Commenti: 0
Forte dei Marmi
Getty images

Tempi complicati per chi è alla ricerca di una casa in affitto. A maggio 2024, infatti, si è registrato il prezzo più alto rilevato da idealista dal 2012 (anno della prima rilevazione): 13,9 euro/mq in media e 12,7% su base annua. Non solo, a questo va aggiunto che il 17% degli annunci resta online meno di 24 ore. Oltre al mercato delle locazioni classiche (contratti 4+4 e 3+2), però, esiste anche il segmento degli affitti temporanei (da 12 a 18 mesi), che spesso riguarda lavoratori e studenti fuorisede (ma non solo). Un report di idealista/data ha analizzato quali sono i Comuni con maggiore stock e quelli che attirano maggiore domanda.

I Comuni con più stock di affitti temporanei

Il report di idealista/data (i dati si riferiscono al primo trimestre 2024), nel dettaglio, ha evidenziato quali sono i Comuni italiani con più di 5.000 abitanti che hanno la maggior percentuale di affitti temporanei sul totale di annunci di case in locazione pubblicati su idealista. Sul gradino più alto del podio troviamo Viareggio in Toscana, dove ben il 62% delle case in affitto prevede la formula della locazione tra 12 e 18 mesi.

Impossibile non sottolineare anche il forte richiamo turistico della località della Versilia che, è facile immaginare, possa attrarre anche l’interesse di residenti nelle aree geografiche limitrofe alla ricerca di una seconda casa per i weekend e i ponti da sfruttare per tutto l’anno. Per questo i proprietari cercano di massimizzare la messa a reddito delle proprietà con locazioni temporanee. Completano il podio Bassano del Grappa in Veneto (56% di affitti brevi sul totale dell’offerta di locazioni) e Santa Marinella (55%), località balneare a un’ora di auto da Roma.

La top 10 è completata da tanti altri Comuni che confermerebbero la tendenza a ricercare una seconda casa in affitto per tutto l’anno, in località facilmente raggiungibili. Fa eccezione solo Venezia, in nona posizione di questo speciale ranking, dove ben il 46% delle case in affitto è destinato al mercato delle locazioni temporanee. Completano le prime 10 posizioni Rosignano Marittimo (54%), Anzio (53%), Alghero (52%), Nettuno (52%), San Felice Circeo (49%) e Gaeta (46%). Ben 5 località su 10 si trovano nel Lazio.

Milano fa registrare solo il 23% di affitti temporanei sul totale, mentre Roma non va oltre il 22%. Il Comune del Mezzogiorno con la percentuale più alta è Salerno (30%). Al contrario, i Comuni che hanno sul mercato degli affitti meno opportunità per le locazioni temporanee, tutte al di sotto del 5%, sono: Benevento, L'Aquila, Alessandria, Frosinone, Casale Monferrato.

I Comuni con più domanda di affitti temporanei

Ma quali sono i Comuni con più di 5.000 abitanti che attirano più domanda di affitti temporanei nel I trimestre 2024? È stato possibile rispondere a questa domanda grazie all’indice di domanda relativa, un indice implementato da idealista/data che sintetizza la pressione della domanda sull’offerta in ogni area d’Italia per il segmento delle case in affitto temporaneo. L’indicatore si basa sul numero di leads (contatti tramite e-mail e condivisioni) ricevuti per annuncio.

Forlì è il comune italiano in cui si registra l’indice di domanda relativa più alto (39,5), seguito da Sesto San Giovanni (37,2) e Reggio Emilia (36,6). Entrano in top 10 anche Pavia (34,9), Verona (34), Pistoia (31,6), Roma (30,6), Piacenza (29,2), Torino (28,9), Ferrara (28,7). Milano occupa l’ottantaquattresima posizione del ranking con un indice di domanda relativa di 7,9.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account