Roma è una città molto ampia e ricca di paesaggi: dal frenetico centro, passando per il mare e le colline. Lido di Ostia, più comunemente noto come Ostia, è la frazione marittima della Capitale, dal cui centro dista circa 30 chilometri. Si tratta di un quartiere tranquillo, ricco di soluzioni abitative e con il grande vantaggio di avere il mare a portata di mano. Scopri, quindi, perché vivere a Ostia e tutto quello che c’è da sapere.
Dove si trova Lido di Ostia?
Questa zona di Roma è molto estesa e include diverse aree. Fra queste c’è Ostia Antica, nell’entroterra, Ostia Ponente, Ostia Levante e Castel Fusano sul mare. In linea di massima il quartiere è delimitato a nord dal Tevere e dal comune di Fiumicino mentre a est dalla frazione Dragona, appartenente sempre a Roma Capitale.
I principali mezzi di trasporto che collegano Ostia al centro di Roma includono il treno metropolitano Roma-Lido, conosciuto anche Metromare, che parte dalla stazione Porta San Paolo (nei pressi di Piramide) e arriva fino a Lido Centro in circa trenta minuti. Inoltre, diverse linee di autobus assicurano connessioni dirette con vari punti della città e con altri luoghi del quartiere, mentre per chi viaggia in auto, potrai arrivare tramite Via Cristoforo Colombo, Via del Mare e Via Ostiense.
Come si vive a Ostia
Vivere a Ostia significa godere di un ambiente che combina il fascino della vita sul mare con i comfort cittadini. D’altronde Ostia conta circa 91.000 abitanti e ci sono servizi adeguati a tale popolazione. La qualità della vita in questa zona è elevata, grazie alla presenza di numerosi servizi che rendono la quotidianità funzionale.
I servizi a Ostia spaziano dalle scuole di ogni ordine e grado, biblioteche, negozi, strutture sanitarie, centri sportivi. Inoltre, la presenza di spazi verdi e aree dedicate allo sport all'aperto contribuisce a un'alta qualità di vita. Per quanto riguarda l'abitare, si possono trovare soluzioni abitative per tutte le esigenze: da moderni complessi residenziali a caratteristiche villette.
Molti si chiedono se è meglio vivere a Ostia Ponente o Levante, divise – per l’appunto – da Via Ostiense. In realtà entrambe le zone offrono soluzioni abitative eterogenee, negozi e servizi. A prescindere della zona, quindi, dovrai unicamente scegliere la casa che fa al caso tuo.
Cosa fare e cosa vedere a Ostia
Ostia non è solo un luogo dove vivere, ma anche una destinazione ricca di attività e attrazioni. Tra le cose da fare spiccano le passeggiate sul lungomare e le giornate trascorse sulle sue ampie spiagge ricche di stabilimenti ma anche arenili liberi. Per gli amanti della cultura, Ostia Antica offre uno dei siti archeologici più importanti d'Italia, testimone dell'antica potenza di Roma.
La vita notturna e sociale è animata dai numerosi locali, ristoranti e bar dove si può gustare la cucina locale e internazionale. Le vie più frequentate sono quelle del centro, dove si concentra la movida, con locali che offrono musica dal vivo e intrattenimento fino a tarda notte. Inoltre, eventi culturali, spettacoli e mercatini arricchiscono il calendario annuale, rendendo Ostia un luogo sempre vivo e stimolante.
Vivere a Ostia: pro e contro
Pur essendo una frazione della Capitale, Ostia ha dei tratti unici e inconfondibili che la distinguono dagli altri quartieri e differenziano l'esperienza del vivere a Roma. Come ogni zona, ovviamente, ha i suoi lati positivi e altri negativi. Fra gli aspetti più apprezzati:
- Prossimità al mare: il principale vantaggio di vivere a Ostia è senza dubbio la possibilità di godere del mare e delle spiagge tutto l'anno.
- Qualità della vita: Ostia offre un ambiente tranquillo e rilassato, ideale per chi cerca una fuga dal caos cittadino.
- Servizi disponibili: la zona è ben servita da scuole, negozi, centri commerciali e strutture sanitarie.
- Attività culturali e ricreative: Ostia Antica e le numerose iniziative sociali e culturali arricchiscono la quotidianità.
- Trasporti: grazie ai mezzi pubblici, è possibile raggiungere il centro in modo diretto. Per questo il quartiere è spesso scelto da chi vuole vivere fuori città e lavorare a Roma.
Naturalmente, però, bisogna anche segnalare alcuni aspetti che non tutti i residenti gradiscono:
- Affollamento estivo: nei mesi estivi, Ostia può diventare molto affollata, con un inevitabile aumento del traffico e del rumore.
- Costo della vita: vivere in zona costiera può comportare un costo della vita leggermente superiore rispetto ad altre aree periferiche di Roma.
Case in vendita e in affitto a Ostia
Il mercato immobiliare a Ostia presenta diverse opportunità sia per chi cerca una casa in vendita sia per chi desidera prendere in affitto un'abitazione. I prezzi variano in base alla tipologia di immobile, alla sua posizione e alle condizioni del mercato. Le case in vendita a Lido di Ostia, ad aprile 2024, avevano un prezzo medio di 2434 euro/m2, mentre l’affitto si attestava a 11,7 euro/m2 (dati marzo 2024).
Se quindi sei indeciso su dove comprare le case a Ostia o se è meglio scegliere la vicina Fiumicino, non ti resta che consultare gli ultimi annunci e scegliere la soluzione che più fa al caso tuo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account