
La top 10 dei quartieri che attirano più interesse per chi vuole comprare casa in Italia vede, come accadeva nel trimestre precedente, la Capitale come grande protagonista. Roma, infatti, piazza sul podio tre distretti nel ranking dei più domandati nei primi tre mesi del 2024: Centro, Prati e Appio Latino. Nelle prime 10 posizioni non entrano zone di Milano, mentre troviamo Bologna e Verona. A rivelarlo è un report di idealista/data, che ha misurato la pressione della domanda sull’offerta in ogni area dello Stivale per il segmento delle case in vendita.
Top 10 dei quartieri più richiesti d’Italia per comprare casa
Sarà l’effetto Giubileo, ma la Capitale si conferma come mercato residenziale in continua ascesa (come confermato anche da un recente studio di Savills). Il podio dei quartieri più richiesti per comprare casa in Italia nel primo trimestre 2024 è tutto romano. In prima posizione troviamo il Centro capitolino, che totalizza un indice di domanda relativa di 9,5. Segue a strettissimo giro Prati (9,3) e guadagna la terza piazza l’Appio Latino (7,3).
A ben guardare il podio, è impossibile non sottolineare il peso che potrebbe avere il prossimo Giubileo. Il Centro e Prati, infatti, rappresentato le zone nevralgiche della città per i fedeli. Non solo, perché l’Appio Latino è uno dei quartieri con il maggior livello di servizi della città e si trova vicinissimo a una delle più importanti basiliche romane, quella di San Giovanni in Laterano.
Appena fuori dal podio troviamo il distretto di Golosine-Santa Lucia a Verona, con un indice di domanda relativa di 6,9. Seguono Garbatella-Ostiense a Roma (6,1); Costa Saragozza a Bologna (5,7); Navile-Bolognina e Murri a Bologna con Parioli a Roma (tutti con un indice di 5,4); e poi un terzetto formato dal distretto romano di Nomentano-Tiburtino, assieme a Borgo Milano e Borgo Venezia a Verona con 5,1 di indice di domanda relativa.
La situazione nel resto d’Italia
Il report di idealista/data è stato implementato tramite l’indice di domanda relativa, un indicatore che sintetizza la pressione della domanda sull’offerta in ogni area d’Italia per il segmento delle case in vendita. L’indicatore si basa sul numero di contatti (contatti tramite e-mail e condivisioni) ricevuti per annuncio.
Lo studio, nel dettaglio, si è concentrato sugli annunci pubblicati su idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia. Il report ha esaminato i dati disponibili per i Comuni che hanno annunci con un prezzo di vendita richiesto, in media, superiore ai 875 euro/mq e per i quali sia presente uno stock di annunci di immobili in vendita di oltre 975 unità su idealista (e più di 50 in affitto).
Il primo quartiere del Meridione che troviamo in classifica è il Centro Storico di Napoli, altra zona in ascesa per una rinnovata vocazione turistica in continua ascesa negli ultimi anni (totalizza un indice di 5), seguono Poetto-Quartiere del Sole a Cagliari e Litorale Leccese (4,9). Per trovare il primo quartiere milanese, invece, bisogna scendere fino alla ventisettesima posizione, dove troviamo Forlanini (3,9).
I quartieri più cari per comprare casa in Italia
Fa parecchio rumore l’assenza di Milano tra le prime posizioni del ranking dei quartieri più richiesti per comprare casa in Italia. Va però sottolineato che a Milano si registrano i prezzi di vendita al mq più cari di tutta Italia, il che ha reso il mercato meneghino pressoché inaccessibile per buona fetta della società, tanto che molti lavoratori che hanno un impiego in città rivolgono le loro ricerche verso l’hinterland o in altri Comuni limitrofi.
Per rendersi conto di quanto sia difficile da avvicinare il mercato milanese, basti pensare che ben 4 dei 10 quartieri più cari d’Italia per prezzo medio di vendita si trovano a Milano. Il primo posto è occupato dal Centro Storico milanese (prezzo medio richiesto 1 milione e 399mila euro), seguono altri due distretti lombardi, a Como per la precisione: Centro-Lago Occidentale (980.054 euro) e Centro Storico (917.720 euro).
Gli unici due quartieri romani presenti in top 10 sono il Centro in quarta posizione (843.624 euro) e Parioli in ottava posizione (724.813 euro). In quinta e sesta posizione troviamo altri due distretti milanesi: Garibaldi-Porta Venezia (760.729 euro) e Fiera-De Angeli (742.368 euro). Porta Vittoria, sempre a Milano, occupa la decima posizione (644.090 euro). Il distretto più caro del Meridione è Posillipo-Chiaia-San Ferdinando a Napoli (680.714 euro).
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.