
Nel cuore di Roma si trova un parco che, da solo, merita quasi una giornata intera per le numerose attrazioni e cose da vedere. Si parla di Villa Borghese, un parco dove storia, arte e natura dialogano creando un'esperienza senza tempo. Dai musei con le opere d’arte più belle della storia dell’arte italiana, fino a luoghi fuori dall’ordinario, scopri cosa vedere a Villa Borghese.
Storia di Villa Borghese
La genesi della Villa risale alla famiglia Borghese, antica proprietaria della tenuta. La sua storia vera e propria inizia nel che XVII secolo quando il cardinale Scipione Borghese, nipote di Papa Paolo V, aveva intenzione di creare una villa sontuosa e sfarzosa. In seguito, il parco fu ampliato dal principe Marcantonio Borghese e, poi, da Camillo Borghese nel XIX secolo. Nel 1901 la villa fu acquistata dallo Stato italiano e aperta al pubblico, trasformandosi nel polmone verde di Roma che tutti possono ammirare oggi.

Cosa vedere a Villa Borghese?
Se ti trovi nella Capitale, una visita a Villa Borghese è imprescindibile. Sia perché si trova a pochi passi dal centro di Roma, sia perché qui ci sono tantissime cose da vedere e spazi verdi dove rilassarsi o ripararsi dal caldo estivo. In particolare:
- Terrazza del Pincio: è un balcone panoramico sulla Piazza del Popolo. Potrai godere dell’atmosfera rilassata per ammirare una vista che va dal Vaticano a Piazza di Spagna.
- Globe Theater: una riproduzione fedele del teatro di Shakespeare nel verde romano.
- Laghetto e Tempio di Esculapio: un piccolo specchio d’acqua sormontato da un tempietto neoclassico dove poter noleggiare una barchetta.
- Piazza di Siena: una grande piazza pensata per ricordare la celebre Piazza del Campo, è stata usata per concorsi equestri, ma anche per concerti.
- Orologio ad acqua: un curioso orologio antico che funziona grazie al movimento dell’acqua.

Galleria Borghese: tra i musei più belli di Roma
All’interno di Villa Borghese si possono ammirare alcune delle opere più significative del Rinascimento e del Barocco italiano. Sculture di Gian Lorenzo Bernini, dipinti di Caravaggio, e sculture del Canova sono solo alcuni dei capolavori che potrai trovare qui. Questa eccezionale collezione è stata voluta dal cardinale Scipione Borghese e costantemente ampliata. Potrai visitare il museo dal martedì alla domenica nella fascia oraria 9-19. Il biglietto intero, che va prenotato online, costa 13 euro, mentre il ridotto costa 2 euro.

Il cinema a Villa Borghese
Villa Borghese è anche un luogo molto apprezzato da chi ama il cinema. Qui si trova il Cinema dei Piccoli, che vanta un record particolare: è riconosciuto come il cinema più piccolo del mondo. Con una programmazione che spazia dai film per bambini ai grandi classici, il Cinema dei Piccoli è una tappa.
Non meno affascinante è la Casa del Cinema, uno spazio pubblico dove trovare mostre, proiezioni e incontri che celebrano il cinema in tutte le sue forme.

Bioparco: lo zoo della Capitale
Il Bioparco di Roma non è solo uno zoo, ma un centro di educazione ambientale e conservazione della biodiversità. Situato nel cuore di Villa Borghese, il Bioparco ospita oltre 150 specie tra mammiferi, rettili e uccelli, per un totale di 1200 animali.
Questa, poi, è sicuramente una tappa da fare con i bambini se visiti Villa Borghese. Se vuoi visitare il Bioparco, gli orari dipendono dalla stagione. Da Ottobre a Marzo l’apertura va dalle 9:30 alle 17, mentre in estate il parco segue l’orario 9:30-18, con un apertura prolungata durante sabato, domenica e festivi. I biglietti, che si possono acquistare sul sito ufficiale, costano dai 14,50 ai 18 euro.

Attività all'aria aperta: bici, risciò e non solo
Se stai cercando un modo per goderti il sole e l'aria fresca, Villa Borghese è la destinazione perfetta. Qui puoi noleggiare una bicicletta e pedalare lungo i suoi viali alberati, esplorando ogni angolo di questo storico parco romano. In alternativa è possibile noleggiare anche monopattini elettrici o risciò in diversi punti della Villa.
Se preferissi un'attività più rilassante, potresti organizzare un picnic. Troverai ampi spazi verdi dove stendere la tua coperta e gustare un pranzo al sacco. Infine, per chi è in compagnia di un cane, ci sono specifiche aree dove possono divertirsi.
Come arrivare a Villa Borghese
Trovandosi al centro della città, ci sono diversi modi per arrivare a Villa Borghese, sia con l’auto privata che con i mezzi pubblici.
- Auto: Se vieni in auto, potrai usufruire di vari parcheggi nelle vicinanze di Villa Borghese. Esistono sia parcheggi sotterranei che aree di sosta in strada a pagamento. Considera che alcuni ingressi potrebbero trovarsi in zone a traffico limitato.
- Metro: La metro offre un modo rapido e conveniente per arrivare a Villa Borghese. Le fermate più vicine sono quelle di Spagna (con il relativo ascensore che risale Trinità dei Monti) o Flaminio.
- Bus e Tram: Diverse linee di autobus si fermano nei pressi di Villa Borghese, o passano per i suoi viali. In tram, invece, potrai considerare di prendere il numero 2, il numero 3 o il numero 19.
Vivere a Roma
Roma è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e le meraviglie storiche la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Roma e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account