
Si chiamano scientificamente Lepisma saccharina ma sono a tutti noi noti come pesciolini d'argento e sono degli strani insetti argentati dal corpo allungato e lucido che a volte spuntano dagli angoli della casa. È probabilmente successo a tutti almeno una volta di avere pesciolini d'argento in casa e, seppure siano innocui per l'essere umano, sono tutt'altro che graditi. Possono infestare le nostre abitazioni e scacciarli via richiede un po' di pazienza.
Come si formano i pesciolini d'argento e da dove vengono
I pesciolini d'argento (Lepisma saccharina) sono insetti infestanti estremamente veloci che possono muoversi anche lateralmente, caratterizzati da squame argentate e metalliche e antenne lunghe quanto il loro corpo. Vivono spesso in ambienti umidi e freschi all'interno delle abitazioni, nascondendosi in piccole fessure: trovano il loro habitat ideale nei bagni, nelle cucine e nelle lavanderie, zone dove tendono a nascondersi dietro la carta da parati, le modanature, nelle crepe e tra le fughe. Sono molto prolifici (una femmina può deporre fino a 20 uova al giorno), e a segnalare la loro presenza in casa sono solitamente delle macchioline giallastre, particolarmente visibili sulla biancheria e sui libri.
I problemi sorgono quando si presentano in gran numero, poiché oltre a essere sgraditi e infestanti possono danneggiare alimenti, tessuti e libri. Possono invadere le abitazioni attraverso vari percorsi, infatti i pesciolini d'argento vengono da:
- crepe e fessure: utilizzano crepe nei muri, nei pavimenti o negli angoli delle porte e delle finestre per entrare;
- tubi e condotti: possono risalire tubi di scarico, canaline elettriche o condotti di aerazione;
- scatole e oggetti: si nascondono all'interno di scatole, mobili usati o altri oggetti infestati provenienti da altri ambienti.
La loro alimentazione si basa su sostanze amidacee come colla di amido, copertine di libri, capelli, squame della pelle e sporcizia. Possono anche nutrirsi di lana, seta e fibre sintetiche. Ma i pesciolini d'argento sono capaci di sopravvivere per diversi mesi senza cibo. Tuttavia, una grave infestazione è un chiaro segno di umidità e potenzialmente di muffa in casa.

I pesciolini d'argento sono pericolosi?
Nonostante siano per lo più innocui per gli esseri umani, i pesciolini d'argento in casa possono provocare allergie in alcune persone, soprattutto nei soggetti già allergici a determinate sostanze. Infatti la loro presenza, combinata con altri allergeni domestici comuni come polvere e detriti microscopici, può causare sintomi allergici come prurito, accumulo di muco e tosse.
Come trovare il nido dei pesciolini d'argento
Le condizioni ottimali per questi insetti sono temperature tra i 20 e i 30°C e un'umidità del 80-90%. I pesciolini d'argento sono abilissimi nel mimetizzarsi e quasi inafferrabili: estremamente sensibili alla luce, si nascondono durante il giorno in fessure, giunti bui, dietro i battiscopa e in altri luoghi che li proteggono dalla luce. Trovarli e trovare il loro nido può essere una sfida, considerando la loro abilità nel nascondersi. Tuttavia, è possibile individuarli così:
- esplorando zone umide e buie come bagni, cucine, cantine e soffitte;
- controllando fessure nei muri, pavimenti e negli angoli delle porte e finestre;
- ispezionando dietro i battiscopa e in altri luoghi protetti dalla luce durante il giorno;
- utilizzando una torcia per cercare negli angoli bui e nelle crepe;
- ponendo trappole adesive o esche appositamente progettate per catturarli.
Come eliminare i pesciolini d'argento in casa
Esistono diversi modi per eliminare i pesciolini d'argento in casa, tanti sono naturali e dunque utilizzabili fai-da-te, altri invece consistono nell'uso di prodotti per cui in alcuni casi è consigliabile consultare un esperto che possa aiutare nella disinfestazione.
Metodi naturali con rimedi casalinghi:
- Trappole fai-da-te: metti farina, cereali secchi o cibo per animali in un contenitore di vetro senza coperchio e avvolgere l'esterno con nastro adesivo. I pesciolini d'argento potranno entrare nel barattolo grazie alla superficie ruvida del nastro, ma non riusciranno a uscire a causa della superficie liscia del vetro.
- Attrarre con giornali umidi: bagna un vecchio giornale e arrotolalo. I pesciolini d'argento vi entreranno e vi faranno il loro nido. Dopo alcuni giorni, getta via il giornale in un contenitore sigillato o bruciarlo per eliminare i pesciolini al suo interno.
- Trappole adesive: sono un ottimo modo per eliminare i pesciolini d'argento. Posiziona diverse trappole in aree dove è stata notata attività dei pesciolini. Dopo alcuni giorni, controlla le trappole e scarta quelle con i pesciolini attaccati.
- Olio di cedro: è efficace contro i pesciolini d'argento. Mettilo in un diffusore o mescola alcune gocce con acqua calda in una bottiglia spray.
- Foglie di alloro essiccate: sono un repellente efficace contro i pesciolini d'argento. Basta posizionarle nelle zone dove è stata notata la presenza dei pesciolini.
- Borace: è un modo efficace per eliminare questi infestanti definitivamente. Spargilo sottilmente ovunque sia stata notata la presenza dei pesciolini, soprattutto sul retro dei mobili, lungo i battiscopa, negli armadi e sotto gli elettrodomestici.
Metodi con prodotti convenzionali:
- Insetticidi come nebulizzatori, bombe e spray mirati sono tutte opzioni valide (e comuni) per affrontare un'infestazione di pesciolini d'argento. Tuttavia, poiché questi prodotti sono tossici e pericolosi per bambini, animali domestici e gli altri abitanti della casa, si consiglia di usarli con cautela e di seguire attentamente le istruzioni sulla confezione.
- Trappole chimiche acquistate in negozio sono un modo efficace per eliminare i pesciolini d'argento, ma vanno utilizzate con cautela e mai in presenza di bambini o animali domestici.
L’utilizzo di insetticidi chimici dovrebbe comunque essere considerato come ultima risorsa, vista anche la loro tossicità. Nel caso di un'infestazione grave da pesciolini d'argento è meglio rivolgersi a un professionista.

Come prevenire la comparsa di pesciolini d'argento in casa
Ecco alcuni consigli per prevenire che i pesciolini d'argento diventino un problema in casa:
- Mantenere tutti gli alimenti secchi in contenitori sigillati negli armadi può privarli dell'umidità di cui hanno bisogno per prosperare.
- Una pulizia regolare della casa è essenziale, poiché rimuove le particelle che potrebbero contenere amidi o zuccheri, che attraggono i pesciolini d'argento.
- Eliminare dall'abitazione oggetti con proprietà adesive, come pile di carta, biancheria, scatole di cartone o altri oggetti, può scoraggiare i pesciolini d'argento dall'insediarsi.
- Conservare i vestiti in un ambiente asciutto, specialmente quelli che non verranno indossati per un po', in contenitori inaccessibili ai pesciolini d'argento.
- Eliminare sempre qualsiasi residuo alimentare in casa, specialmente dopo i pasti.
- Sigillare crepe, buchi o aperture con del silicone può tenere efficacemente lontani i pesciolini d'argento e impedire loro di deporre le uova all'interno dell'abitazione.
- In zone con elevata umidità, utilizzare un deumidificatore per mantenere i livelli di umidità interni al di sotto del 60% può scoraggiare i pesciolini d'argento dal proliferare.
Ma soprattutto, il miglior consiglio di prevenzione in tal senso è quello di ventilare le stanze inclini a diventare calde e umide, come il bagno e la cucina, aprendo finestre, utilizzando ventilatori o sistemi di ventilazione, il che può contribuire a ridurre i livelli di umidità in casa ed evitare le infestazioni da pesciolini d'argento.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account