Commenti: 0
Torino
Pixabay

Nel primo quadrimestre del 2024 si registra un significativo aumento delle compravendite immobiliari, con una crescita del 5,6% rispetto allo stesso periodo del 2023. A dirlo è il gruppo Toscano che ha elaborato un'analisi sull'andamento del mercato da gennaio a maggio 2024, analizzando anche le caratteristiche e le esigenze degli acquirenti

Cosa cercano gli acquirenti di casa? Secondo l'analisi del gruppo Toscano, il Il 75% degli acquirenti ha acquistato per un cambio casa, mentre il restante 25% per la prima casa o come investimento. Questa tendenza riflette un mercato dinamico, con una forte domanda di abitazioni più adeguate alle nuove esigenze familiari e personali

Per quanto riguarda le tipologie immobiliari più vendute, in testa troviamo il trilocale con il 35% particolarmente richiesto a Como (39%), Torino (35%) Brescia (41%), Milano (36%), Bologna (38%) e Roma (36%).  A seguire le ampie metrature, con cinque e più vani e il quadrilocale.

Per quanto riguarda lo stato degli immobili venduti, l 63% degli immobili venduti erano vuoti, mentre il 37% erano ancora abitati dal proprietario. Gli immobili vuoti spesso derivano da eredità, trasferimenti o case sfitte, con il 44% di questi che necessitano di ristrutturazione

La maggior parte degl immobili vuoti venduti è concentrata a Torino (76%), seguita da Bologna e Palermo (75%) e Como (69%). Percentuale più alta di immobili abitati è invece a Brescia (48%), Roma (46%) e Milano (33%).

Il 44% degli immobili vuoti venduti richiede di lavori di ristrutturazione.  In particolare la percentuale maggiore di immobili da ristrutturare è presente a Palermo (65%) seguita da Brescia (44%) e Roma (47%)

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account