La muffa è un problema che si presenta frequentemente nei luoghi più umidi e nascosti, come sul retro degli armadi: cosa fare?
Commenti: 0
armadio
Unsplash

La muffa è uno dei nemici numeri uno delle case, mettendo a rischio non solo l’igiene generale dell’ambiente ma anche la salute di chi le abita. Combattere la muffa dietro un armadio richiede una combinazione di pulizia, miglioramento della ventilazione e prevenzione a lungo termine. Con i giusti rimedi e accorgimenti, è possibile eliminare la muffa e prevenire che ritorni, mantenendo così un ambiente più sano e sicuro nella casa.

La muffa dietro l'armadio fa male?

La presenza di muffa dietro un armadio può essere dannosa per la salute per diversi motivi. La muffa rilascia spore nell'aria che possono essere inalate, causando problemi respiratori come tosse, congestione, irritazione della gola e delle vie respiratorie. Inoltre, alcune persone possono sviluppare reazioni allergiche o asmatiche a causa dell'esposizione alla muffa.

La muffa produce anche micotossine, sostanze chimiche che possono essere tossiche per il corpo umano se inalate o assorbite attraverso la pelle. Pertanto, è importante prendere misure idonee per rimuovere la muffa dietro gli armadi e prevenire la sua ricomparsa per proteggere la salute.

vestiti dentro un armadio
Pixabay

Muffa dietro l'armadio: cosa fare?

La muffa dietro l'armadio può essere un problema serio, sia per la salute che per la struttura della casa. È importante agire tempestivamente ed eliminare tutte le tracce di muffa riscontrabili. Ecco alcuni passaggi per risolvere la situazione:

  • Sposta l'armadio lontano dal muro per accedere alla zona colpita dalla muffa.
  • Indossa guanti, mascherina e occhiali protettivi per evitare il contatto diretto con le spore della muffa.
  • Inizia con una pulizia preliminare, utilizzando un’aspirapolvere con filtro HEPA per rimuovere la muffa secca superficiale. Questo aiuta a prevenire la dispersione delle spore nell'aria.
  • Pulisci la muffa con apposite soluzioni sulla zona colpita usando un panno o una spugna. Strofina delicatamente la superficie per rimuovere la muffa, evitando di raschiare troppo forte per non danneggiare la parete.
  • Risciacqua la superficie con acqua pulita e asciuga bene con un panno pulito. Infine lascia che la zona si asciughi completamente. È possibile usare un ventilatore o un deumidificatore per accelerare il processo.

Se risulta utile, è bene considerare l'uso di un deumidificatore per mantenere il livello di umidità sotto controllo. Se possibile, per facilitare questo processo di circolazione d’aria, basta lasciare uno spazio tra il muro e l'armadio.

È importante procedere con un’ispezione regolare dietro l'armadio per assicurarsi che la muffa non si riformi. Se la presenza di muffa è estesa o continua a ripresentarsi, potrebbe essere necessario consultare un professionista per identificare e risolvere eventuali problemi di umidità strutturali.

I rimedi naturali

Per contrastare la presenza della muffa e in alcuni casi per prevenirla è fondamentale dedicarsi alla pulizia e alla disinfezione dei luoghi colpiti. I rimedi per eliminare la muffa sono diversi, e tra questi sono efficaci anche alcuni rimedi naturali:

  • Aceto bianco: è un antifungino naturale. Spruzza una soluzione di aceto bianco puro sulle zone colpite dalla muffa e lasciala agire per circa un'ora. Poi pulisci con un panno umido.
  • Bicarbonato di sodio: mescola due cucchiai di bicarbonato di sodio in mezzo litro d'acqua e spruzza sulla muffa. Lascia agire per un po' e poi pulisci con un panno umido.
  • Candeggina: usa una soluzione fatta con una parte di candeggina e dieci parti di acqua. Spruzza la soluzione sulla muffa, lasciala agire per qualche minuto e poi pulisci con un panno umido. Assicurati di ventilare bene la stanza quando usi la candeggina.
  • Griglie di ventilazione: considera di installare griglie di ventilazione sul retro dell'armadio o tra l'armadio e il muro per migliorare la circolazione dell'aria.
  • Distanza dall'armadio al muro: lascia uno spazio di almeno 5-10 cm tra l'armadio e il muro per permettere una migliore circolazione dell'aria.

Cosa fare se c'è muffa dietro un armadio a muro

La muffa dietro un armadio a muro può essere particolarmente insidiosa poiché l'armadio stesso può rendere difficile l'accesso per la pulizia. Se possibile, nel caso in cui ci si trovi in questa sgradevole situazione, staccare l'armadio dal muro per avere una visuale completa del problema può aiutare il processo di eliminazione della muffa. Questo potrebbe richiedere di svitare o rimuovere delle parti dell'armadio.

Una volta pulita la muffa, è bene considerare di dipingere la parete con una vernice anti-muffa per prevenire future infestazioni. Ciò, combinato con un’ispezione periodica, aiuterà ad accertarsi che la muffa non ritorni.

prodotti pulizia
Pixabay

Rimuovere la muffa dietro l'armadio senza spostare nulla

Rimuovere la muffa dietro l’armadio senza spostarlo può rivelarsi un po’ più ostico ma sicuramente non impossibile. Innanzitutto, bisogna facilitare l’accesso all'area interessata rimuovendo, dove possibile i cassetti o le mensole interne dell'armadio per creare lo spazio per lavorare. Con l’ausilio di uno specchio o una torcia cerca di capire esattamente dove si trova la muffa.

Con un panno, una spugna o una bottiglia spray usa un tubo flessibile per applicare la soluzione di pulizia sulla zona colpita. Strofina delicatamente la superficie con un'asta flessibile o un bastone lungo coperto da un panno per raggiungere le aree difficili. Infine, risciacqua la zona con un panno umido e pulito per poi asciugarla bene.

    E il polistirolo funziona?

    Per prevenire questo inconveniente, l'uso del polistirolo come isolante può essere una soluzione efficace. I pannelli di polistirolo possono essere tagliati e applicati facilmente sulla parete dietro l'armadio, creando una barriera contro la condensa e l'umidità.

    Prima dell'applicazione, è fondamentale pulire accuratamente la parete per rimuovere eventuali tracce di muffa e verificare la presenza di infiltrazioni d'acqua. Una volta installati, i pannelli di polistirolo offrono un isolamento termico aggiuntivo e possono essere verniciati con una vernice anti-muffa per una maggiore protezione. 

    Vedi i commenti (0) / Commento

    per commentare devi effettuare il login con il tuo account