
Lumache, uccelli, insetti: la lista degli animali che possono essere dannosi per le coltivazioni è lunga e variegata. Fortunatamente, per ogni problema che essi causano, esistono una o più soluzioni per tenerli lontani. Fra tutte le sfide che si devono affrontare, una delle più comuni è scoprire come proteggere l’orto dai gatti. Per molte persone, questi felini sono i perfetti compagni di vita, ma talvolta rappresentano un problema per piante e fiori, scavando, rovesciando vasi e utilizzando il terreno come lettiera. Trovare metodi efficaci e rispettosi per allontanarli dalle coltivazioni diventa quindi essenziale per garantire la crescita sana e rigogliosa delle piante.
Cosa fare per non far andare i gatti nell’orto? 4 consigli utili
Per proteggere l’orto dai gatti è possibile ricorrere a diversi metodi naturali ed efficaci.
- Un rimedio semplice e molto diffuso consiste nel posizionare bottiglie di plastica trasparente piene d’acqua all’entrata dell’orto o vicino alle piante da proteggere. I riflessi luminosi creati dal sole infastidiscono i gatti che, di conseguenza, cercheranno un altro posto in cui andare. Alcuni credono che sia proprio la vista dell'acqua a spaventarli, ma in ogni caso, è una soluzione facile ed economica da poter provare.
- Un'altra soluzione è quella di mettere dell'erba gatta in un angolo del giardino. I felini, che sono amanti di questa particolare pianta, saranno più propensi a concentrarsi su di essa piuttosto che sulle altre colture.
- Fra le altre cose che si possono fare per non far andare i gatti nell’orto, c’è l’utilizzo di erbe aromatiche come lavanda, pepe e rosmarino. Con queste piante si crea una barriera olfattiva che risulta fastidiosa ma innocua per i felini.
- Anche alcuni alimenti possono essere utilizzati come repellenti: peperoncini o peperoni essiccati, per esempio, se posizionati nei punti adatti del giardino, scoraggiano gli animali dal compiere incursioni indesiderate.
Cosa mettere nelle piante per non far andare i gatti
Alcuni prodotti si possono mettere direttamente fra le piante per non far andare i gatti. Fra questi c’è il caffè in polvere, un repellente naturale e molto efficace, poiché i felini non ne sopportano l’odore. I fondi possono essere utilizzati per cospargere il terreno intorno alle piante, confondendosi facilmente con la terra e allontanando gli animali indesiderati. Le bucce di agrumi, come limoni, mandarini e arance, sono un altro deterrente naturale.

È importante ricordare che ogni felino ha le sue preferenze e sensibilità, quindi potrebbe essere necessario provare diversi metodi prima di trovare quello più efficace. Per una protezione fisica, invece, si può considerare la costruzione di una recinzione o di una piccola serra, che non solo impedisce agli animali domestici di entrare, ma protegge anche le piante dal freddo.
Quali piante sono repellenti per i gatti?
Alcune piante, per i gatti, sono dei repellenti naturali, che si possono utilizzare per evitare che utilizzino l’orto come se fosse la loro lettiera personale. Fra queste ci sono:
- la coleus canina, che si è valsa il nome di “erba anti-gatto”, in caso di temperature alte o se viene strofinata, emette un odore molto fastidioso per gli animali domestici;
- la citronella, che per noi ha un profumo molto piacevole, è sgradita ai felini e alle zanzare. Attenzione, però, a non utilizzare candele o prodotti similari, perché l’olio essenziale è tossico per loro;
- la ruta comune, che resiste sia al caldo che al freddo, ha un odore che i gatti non tollerano. Inoltre, le sue foglie sono commestibili e ottime per preparare delle deliziose frittate.
La loro doppia funzione, sia estetica che pratica, le rende particolarmente apprezzate, combinando bellezza e utilità in un'unica soluzione.
I pericoli dell’orto per i gatti
Se hai un orto è fondamentale considerare non solo la protezione delle piante, ma anche la sicurezza degli animali domestici. I gatti, in particolare, possono incorrere in vari pericoli. Per esempio, potrebbero cadere accidentalmente in pozzi, cisterne o bidoni per la raccolta dell'acqua. Per prevenire questi incidenti, è essenziale coprire adeguatamente tutte le fonti d'acqua e, se accessibili, dotarle di scalette o pezzi di legno che permettano loro di uscire in caso di emergenza.
Inoltre, l'uso di pesticidi chimici può rappresentare un grave pericolo per la loro salute, provocando intossicazioni e, nei casi più critici, la morte. È particolarmente rischioso utilizzare il lumachicida granulare di colore blu, ricco di formaldeide o metaldeide, responsabile di numerose vicende di avvelenamento.

Per una convivenza pacifica si può anche pensare di accogliere i gatti nel proprio terreno, predisponendo delle aree ombreggiate dove possono riposare e una ciotola d’acqua fresca sempre a disposizione. In ogni caso, quando si tratta dei propri animali domestici, una soluzione potrebbe essere quella di educarli e supervisionarli quando possibile per prevenire incidenti e garantire che l'orto rimanga un luogo sicuro per tutti i suoi abitanti, umani e non.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account