Scopri qual è il metodo migliore per pulire il tuo zerbino e perché è così importante non trascurarlo.
Commenti: 0
Come pulire lo zerbino
Canva.com

Sapere come pulire lo zerbino è essenziale per mantenere l'ingresso di casa pulito e ordinato. Uno dei metodi più semplici ed efficaci è quello di utilizzare un secchio pieno d’acqua tiepida, a cui aggiungere del sapone neutro. Dopodiché vi si immerge il tappeto e lo si lascia in ammollo per qualche minuto. In caso di macchie difficili da rimuovere, invece, è consigliabile strofinarle con una spazzola a setole medie.

A cosa serve pulire lo zerbino?

Gli zerbini, spesso, vengono lasciati a loro stessi, nonostante siano la prima cosa su cui cade l’occhio quando si entra in una casa o in un luogo di lavoro. Se trascurati, questi tappeti possono dare l’impressione che anche l’interno dell’abitazione sia poco curato. Inoltre, sono degli elementi fondamentali perché non solo danno il benvenuto, ma svolgono anche un ruolo cruciale nel ridurre la quantità di sporco e di polvere che entra all’interno.

Infatti, circa il 70% della polvere domestica proviene dall'esterno e viene portata dentro quando si varca la soglia d’ingresso. Uno zerbino sporco non solo peggiora questa situazione, ma diventa anche un ricettacolo di batteri e sporcizia, che vengono diffusi durante l’atto di pulirsi le scarpe. Questo non solo compromette l'igiene della casa, ma anche la salute dei suoi abitanti, specialmente in presenza di bambini e animali domestici che trascorrono molto tempo a contatto con il pavimento. 

Sapere come pulire bene lo zerbino, quindi, non è solo utile per una questione estetica, ma è una vera e propria necessità se si vuole riuscire a mantenere un ambiente pulito. Un’aspirazione regolare e un’approfondita pulizia mensile, sono pratiche consigliate per mantenere igienico lo zerbino. 

Come pulire lo zerbino
Canva.com

Come pulire il tappeto d’entrata

Per pulire lo zerbino dai peli e dalla polvere basta utilizzare un classico aspirapolvere. È importante svolgere spesso questa operazione, così da ridurre l'usura del prodotto. Inoltre, è consigliabile capovolgere periodicamente lo zerbino e batterlo per far cadere lo sporco accumulato alla base delle fibre. 

Ma come si fa a pulire lo zerbino dallo sporco ostinato? Quando diventa necessario eseguire un lavaggio è utile controllare se si può lavare lo zerbino in lavatrice. Se così non è, basta passare al lavaggio manuale. In ogni caso, per pulire lo zerbino di casa, che si tratti di uno tappeto in PVC, in gomma o in polipropilene, è consigliabile assicurarsi di seguire alcune regole precise:

  • sbatti il tappeto con entrambe le mani su entrambi i lati per rimuovere la maggior parte dello sporco;
  • lavalo a mano immergendolo in acqua tiepida con ammoniaca e lascialo in ammollo prima di risciacquarlo con acqua fredda, oppure mettilo in lavatrice, aagiungi un detersivo, un disinfettante e attiva un ciclo a bassa temperatura.

Una volta che lo zerbino si è asciugato, è pronto per tornare a svolgere la sua mansione.

Come pulire lo zerbino
Canva.com

Come pulire lo zerbino in cocco

Pulire uno zerbino di cocco richiede un’attenzione particolare e tecniche specifiche per preservare la qualità delle sue fibre. Il metodo di pulizia migliore dipende dalla tipologia e dalla quantità di sporco accumulato. 

Uno dei metodi per pulire lo zerbino velocemente è il lavaggio a secco, efficace per rimuovere polvere, fango e piccole pietre intrappolate nelle fibre. Per eseguirlo correttamente, senza rovinare il tappeto, è consigliabile seguire alcuni semplici passaggi:

  • porta lo zerbino in un'area esterna ben ventilata e scuoterlo energicamente per eliminare detriti e polvere;
  • pulisci la zona dove solitamente viene posizionato il tappeto, così da mantenere l’ingresso pulito e ordinato;
  • spazzola la superficie per rimuovere il fango secco;
  • vai in profondità tra le fibre per rimuovere i detriti più ostinati;
  • usa il manico di una scopa per colpire delicatamente il retro dello zerbino mentre è appeso, oppure sbatterlo delicatamente contro un muro per far uscire lo sporco anche dalle fibre più profonde;
  • evita di colpire troppo forte per non danneggiare le fibre di cocco.

Per una pulizia generale, invece, si può utilizzare un’aspirapolvere a bassa potenza per rimuovere la polvere più fine e i detriti più piccoli. Durante questa procedura, sarebbe meglio evitare di utilizzare l’elettrodomestico alla sua massima potenza, poiché potrebbe strappare le fibre dal supporto.

In caso di sporco ostinato e macchie, è possibile pulire lo zerbino di cocco con il bicarbonato di sodio. L’utilizzo di candeggina è altamente sconsigliato, poiché si rischia di rimuovere la lignina antibatterica e scolorire il tappeto. Infine, è importante non piegarlo ed evitare di lasciarlo esposto a condizioni meteorologiche estreme per preservarne la durata.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account