
Il quartiere Prati, situato non distante dal centro storico di Roma, offre una qualità di vita invidiabile, grazie alla presenza di ogni tipo di servizio e all’ambiente sicuro e tranquillo. Vivere al quartiere Prati è un'opportunità per godere di un ambiente ricco di cultura, servizi e bellezze architettoniche, rendendolo uno dei rioni più ambiti della Capitale.
Dove si trova il quartiere Prati a Roma
Il quartiere Prati si trova nella parte nord-ovest del centro storico di Roma, estendendosi dal fiume Tevere fino ai bastioni vaticani. Confina con i quartieri di Borgo e Della Vittoria, il quartiere di Piazza Mazzini, ed è delimitato da viale delle Milizie a Nord e dal lungotevere a sud-est.
La sua posizione strategica lo rende facilmente accessibile e ben collegato con il resto della città, anche spostandosi a piedi. Il trasporto pubblico serve ampiamente questa zona: qui, infatti, ci sono alcune stazioni della Metro A, come Lepanto e Ottaviano, numerose linee di autobus e tram, la relativa vicinanza con le stazioni ferroviarie di Valle Aurelia e Flaminio.

Come si vive al quartiere Prati a Roma?
Vivere al quartiere Prati di Roma significa godere di un'ampia varietà di servizi per la vita quotidiana e non solo. Potrai trovare scuole di ottimo livello, sia pubbliche che private, di ogni ordine e grado, ma anche le sedi di diverse istituzioni universitarie. Inoltre, la presenza di negozi di ogni genere, dai piccoli esercizi artigianali alle boutique di alta moda sulla centrale Via Cola di Rienzo, assicura passeggiate piacevoli e botteghe per ogni gusto.
La salute è un altro aspetto ben curato a Prati, con la presenza di numerose strutture sanitarie, tra cui farmacie, studi medici e cliniche specializzate. Inoltre, anche se il quartiere ha relativamente pochi spazi verdi, come il Parco di Castel Sant’Angelo, la famosa Villa Borghese è a due passi.

Cosa fare e cosa vedere al quartiere Prati a Roma
Prati non è solo un luogo ideale dove vivere a Roma, ma anche un quartiere pieno di attività da fare e luoghi da scoprire. Per gli appassionati di cultura e storia, il quartiere è elegante e monumentale: in Piazza Cavour c’è la Corte Suprema di Cassazione, esattamente al lato del celebre Castel Sant’Angelo. Inoltre, San Pietro e i Musei Vaticani si trovano al margine del quartiere.
Il quartiere è poi molto vivo: ci sono ristoranti per ogni gusto, bar e locali quasi in ogni strada. Dal punto di vista dell’intrattenimento, poi, ci sono locali con musica dal vivo, cinema e teatri dove pensare di passare la serata. Vale la pena, poi, fare una passeggiata lungo le strade centrali del quartiere, ricche di cose da fare a ogni ora del giorno.

Vivere a Prati: pro e contro
Prati è uno dei quartieri più affascinanti e ricchi di storia di Roma, ma come ogni zona urbana, presenta sia vantaggi che svantaggi. Tra i lati positivi:
- Posizione centrale e ben collegata con il resto della città, grazie alla presenza di stazioni della metropolitana e linee di autobus.
- Prossimità al Vaticano e a numerosi luoghi di interesse storico e culturale.
- Presenza di una vasta scelta di negozi, ristoranti e servizi che rendono la vita quotidiana comoda e piacevole.
- Ambiente sicuro e tranquillo, ideale per famiglie con bambini e professionisti.
Tuttavia, ci sono anche degli aspetti meno positivi da considerare:
- Costo della vita e del mercato immobiliare relativamente elevato rispetto ad altre zone di Roma.
- Maggiore presenza di traffico e affollamento, soprattutto durante le ore di punta.
- Difficoltà di parcheggio sulle vie principali.

Case in vendita e in affitto a Prati
Il quartiere Prati vanta diverse soluzioni immobiliari. I prezzi medi delle case in vendita in zona Prati erano - a marzo 2024 - di 5438 euro/m2, mentre l'affitto si è attestato sui 20 euro/m2. Se stessi cercando casa o una sistemazione transitoria in questa zona, consulta i seguenti link:
Non ti resta che scoprire gli ultimi annunci immobiliari nel quartiere e trovare l'immobile o l'appartamento che fa al caso tuo.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account