
Le lumache sono molluschi privi di scheletro e si muovono strisciando sul suolo, lasciando una scia di bava che funge da lubrificante. Esistono due tipi principali: le chiocciole, provviste di guscio, e le limacce, prive di guscio. Nonostante la loro dimensione ridotta, dai 3 ai 7 centimetri, le lumache possono causare danni considerevoli alle colture, nutrendosi della parte emersa delle piante, come foglie e frutti. Quindi, è necessario capire come proteggere l’orto dalle lumache, per tutelare la nostra oasi di tranquillità.
L'impatto delle lumache nei nostri orti: cosa mangiano di più?
Le lumache appartengono alla famiglia dei gasteropodi e possono essere dotate di guscio oppure esserne prive. In effetti, vi è una distinzione tra le "lumache con guscio", conosciute come chiocciole, e quelle "senza guscio", denominate limacce.
Per via delle loro abitudini alimentari, le lumache risultano particolarmente dannose sia per i nostri orti che per i giardini, poiché si nutrono di foglie, fiori e altre parti verdi delle piante.
Quando sono attive? Le lumache sono generalmente attive in primavera e in autunno, periodi caratterizzati da temperature miti e un clima abbastanza umido. Solitamente agiscono durante la notte, quando le temperature sono più fresche e l'umidità è maggiore. La loro presenza è facilmente riconoscibile al mattino, grazie alle foglie rosicchiate e alle caratteristiche strisce di bava argentata che lasciano.
Ma quali sono i cibi preferiti dalle lumache spesso presenti nei nostri orti e giardini di casa? Si potrebbero elencare spinaci, basilico, lattuga, cavoli, zucchine, asparagi, fragole e molte altre varietà di piante e fiori.

Tenere lontano le lumache dall’orto con rimedi naturali
Le lumache e le limacce, sebbene possano sembrare innocue, possono rappresentare una minaccia per gli orti e occasionalmente per la propria casa. Sono attive principalmente durante le ore notturne e prosperano con l'umidità, quindi sono particolarmente problematiche in autunno e primavera. Questi molluschi possono rapidamente devastare un orto, specialmente quando le piante sono ancora giovani.
Per proteggere le piante dall'attacco delle lumache, esistono diversi metodi naturali:
- Trappole di birra: le lumache vengono attirate dall'odore della birra e cadono nelle trappole.
- Cenere di legna: la cenere di legna sparsa intorno alle piante crea una barriera che le lumache trovano difficile da attraversare.
- Fondi di caffè: l'odore del caffè respinge le lumache. Possono essere sparsi intorno alle piante.
- Gusci d'uovo tritati: i bordi taglienti dei gusci d'uovo impediscono alle lumache di muoversi agevolmente.
- Predatori naturali: favorire la presenza di predatori naturali delle lumache, come ricci, rospi, rane e uccelli, può aiutare a tenere sotto controllo la popolazione di lumache nell'orto.
- Filo o strisce di rame: il contatto con il rame produce un segnale elettro-neurale sgradevole per le lumache, che le tiene lontane dalle piante.
- Piante repellenti: coltivare piante come l'ortica, la senape gialla, il cerfoglio e il crescione può creare una barriera naturale contro le lumache.
- Macerati: preparare macerati a base di piante aromatiche come la salvia, l'aglio e il peperoncino e irrorare il terreno può tenere lontane le lumache.
- Prodotti specifici: esistono prodotti specifici, come esche velenose a base di ossidi di ferro, che possono essere utilizzati per controllare le lumache in modo più mirato.
Come proteggere le zucchine dalle lumache
Esistono diverse strategie che possiamo adottare per limitare i danni che possono causare. Il più semplice è quello di creare barriere intorno all'orto utilizzando materiali come bordi di plastica, lastre di ardesia, tegole rovesciate o nastri adesivi a doppia faccia, assicurandosi che siano sufficientemente alte e che le estremità siano ben seppellite nel terreno per evitare che le lumache le superino.
Sicuramente più impegnativa è la possibilità di raccogliere a mano le lumache presenti nell'orto, specialmente durante le ore serali o notturne quando sono più attive. È possibile farlo anche posizionando trappole come vassoi pieni di birra o scatole con paglia umida all'interno.

Un’altra opzione naturale è quella di introdurre i nematodi predatori nel terreno, che si nutrono delle uova di lumaca. Questo può aiutare a ridurre la popolazione di lumache nell'orto nel lungo periodo. Combinando queste strategie, è possibile proteggere efficacemente l’orto dalle lumache senza dover ricorrere a misure estreme o dannose per l'ambiente.
Come non far mangiare le foglie di basilico alle lumache
Così come per ogni tipo di coltura, sono numerosi i metodi che è possibile applicare per allontanare le lumache dal proprio orto, soprattutto nei casi in cui si coltivano delle piante che poi utilizziamo per la nostra alimentazione. Se i consigli visti finora non dovessero bastare, ecco altre dritte da seguire per evitare che le lumache mangino il basilico, la pianta aromatica immancabile in ogni cucina italiana.
Le lumache amano i luoghi umidi. Mantenendo l'orto il più asciutto possibile, riducendo l'irrigazione, assicurandoci che il terreno sia ben drenato, ed evitando di innaffiare le piante di basilico durante le ore serali o notturne quando sono più attive, si dovrebbe scoraggiare l’arrivo delle lumache. Una soluzione naturale è di coltivare intorno alle piante di basilico altre piante che le lumache trovano sgradevoli o repellenti, come la salvia, il rosmarino, l'aglio, la menta, la lavanda e la rucola.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account