Si trova a Roma e collega il centro con tantissimi quartieri periferici fino al mare: scopri le particolarità di Via Cristoforo Colombo.
Commenti: 0
via piu lunga d'italia
Ra Boe / Wikipedia, CC BY-SA 3.0 DE Wikimedia commons

Le città italiane sono conosciute soprattutto per le strette stradine e i vicoletti dei centri storici; tuttavia, esistono alcune arterie urbane da record. È il caso di Via Cristoforo Colombo a Roma, che si snoda per 27 chilometri all’interno del medesimo comune. Si tratta quindi della via più lunga della città, ma addirittura è la via più lunga d’Italia, considerato che non ha caratteristica di strada statale e si sviluppa nei confini di Roma.

Storia di Via Cristoforo Colombo a Roma

Quella che oggi si chiama Via Cristoforo Colombo o, semplicemente, “La Colombo”, viene progettata nel 1937 per raggiungere il quartiere EUR appena costruito e proseguire verso il mare. Il progetto fu particolarmente ambizioso, e prese originariamente il nome di Via dell’Impero.

Dopo la guerra, la strada prese prima il nome di Via dei Navigatori e poi quello definitivo attuale, venendo completata nella sua interezza solo nel 1954. Oggi la strada collega diversi quartieri partendo direttamente dal centro di Roma ed è una delle più larghe in assoluto, misurando ben 10 corsie in alcuni tratti.

via piu lunga d'italia
Ra Boe / Wikipedia, CC BY-SA 3.0 DE Wikimedia commons

Dove si trova Via Cristoforo Colombo?

Anche se ufficialmente la strada inizia dopo Porta Ardeatina, e quindi fuori dalle Mura Aureliane, il suo percorso inizia in Piazza San Giovanni in Laterano, dato che vi è un unico asse viario che include anche Via dell’Amba Aradam e Via delle Terme di Caracalla.

Il suo percorso attraversa diverse zone della città, diventando un asse stradale fondamentale che riflette l'espansione urbana della Capitale italiana. Lungo il tragitto, la strada incontra quartieri residenziali, aree commerciali e vaste distese naturali. Si incontra, percorrendo la strada, il Palazzo della Regione, l’Obelisco dell’EUR, il Palazzo dei Congressi “La Nuvola” e il Palazzo dello Sport, attraversando anche il laghetto del quartiere.

Tutti i quartieri a ridosso di Via Cristoforo Colombo

Partendo dal cuore pulsante di Roma, questa strada si dipana attraversando diversi quartieri, alcuni di grande interesse storico e culturale. Dal centro verso il mare, alcune fra le zone toccate, anche solo marginalmente, sono la Garbatella, l’EUR, il Torrino, Casal Palocco e Infernetto, fino ad arrivare al Lido di Castel Fusano.

Garbatella

Il quartiere Garbatella si trova quasi all’inizio del percorso di Via Cristoforo Colombo ed è raggiungibile tramite Circonvallazione Ostiense. Fondato negli anni '20 come quartiere popolare, oggi è scelto da molti come luogo di residenza per la sua vivacità culturale e la sua comunità attiva.

Oltre a essere attraversato dalla Linea B della Metropolitana, è una zona molto apprezzata dagli studenti per via della vicinanza all’Università Roma Tre. Inoltre, qui nei dintorni si trova il Teatro Palladium e la Basilica di San Paolo Fuori le Mura.

vivere alla garbatella
Sergio D'Afflitto, CC-BY-SA-3.0 Wikipedia

EUR

Il quartiere EUR è uno dei simboli più rappresentativi dell’architettura razionalista a Roma, ed è una delle tappe fondamentali lungo il percorso di Via Cristoforo Colombo. Progettato inizialmente per l'Esposizione Universale di Roma, un evento che non si tenne mai a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, l'EUR ibrida costruzioni in marmo a palazzi di nuovissima realizzazione.

Sede di numerosi uffici governativi, musei e spazi culturali, l'EUR è anche un centro di affari e di vita quotidiana, tanto da essere un quartiere interessante dove vivere a Roma. Tra le sue architetture più note spiccano il Palazzo della Civiltà Italiana, noto anche come "Colosseo Quadrato", e il Palazzo dei Congressi. Molto apprezzato è anche il Laghetto, che offre una passeggiata rilassante.

via colombo roma
giorgio minga, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Torrino

Proseguendo verso il mare si incontra il quartiere del Torrino, prevalentemente residenziale con alcune costruzioni di rilievo come il Centro Commerciale Euroma 2, ma anche diverse aree verdi.

Il quartiere si trova fra la Colombo e Via Ostiense, dove passa anche la ferrovia che conduce al mare. Oltre ai parchi, qui è possibile trovare i principali servizi necessari per la quotidianità.

Casal Palocco

Il quartiere di Casal Palocco, situato nella periferia sud-ovest di Roma, rappresenta una delle ultime fermate lungo il percorso di Via Cristoforo Colombo prima di raggiungere il mare. Si trova a nord della strada ed è realizzato principalmente da villette e edifici residenziali.

Progettato negli anni '60 come un ideale di quartiere verde, questa zona si distingue per la tranquillità e l'eleganza delle sue costruzioni. Oggi ospita anche tutti i principali servizi per famiglie e professionisti che decidono di trasferirsi nel quartiere.

vivere a casal palocco
Kaga tau, CC BY 4.0 Wikimedia commons

Infernetto

Specularmente a Casal Palocco si trova l’Infernetto. Anch’esso progettato nel secondo Dopoguerra, si estende al di fuori del Grande Raccordo Anulare. Il suo nome curioso deriva dall’antica presenza di carbonaie, che emanavano del fumo nero.

Qui è possibile trovare scuole e i servizi necessari per la quotidianità, senza considerare gli ampi spazi verdi che circondano il quartiere con la Pineta di Castel Fusano che si estende a perdita d’occhio prima del litorale.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette