La loro formazione è provocata dall'umidità
Commenti: 0
Umidità
Freepick

Ora che siamo nei mesi più freddi e piovosi, l’umidità può bussare alla porta ed entrare nelle nostre case, causando problemi alla salute. Provoca infatti la formazione di muffa, creando un ambiente poco salubre. Per tale ragione è molto importante capire come riconoscere le macchie pericolose che possono comparire su muri, vestiti e libri e come intervenire per evitare spiacevoli conseguenze.

Cos'è la muffa

La muffa è un tipo di fungo che si sviluppa in ambienti umidi e dove la circolazione dell'aria è scarsa. Esistono diversi tipi di muffe e possono comparire su diverse superfici e aree della casa.

La muffa cresce dalle spore, piccole particelle trasportate nell'aria. Quando queste particelle incontrano condizioni favorevoli – come l’ambiente umido e buio del bagno, con materiali organici, ad esempio – possono germinare e crescere, rendendo l’aria satura di vapore acqueo (di umidità), formando così colonie di muffe.

bolor
Freepick

L'umidità si riferisce alla quantità di vapore acqueo presente nell'aria o in un materiale specifico. Quando si parla di umidità in relazione alla crescita delle muffe, ci si riferisce generalmente all'umidità relativa dell'aria, ovvero alla quantità di vapore acqueo presente nell'aria in relazione alla quantità massima che l'aria può contenere ad una determinata temperatura.

Dove si annida la muffa

La muffa può formarsi in diversi punti della casa, soprattutto nelle zone dove tende a formarsi umidità:

  • Bagno: in questo ambiente della casa l’umidità è costante, quindi la muffa si sviluppa facilmente sulle piastrelle della doccia, sulle tende della doccia o sul soffitto.
  • Cucina: è comune la comparsa di muffa nella zona del lavello, nel frigorifero o all'interno degli armadietti utilizzati raramente.
  • Finestre e porte: se ci sono perdite o condensa attorno a finestre e porte, in quelle aree può svilupparsi la muffa.
  • Soffitte: queste aree sono privilegiate per la crescita di umidità e muffe, soprattutto se sono presenti perdite o problemi di impermeabilizzazione.
  • Muri esterni: nel malaugurato caso di infiltrazioni d’acqua sui muri esterni della casa, questa può facilmente creare condizioni favorevoli alla crescita di muffe, compresa la loro espansione.
bolor
Pixabay

Aria condizionata e riscaldamento: è bello avere la casa fresca d'estate e calda d'inverno, ma i sistemi di aria condizionata e riscaldamento rappresentano una sfida per lo sviluppo di umidità e muffa se non vengono adeguatamente mantenuti e puliti.
Alimenti: gli alimenti che non necessitano di essere in frigorifero e che vengono conservati negli armadietti della cucina o nella dispensa devono essere perfettamente isolati e privi di umidità; in caso contrario, comparirà la muffa.
Vestiti, scarpe e tessuti: presta molta attenzione ai vestiti che metti ad asciugare e non riporli finché non sono completamente asciutti; se il luogo in cui vengono riposti è buio e umido, sui tessuti potrebbe comparire della muffa.
Carta e libri: anche i luoghi bui e umidi possono favorire la crescita di muffe su carta e libri.

Per prevenire la formazione della muffa è estremamente importante mantenere gli ambienti asciutti, ventilati e puliti. È inoltre possibile utilizzare i deumidificatori come misura preventiva e per la migliore qualità dell'aria in casa.

bolor
Pixabay

Come prevenire la comparsa della muffa

Per prevenire la comparsa della muffa, è essenziale controllare i livelli di umidità nella vostra casa. Ecco in che modo:

  • utilizzo di deumidificatori: in luoghi con un elevato livello di umidità, l'uso di deumidificatori può aiutare a ridurre i livelli di umidità nell'aria e prevenire la comparsa della muffa.
  • ventilazione adeguata: con una buona ventilazione in casa, l'aria non viene bloccata e circola liberamente, il che riduce la possibilità di umidità, creando così un ambiente più sano.
  • controllo delle perdite: è importante riparare e trovare una soluzione rapida a eventuali perdite d'acqua su tetti, pareti, tubi o altre aree soggette a infiltrazioni.
  • asciugatura rapida: se si verificano allagamenti o perdite, è fondamentale asciugare molto bene tutte le aree interessate il più rapidamente possibile per evitare la formazione di muffe.
Umidità
Freepick

Tenendo sotto controllo i livelli di umidità in casa, si può ridurre notevolmente il rischio di formazione della muffa negli ambienti interni e garantire che l'aria della casa rimanga pulita.

Quali problemi di salute può causare la muffa

La muffa può causare diversi problemi di salute e la cosa più pericolosa è che, attraverso l'umidità, esercita silenziosamente un effetto negativo su di noi. Spesso non ce ne rendiamo nemmeno conto e quando ce ne accorgiamo può essere difficile evitare le conseguenze negative.

Gli effetti della muffa sulla salute possono variare a seconda della quantità di esposizione, del tipo di muffa presente e della sensibilità dell'individuo. Alcuni dei problemi di salute associati all’esposizione alla muffa sono:

reazioni allergiche: la muffa produce alcune sostanze chiamate allergeni, che possono scatenare reazioni allergiche nelle persone più sensibili; ciò può includere sintomi come starnuti, tosse, prurito agli occhi e irritazione alla gola;
problemi respiratori: l’esposizione prolungata alla muffa può peggiorare i problemi respiratori esistenti e intensificare condizioni di salute come l’asma o la bronchite; possono verificarsi situazioni più gravi in ​​cui possono innescarsi difficoltà respiratorie;
irritazione cutanea: il contatto diretto con la muffa o le sostanze da essa prodotte può causare irritazioni cutanee, prurito o arrossamenti in alcune zone del corpo.
infezioni: alcune varietà di muffe possono produrre sostanze tossiche, micotossine; l’esposizione alle micotossine può portare a problemi di salute più gravi, tra cui infezioni respiratorie, irritazioni agli occhi e, in casi più rari, problemi neurologici.
sintomi: è anche possibile che compaiano sintomi come affaticamento, mal di testa, dolori muscolari o altri disturbi generali dovuti all’esposizione alla muffa.

humidade
Pixabay

Tipi di muffa

Esistono molti tipi diversi di muffe che appartengono a varie famiglie di funghi. Ogni tipo di muffa ha caratteristiche distinte, determinate preferenze ambientali e un potenziale impatto sulla nostra salute. Questi sono alcuni tipi di muffa:

  • Penicillium. Alcune specie di questo tipo di muffe vengono utilizzate nella produzione di antibiotici, ma altre si possono trovare in ambienti chiusi e possono effettivamente causare problemi di salute, soprattutto nelle persone allergiche.
  • Alternaria: questo tipo di muffa si sviluppa spesso in ambienti umidi e cibi avariati e può scatenare reazioni allergiche in alcune persone.
bolor
Pixabay
  • Cladosporium: questo tipo di muffa si trova più facilmente all'interno e all'esterno e può crescere su una varietà di superfici, tra cui legno, tessuti e cibo.
  • Rhizopus: questo tipo di muffa cresce spesso su alimenti in decomposizione, come frutta e verdura.
  • Aspergillus: è un tipo di fungo che comprende diverse specie e alcuni tipi di Aspergillus possono produrre micotossine e causare problemi respiratori nelle persone più sensibili.
  • Stachybotrys chartarum: conosciuta come “muffa nera”, è ben nota la sua influenza dannosa sulla salute in quanto può produrre micotossine.

Esistono molti altri tipi di muffe e la loro identificazione richiede in genere analisi di laboratorio specializzate. Se ritenete necessario identificare il tipo di muffa che avete in casa vi consigliamo di farvi consigliare da professionisti qualificati per la valutazione e, se necessario, procedere ad un’adeguata rimozione.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account