aspettare si scongeli naturalmente, spegnendo il freezer e lasciando la porta aperta. Questo processo può richiedere diverse ore o addirittura una notte intera, quindi bisogna assicurarsi di avere un piano per conservare temporaneamente gli alimenti in un altro congelatore o in sacchetti termici con del ghiaccio.

Invece, se il ghiaccio è spesso, si può utilizzare un asciugamano o un panno imbevuto d'acqua calda per ammorbidirlo, applicando il panno sul ghiaccio per alcuni minuti in modo che si sciolga leggermente. Una volta che il ghiaccio si è ammorbidito, è possibile romperlo delicatamente con una spatola di plastica o un raschietto per ghiaccio, sempre con delicatezza per evitare di danneggiare le pareti interne del freezer.

Dopo aver rimosso il ghiaccio in eccesso, si asciuga l'interno del freezer con un panno pulito e asciutto per rimuovere eventuali residui d'acqua. Una volta completamente asciutto si può procedere riaccendendolo e riponendo gli alimenti al suo interno. Per evitare la formazione eccessiva di ghiaccio in futuro, controlla regolarmente il freezer e rimuovi eventuali accumuli di ghiaccio.

frigorifero aperto
Pexels

Come evitare che si formi il ghiaccio nel freezer?

Per evitare la formazione eccessiva di ghiaccio nel freezer, basta seguire alcuni consigli pratici:

  • Mantenere la temperatura corretta, generalmente intorno ai -18°C.
  • Non lasciare la porta aperta a lungo, aprire la porta solo quando necessario e chiuderla rapidamente.
  • Evitare di inserire cibi caldi in freezer ma anche in frigo, meglio lasciarli prima raffreddare a temperatura ambiente.
  • Assicurarsi che la guarnizione della porta del freezer sia in buone condizioni, se danneggiata può consentire all'aria calda di entrare nel congelatore, aumentando la condensa e la formazione di ghiaccio.
  • Non sovraccaricare il freezer, l'aria fredda deve circolare liberamente per mantenere una temperatura uniforme e un'eccessiva quantità di cibo può ostacolare la circolazione dell'aria e contribuire alla formazione di ghiaccio.
  • Sbrinare regolarmente spegnendo il freezer, rimuovendo il cibo e lasciando il ghiaccio sciogliersi naturalmente o utilizzando un asciugacapelli per accelerare il processo.

Per evitare la formazione eccessiva di ghiaccio in futuro, è necessario ricordarsi di controllare regolarmente il freezer e rimuovere eventuali accumuli di ghiaccio. Se non si riesce a risolvere il problema in autonomia, potrebbe essere necessario chiamare un tecnico specializzato per una diagnosi ed eventualmente una riparazione più approfondita.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account