
Da venerdì 14 giugno a domenica 14 luglio le televisioni di tutti gli italiani appassionati di calcio, e di tutti coloro che si lasciano travolgere dall’entusiasmo, saranno sintonizzate sulle partite degli Europei. Che tu sia amante di questo sport o meno, è quasi impossibile non farsi coinvolgere dall’euforia che si diffonde durante questo grande evento. L’unico modo per non perdersi neanche un girone è controllare le date di ogni match sul calendario degli Europei di calcio 2024.
Tutto quello che si deve sapere sugli Europei 2024
Il calendario degli Europei di calcio del 2024 è ricco di match imperdibili per tutti gli appassionati di calcio. Quest'edizione del torneo promette emozioni forti, partite avvincenti e grandi rivalità, che terranno i tifosi con il fiato sospeso fino all'ultimo minuto.
Dal fischio d'inizio della partita inaugurale fino alla tensione della finale, gli Europei 2024 garantiscono un mese di calcio di altissimo livello, ricco di colpi di scena e di imprevedibili risultati, che rendono questa competizione un evento attesissimo.

Quando iniziano gli Europei? Fase a gruppi ed eliminazione diretta
Gli Europei di calcio iniziano il 14 giugno e si concludono il 14 luglio con la finale a Berlino. Il torneo vede la partecipazione di 24 Nazionali che si sfideranno in dieci diverse città: Berlino, Colonia, Monaco di Baviera, Francoforte, Amburgo, Dortmund, Lipsia, Gelsenkirchen, Stoccarda e Düsseldorf.
Le prime due squadre di ogni girone, insieme alle quattro migliori terze, avanzeranno alla fase ad eliminazione diretta. Gli ottavi di finale si terranno dal 29 giugno al 2 luglio, seguiti dai quarti di finale il 5 e il 6 luglio, e dalle semifinali il 9 e il 10 luglio.
Ecco dove guardare gli Europei 2024
Sono diverse le opzioni che permettono di poter seguire gli Europei 2024 in televisione o sui dispositivi mobili. Rai 1 trasmette in chiaro tutte le partite dell'Italia, insieme a tutte le gare a partire dai quarti di finale in poi e alle partite più importanti della fase a gironi, coprendo così 31 delle 51 partite totali.
Invece, per chi vuole seguire tutte le partite, Sky Sport offre una copertura completa, trasmettendo in diretta tutti i 51 match. Gli incontri saranno disponibili anche in streaming su NOW e Sky GO. La finale si tiene a Berlino il 14 luglio alle 21:00.
Dove e quando giocherà l’Italia agli Europei 2024?
L'Italia ha già iniziato la sua avventura agli Europei 2024 affrontando l'Albania sabato 15 giugno alle 21, a Dortmund ed uscendo vittoriosa per 2 a 1. Il secondo incontro degli Azzurri sarà giovedì 20 giugno alle 21 a Gelsenkirchen contro la Spagna, in quella che si preannuncia una rivincita emozionante della semifinale degli Europei 2020, dove l'Italia vinse ai rigori dopo un 1-1. L'ultimo match del girone vedrà la Nazionale di Spalletti sfidare la Croazia di Modric lunedì 24 giugno alle 21 a Lipsia, un avversario di grande qualità che ha sorpreso nelle ultime edizioni dei Mondiali.
Prima della fase a eliminazione diretta: i 6 gironi delle squadre partecipanti
La fase a gironi degli Europei 2024 si conclude il 26 giugno, segnando la fine del primo capitolo del torneo e preparando il terreno per l'inizio della fase a eliminazione diretta. Una volta conclusa questa prima fase, l'attenzione si sposterà sui match ad eliminazione diretta, che avranno inizio il 29 giugno.

Girone A: Germania, Scozia, Svizzera, Ungheria
14 giugno 21:00: Germania-Scozia
15 giugno 15:00: Ungheria-Svizzera
19 giugno 18:00: Germania-Ungheria
19 giugno 21:00: Scozia-Svizzera
23 giugno 21:00: Svizzera-Germania
23 giugno 21:00: Scozia-Ungheria
Girone B: Albania, Croazia, Italia, Spagna
15 giugno 18:00: Spagna-Croazia
15 giugno 21:00: Italia-Albania
19 giugno 15:00: Croazia-Albania
20 giugno 21:00: Spagna-Italia
24 giugno 21:00: Albania-Spagna
24 giugno 21:00: Croazia-Italia
Girone C: Danimarca, Inghilterra, Serbia, Slovenia
16 giugno 18:00: Slovenia-Danimarca
16 giugno 21:00: Serbia-Inghilterra
20 giugno 15:00: Slovenia-Serbia
20 giugno 18:00: Danimarca-Inghilterra
25 giugno ore 21:00: Danimarca-Serbia
25 giugno ore 21:00: Inghilterra-Slovenia
Girone D: Austria, Francia, Paesi Bassi, Polonia
16 giugno 15:00: Polonia-Paesi Bassi
17 giugno 21:00: Austria-Francia
21 giugno 18:00: Polonia-Austria
21 giugno 21:00: Paesi Bassi-Francia
25 giugno 18:00: Francia-Polonia
25 giugno 18:00: Paesi Bassi-Austria
Girone E: Belgio, Romania, Slovacchia, Ungheria
17 giugno 15:00: Romania-Ucraina
17 giugno 18:00: Belgio-Slovacchia
21 giugno 15:00: Slovacchia-Ucraina
22 giugno 21:00: Belgio-Romania
26 giugno 18:00: Ucraina-Belgio
26 giugno 18:00: Slovacchia-Romania
Girone F: Georgia, Portogallo, Repubblica Ceca, Turchia
18 giugno 18:00: Turchia-Georgia
18 giugno 21:00: Portogallo-Repubblica Ceca
22 giugno 15:00: Georgia-Repubblica Ceca
22 giugno 18:00: Turchia-Portogallo
26 giugno 21:00: Georgia-Portogallo
26 giugno 21:00: Repubblica Ceca-Turchia
per commentare devi effettuare il login con il tuo account