
Ameglia è uno degli ultimi comuni della Liguria. A confine con la Toscana e vicino alla Spezia, è sicuramente fra i paesi dove pensare di vivere al mare in questa meravigliosa regione. Alcune delle sue frazioni, infatti, sono affacciate sul Golfo dei Poeti e, a pochi passi si trovano alcuni dei borghi più belli della zona. Scopri, allora, com’è vivere ad Ameglia e quali sono le sue principali caratteristiche.
Migliori zone dove vivere ad Ameglia
La presenza di numerosi quartieri o frazioni ti offre maggiore scelta se stessi pensando di comprare o affittare casa. Fra le principali zone da tenere in considerazione ci sono Bocca di Magra, Fiumaretta e il borgo antico.
Bocca di Magra
Situata alla foce del fiume omonimo, Bocca di Magra è una frazione di Ameglia molto apprezzata per la sua tranquillità e bellezza. La qualità della vita qui è elevata grazie alla vicinanza al mare e alle numerose aree verdi. I residenti troveranno servizi essenziali come ristoranti e caffè, oltre a dei bus che conducono alla volta di altre frazioni. Nonostante ciò, se cerchi supermercati o altri negozi di quartiere dovrai spostarti verso il centro.
Fiumaretta
Fiumaretta, situata esattamente dall’altra parte della foce del Magra, è conosciuta per le sue spiagge sabbiose e le sue stradine vivaci d’estate. Se ami vivere a contatto con il mare tutto l’anno, questo è il luogo adatto per te. Ci sono, ovviamente, diversi negozietti e zone sul lungofiume dove poter passeggiare. Per i trasporti, anche qui passano diversi bus sulla strada principale.
Borgo
Se, invece, cerchi un luogo storico, anche l’antico borgo di Ameglia potrebbe fare al caso tuo. Su un promontorio che affaccia sul mare, questo quartiere si sviluppa principalmente intorno all’antico castello. Oltre ai ristoranti e alle botteghe, c’è anche un istituto con scuole elementari e medie.
Se, invece, fossi alla ricerca di un affitto transitorio per qualche settimana, dai uno sguardo alle case vacanza:

Quanto costa vivere ad Ameglia
Farsi un’idea in merito al costo della vita ad Ameglia è essenziale per chiunque stia considerando di trasferirsi in questa località spezzina. Anche se ogni stima passa per esigenze e stili di vita individuali, i principali fattori che influenzano le spese quotidiane potrebbero essere la casa, i trasporti e il tempo libero.
Il mercato immobiliare ad Ameglia varia considerevolmente a seconda della zona. Le aree più vicine al mare, come Fiumaretta e Bocca di Magra, tendono ad avere prezzi più elevati. Infatti, le case ad Ameglia costano un po’ di più rispetto alla media provinciale che, a giugno 2024, si è attestata sui 2.228 euro/m2.
Per quanto riguarda i trasporti, Ameglia offre diverse opzioni, inclusi servizi di autobus locali che collegano le principali frazioni e le città vicine. La compagnia di bus locale offre sia biglietti per una corsa semplice, che giornalieri, carnet o abbonamenti. Le stazioni ferroviarie più vicine sono invece quelle di Luni o Sarzana.
Per il tempo libero, invece, ci sono sia attività totalmente gratuite, come le passeggiate o il bagno a mare, ma anche la possibilità di fare sport nautici grazie al porticciolo turistico sul lungofiume.

Prezzi a confronto: Ameglia e La Spezia
Comparare i costi di vita tra Ameglia e la vicina città di La Spezia può aiutare a capire meglio le opportunità e le differenze tra queste due località liguri. A livello immobiliare, La Spezia, essendo una città più grande, offre una gamma più ampia di opzioni con prezzi mediamente inferiori rispetto ad Ameglia. Il prezzo medio per metro quadrato a La Spezia si aggira intorno ai 1995 euro, rendendola una scelta più economica per l'acquisto di immobili.
Al contrario, Ameglia, anche se leggermente più costosa, è sicuramente maggiormente tranquilla. Ideale per chi vuole acquistare una seconda casa o vuole trasferirsi tutto l'anno in una rinomata località di mare. Anche in questo caso, consulta il prezzo delle case in vendita e in affitto.
Vivere ad Ameglia: pro e contro
Considerare di trasferirsi o semplicemente vivere ad Ameglia comporta una serie di vantaggi e svantaggi che è importante valutare. Iniziando dai lati positivi:
- Prossimità al mare: vivere ad Ameglia significa essere vicini al mare durante tutto l’anno
- Tranquillità: a differenza di paesi più grandi, Ameglia offre un ambiente tranquillo e rilassante.
- Cultura e storia: il patrimonio storico e culturale di questa cittadina è davvero interessante.
- Ottima posizione: fra Toscana e Liguria sulla dorsale tirrenica.
Ad ogni modo, ci sono anche lati negativi da tenere in considerazione, coem ad esempio:
- Limitate opportunità di lavoro: essendo una piccola località, le opportunità professionali possono essere più limitate rispetto ai grandi centri urbani.
- Servizi limitati: alcuni servizi essenziali, come ospedali o centri commerciali, si trovano nella vicina La Spezia.

Perchè Ameglia è famosa?
Ameglia è nota per il suo centro storico, caratterizzato da strette vie acciottolate e palazzi medievali. Il Castello di Ameglia, ad esempio, situato nel borgo antico. Ma vale anche la pena visitare la necropoli, nella zona di Cafaggio. Nei dintorni, poi, potresti anche prendere in considerazione di visitare Luni. Inoltre, la sua posizione privilegiata alla foce del fiume Magra e al Golfo dei Poeti la rende un punto ideale per gli amanti della natura e delle attività all'aperto.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account