Odori sgradevoli provenienti dal condizionatore sono la conseguenza dell'assenza di un'accurata e periodica pulizia.
Commenti: 0
condizionatore d'aria
Pixabay

È possibile che il proprio condizionatore emetta occasionalmente odori piuttosto sgradevoli. I cattivi odori dal condizionatore possono essere causati dalla presenza di muffa e funghi, che proliferano in ambienti umidi e sporchi. La pulizia regolare dei filtri e delle bobine, nonché una corretta manutenzione del sistema di drenaggio sono essenziali per prevenire la formazione di muffa e mantenere l'aria fresca e pulita: ecco cosa sapere per evitare questa problematica e cosa fare per risolverla.

Perché il condizionatore puzza?

Il cattivo odore che esce dal condizionatore può essere causato da diversi fattori. Ecco alcune delle cause più comuni di un condizionatore che emana puzza:

  • Accumulo di muffa e funghi: l'umidità presente nei condizionatori può favorire la crescita di muffa e funghi, specialmente se il filtro non viene pulito regolarmente. Questi microorganismi rilasciano spore che causano cattivi odori.
  • Filtro sporco: i filtri dell'aria, se non puliti o sostituiti periodicamente, possono accumulare polvere, sporco e batteri. Quando l'aria passa attraverso un filtro sporco, può portare con sé cattivi odori.
  • Condensa e acqua stagnante: l'acqua di condensa che non viene adeguatamente drenata può ristagnare all'interno dell'unità.
  • Problemi di drenaggio: un sistema di drenaggio ostruito può far accumulare acqua all'interno del condizionatore. 
  • Animali morti o residui organici: in alcuni casi, piccoli animali possono rimanere intrappolati all'interno dell'unità, causando un odore particolarmente pungente. Anche residui organici come foglie o insetti possono contribuire al problema.
zona living con condizionatore
Pexels

E se è l’aria emessa dal condizionatore che puzza?

Se l'aria emessa dal condizionatore puzza, è probabile che ci sia un problema all'interno dell'unità che deve essere affrontato. Il problema più comune è il filtro dell’aria sporco. I filtri dell'aria raccolgono polvere, sporco e altri detriti. Se non vengono puliti o sostituiti ogni 3-6 mesi, possono emettere cattivi odori.

Per risolvere il problema in questo caso, pulisci le bobine dell'evaporatore e il vano del condizionatore con un detergente specifico per eliminare muffa e funghi, e utilizza spray disinfettanti progettati per climatizzatori.

Foglie, polvere e detriti possono accumularsi sull'unità esterna, influenzando la qualità dell'aria emessa. È importante tenere sempre pulito il condizionatore sia nel lato interno che dal suo lato esterno. I batteri possono infatti accumularsi nelle parti interne del condizionatore, specialmente nei canali dell'aria. 

Infine, la ventilazione insufficiente può causare il ricircolo di aria viziata. Assicurati che tutte le prese d'aria e le ventole siano libere da ostruzioni e funzionino correttamente.

Come risolvere il problema del cattivo odore?

Sicuramente, una pulizia regolare è il primo passo per eliminare il cattivo odore dal proprio condizionatore. Puoi pulire o sostituire i filtri dell'aria regolarmente per prevenire l'accumulo di polvere e sporco. Spray o detergenti antibatterici specifici per climatizzatori aiutano ad eliminare muffe e batteri. Può essere utile programmare manutenzioni periodiche dei climatizzatori che si hanno in casa con un tecnico specializzato per pulire l'unità interna ed esterna e verificare il corretto funzionamento del sistema di drenaggio.

camera da letto con condizionatore
Pexels

Cosa fare se c’è muffa nel condizionatore

Se c’è muffa nel condizionatore, è importante affrontare il problema rapidamente per prevenire problemi di salute e migliorare la qualità dell'aria. La muffa può causare allergie, problemi respiratori e altri problemi di salute, quindi la sua rimozione è fondamentale. Ecco come procedere per rimuovere la muffa dal condizionatore:

  • Spegnere il condizionatore e scollegarlo dalla corrente prima di iniziare qualsiasi operazione di pulizia, per garantire la massima sicurezza.
  • Rimuovere e pulire i filtri dell'aria con acqua calda e sapone. Se i filtri sono molto sporchi o danneggiati, è meglio sostituirli.
  • Pulire le bobine dell'evaporatore e del condensatore con uno spray specifico, lasciando agire il detergente per il tempo consigliato e poi risciacqua.
  • Pulizia del vassoio di condensa con una soluzione di acqua e candeggina (una parte di candeggina per dieci parti di acqua) per disinfettarlo. È qui che l’acqua stagnate favorisce la crescita di muffa.
  • Controllare e pulire il tubo di drenaggio per assicurarsi che l'acqua possa defluire correttamente. Usa un detergente specifico o una soluzione di acqua e aceto per pulirlo.
  • Dopo aver pulito le parti principali del condizionatore, utilizza uno spray disinfettante antibatterico e antimuffa specifico per climatizzatori. Spruzza il prodotto nelle aree dove si riscontra la presenza di muffa.
  • Come ultimo passaggio, assicurati che tutte le parti pulite siano ben asciutte prima di rimontare il condizionatore. L'umidità residua può favorire la ricrescita della muffa.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account