Si tratta di rimedi utili per mobili, vetri, pavimenti, piante e tessuti
Commenti: 0
Sala da pranzo
Pixabay

Hai appena lavato il pavimento e passato il panno in microfibra sui mobili, ma ti sembra che ci sia di nuovo della polvere? Sappiamo di cosa stai parlando e quanto può essere frustrante. Ma c’è una soluzione, niente paura: con questi trucchi fatti in casa che vi racconteremo, capirete come eliminare la polvere in casa e riuscire a posticiparne la comparsa. Attenzione: non scomparirà per sempre, ma ci metterà più tempo per tornare. Prendi nota.

Come non far tornare la polvere

Prima soluzione: crea il tuo repellente per la polvere fatto in casa. È semplice: mescola due tazze d’acqua, una tazza di aceto, due cucchiai di olio d’oliva e due gocce di detersivo per piatti liquido. Metti tutto in una bomboletta spray, ti durerà a lungo. Questa soluzione può essere utilizzata sia per pavimenti in parquet che per mobili.

Pulizia casa
Pixabay

Come togliere la polvere sui mobili (e non solo)

E ora ecco i trucchi specifici per le diverse superfici:

Mobili in legno: applicare olio vegetale, acquaragia e aceto su un panno in microfibra, in proporzioni identiche.

Pavimenti in legno: dopo aver pulito con il prodotto che usi abitualmente, strofina con uno straccio umido in aceto detergente (bianco) e insisti sugli angoli.

Tessuti: tende, tappeti... se volete che ci metta più tempo a tornare la polvere, prima di lavarli metteteli a bagno in acqua con sale grosso.

Specchi e cristalli: per evitare che la polvere si accumuli così velocemente, si può mettere qualche goccia di glicerina nell’acqua utilizzata quando li pulisci.

Piante: più lunghe sono le foglie, più polvere accumulano, giusto? Sapevi che la birra può essere tua alleata? Strofinali con un panno imbevuto di un po’ di birra e vedrai come ci mette più tempo ad accumularsi.

Schermi: che siano della Tv o del computer, potresti non rendertene conto, ma non appena il sole li colpisce direttamente, vedrai polvere ovunque. La soluzione? Il filtro del caffè di una vita (prendete nota, va molto bene anche per pulire i cristalli), impregnato di un po’ di acqua distillata (solo un po').

Rivestimento delle poltrone: non dimenticare di passare l’aspirapolvere anche sulle poltrone. Se il tessuto è di cotone, sarà utile pulirlo con un panno umido con acqua e aceto per la pulizia.
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account