La scelta dello scaldabagno più adatto alle proprie esigenze non deve essere superficiale, così è possibile risparmiare.
Commenti: 0
scaldabagno
Pexels

Chiedersi se sia meglio lo scaldabagno elettrico o a gas potrebbe non essere un pensiero così superficiale come si potrebbe pensare, anzi, ma la decisione finale dipende dalle proprie esigenze specifiche e dalle condizioni locali, tra cui le tariffe della bolletta. Valutare i pro e i contro di ciascun tipo di scaldabagno può essere utile per fare una scelta più informata. Ecco, quindi cosa sapere sulle differenze tra scaldabagno elettrico e scaldabagno a gas.

Cosa conviene, scaldabagno a gas o elettrico?

La scelta tra uno scaldabagno a gas o elettrico dipende da vari fattori, tra cui costi iniziali, costi operativi, efficienza, disponibilità delle risorse e le esigenze specifiche:

  • Disponibilità delle risorse: se si ha accesso al gas naturale nella propria zona, uno scaldabagno a gas potrebbe essere più conveniente. In caso contrario, uno scaldabagno elettrico potrebbe essere la scelta migliore.
  • Costi energetici locali: i prezzi dell'elettricità e del gas variano notevolmente a seconda della regione. È importante confrontare i costi energetici locali.
  • Capacità: considera la quantità di acqua calda che si utilizza e la velocità con cui vuoi che venga riscaldata.
  • Impatto ambientale: se la sostenibilità è una priorità, uno scaldabagno elettrico alimentato da energia rinnovabile potrebbe essere la scelta migliore.
idraulico su caldaia che perde acqua
Pexels

Consuma di più lo scaldabagno elettrico o a gas?

In generale, uno scaldabagno a gas consuma meno energia primaria rispetto a uno scaldabagno elettrico per riscaldare la stessa quantità di acqua, grazie al processo di conversione più diretto del gas in calore. Tuttavia, il consumo diretto di energia e i costi operativi dipendono molto dalle tariffe energetiche locali e dall'efficienza specifica del modello scelto.

Se l'obiettivo è risparmiare sui costi operativi e si ha accesso al gas naturale, uno scaldabagno a gas potrebbe essere la scelta migliore. Se invece si preferisce un'opzione più semplice da installare e mantenere, o se l'elettricità nella propria area è prodotta in modo sostenibile, uno scaldabagno elettrico potrebbe essere più adatto.

Quanto si risparmia con lo scaldabagno a gas?

Come già precisato, il risparmio con uno scaldabagno a gas rispetto a uno elettrico può variare a seconda di diversi fattori. Di solito il gas naturale è meno costoso per unità di energia rispetto all'elettricità. Questo significa che il costo per riscaldare una certa quantità di acqua sarà inferiore con il gas rispetto all'elettricità. In molte regioni, l'elettricità ha un costo per kWh più elevato rispetto al gas naturale.

L'efficienza dei modelli a gas può variare dal 60% all'85%. I modelli più efficienti, come quelli a condensazione, possono raggiungere percentuali superiori. Mentre gli scaldabagni elettrici sono generalmente molto efficienti nel convertire l'energia elettrica in calore, con risultati spesso vicini al 100%. 

La quantità di acqua calda utilizzata quotidianamente influenzerà direttamente i costi energetici. Famiglie numerose con un alto consumo di acqua calda vedranno risparmi maggiori passando a uno scaldabagno a gas. Scegliendo uno scalda bagno a gas il risparmio annuale può essere significativo

Scaldabagno a gas: pro e contro

Di seguito si cercherà di comprendere quelli che sono i pro e i contro dell'installare uno scaldabagno a gas in casa propria.

Vantaggi:

  • Costo operativo inferiore: il gas naturale è generalmente meno costoso dell'elettricità, il che può portare a risparmi significativi sulle bollette energetiche.
  • Riscaldamento rapido: gli scaldabagni a gas possono riscaldare l'acqua più rapidamente rispetto agli scaldabagni elettrici.
  • Capacità maggiore: sono spesso disponibili in capacità più grandi, quindi adatte a famiglie numerose.

Svantaggi:

  • Costo iniziale più alto: gli scaldabagni a gas tendono ad avere un costo iniziale di acquisto e installazione più elevato.
  • Manutenzione: richiedono una manutenzione periodica per assicurarsi che funzionino correttamente e in sicurezza.
  • Emissioni: producono emissioni di gas serra, contribuendo all'inquinamento ambientale.
idraulico ripara tubi della caldaia
Pexels

Come si risparmia con lo scaldabagno elettrico?

Risparmiare con uno scaldabagno elettrico è possibile adottando alcune strategie per migliorare l'efficienza energetica in casa e ridurre il consumo complessivo. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Programmare un timer in modo che lo scaldabagno si accenda solo quando è probabile che se ne abbia bisogno, ad esempio durante le ore del mattino e della sera.
  • Impostare la temperatura dell'acqua a un livello più basso può fare una grande differenza nei consumi energetici. La maggior parte degli scaldabagni è impostata su una temperatura predefinita di 60-65°C, ma spesso 50°C sono sufficienti per la maggior parte delle esigenze domestiche.
  • Isolare il serbatoio dello scaldabagno e le tubature dell'acqua calda può ridurre le perdite di calore, specialmente se queste si trovano in zone non riscaldate come scantinati o garage.
  • Installare soffioni per doccia a basso flusso e aeratori per rubinetti può ridurre il consumo di acqua calda senza compromettere il comfort. Meno acqua calda usata significa meno energia necessaria per riscaldarla.
  • Effettuare una manutenzione regolare dello scaldabagno, come la pulizia del serbatoio per rimuovere i depositi di calcare, può migliorare l'efficienza e prolungare la vita utile dell'apparecchio.
  • Sfruttare le tariffe energetiche differenziate in base all'orario, usando le fasce orarie in cui l'elettricità costa meno per riscaldare l'acqua, aumenta il risparmio. Se si è fuori casa per periodi prolungati, come durante le vacanze, si potrebbe spegnere lo scaldabagno per risparmiare energia.
  • Considerare un modello ad alta efficienza, specialmente se il proprio scaldabagno è molto vecchio. Gli scaldabagni elettrici a pompa di calore, ad esempio, possono consumare fino al 50% di energia in meno rispetto ai modelli tradizionali.

In genere, gli scaldabagni elettrici portano una certa dose di risparmio sin dal principio, poiché hanno un costo di acquisto e installazione più basso. Inoltre, possono essere installati più facilmente e in una maggiore varietà di ambienti rispetto ai modelli a gas e richiedono minor manutenzione.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account