
Per molti è una meta di vacanza sul litorale savonese, in realtà Albenga è una graziosa cittadina dove non mancano i principali servizi e le comodità per la vita quotidiana. Per questo, se stessi considerando di cercare una casa vicino al mare per trasferirti, questo paese può sicuramente fare al caso tuo. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere sul vivere ad Albenga.
Migliori zone dove vivere ad Albenga
Albenga è riconosciuta per la sua alta qualità della vita. Situata tra il mare e le montagne, come la maggior parte delle città liguri, offre un ambiente ideale sia per famiglie che per pensionati. Ma quale quartiere scegliere? Scopri le caratteristiche del centro storico, del centro più moderno e del quartiere lungomare.
Centro storico
Il centro storico di Albenga è fatto da strade lastricate sulle quali si affacciano palazzi antichi e i tipici caruggi liguri, ovvero vicoletti stretti e caratteristici. Naturalmente, quest’area è ben servita da una varietà di negozi, ristoranti e caffè che contribuiscono a creare un'atmosfera vivace e dinamica non solo d’estate. Uno dei vantaggi principali sta sicuramente nel potersi spostare a piedi o in bici ma, in caso dovessi allontanarti, la stazione non è distante.

Centro
Se cerchi una zona più moderna, potresti anche scegliere il centro città che si sviluppa fra la costa e il corso del Fiume Centa. Qui si trovano scuole, uffici, centri di formazione, negozi e tutto ciò che è necessario per la vita quotidiana. Nelle zone più residenziali, inoltre, troverai anche palazzi di recente costruzione. Per i trasporti, invece, anche in questo caso la stazione è a due passi, con collegamenti per Genova, Savona, Milano e Torino.
Lungomare
La zona del lungomare di Albenga è perfetta per chi desidera vivere vicino al mare e poter fare passeggiate sulla riva durante tutto l’anno. Soprattutto d’estate, qui troverai lidi, ristoranti, bar e strutture sportive, come una bella piscina. Naturalmente, il centro è facilmente raggiungibile a piedi.
Se, invece, stessi cercando una casa in affitto, dai uno sguardo alle ultime offerte di Rentalia:
Quanto costa vivere ad Albenga?
Naturalmente, prima di trasferirsi in un nuovo paese, è importante porsi una domanda: qual è il costo della vita in questa città? Tra le spese principali che dovrai affrontare se decidi di trasferirti qui, dovrai considera l’abitazione, i servizi, il tempo libero e i trasporti.
Il costo degli affitti e delle case in vendita ad Albenga può variare significativamente a seconda della zona e del tipo di immobile. Nel centro storico, ricco di fascino e storia, i prezzi tendono ad essere più elevati rispetto alle aree periferiche. Ad ogni modo, guardando alla media cittadina, i prezzi sono inferiori rispetto a quelli della provincia che, a giugno 2024, si sono attestati sui 3071 euro/m2.
Per quanto riguarda i servizi le utenze domestiche costano circa 150 euro al mese, a cui si aggiungono le spese estive per il condizionamento della casa. La città offre numerose opzioni per divertirsi e rilassarsi, alcune delle quali gratuite: potrai contare su ristoranti tipici, bar sulla spiaggia, cinema e teatri. Parlando, invece, di trasporti, un biglietto singolo del treno alla volta di Savona, il capoluogo di provincia, ti costerà circa 6 euro.

Prezzi a confronto: Albenga, Alassio o Savona?
Confrontare i costi di vita tra Albenga, Alassio e Savona può aiutarti a capire meglio dove potrebbe convenire di più stabilirsi nella Riviera Ligure.
Alassio, conosciuta per le sue spiagge dorate e l'atmosfera esclusiva, tende ad avere costi di affitto e di proprietà immobiliare più elevati rispetto ad Albenga. Le case in vendita, sempre a giugno 2024, costavano in media 5280 euro/m2. Per quanto riguarda gli affitti, il prezzo era di 16,6 euro/m2 a maggio 2024.
- Evoluzione del prezzo delle case in vendita ad Alassio
- Evoluzione del prezzo delle case in affitto ad Alassio

A Savona, invece, potrai godere di maggiori servizi e più cose da fare, anche durante la stagione invernale. Qui i prezzi di vendita e affitto sono più contenuti, attestandosi rispettivamente sui 1896 euro/m2 e 8,7 euro/m2.
Infine, c’è Albenga che, a livello di prezzi è in una posizione intermedia. Per acquistare casa spenderai in media 2430 euro al metro quadro.
Vivere ad Albenga: pro e contro
Albenga, una città ricca di storia e cultura offre numerosi vantaggi, ma anche qualche sfida per i suoi residenti. Tra i lati a favore:
- Vicinanza al mare: la città si trova a pochi passi dalle spiagge, offrendo opportunità uniche per sport d’acqua e relax.
- Servizi efficienti: non mancano servizi pubblici e privati ben organizzati, rendendo la vita quotidiana più comoda e agevole.
- Trasporti: la stazione ferroviaria ti permetterà di spostarti senza auto alla volta di città vicine.
Naturalmente dovrai considerare anche qualche lato a sfavore.
- Costo della vita: rispetto ad altre località della Liguria, Albenga può presentare un costo della vita leggermente superiore.
- Affollamento nei mesi estivi: durante l'estate, il traffico può aumentare significativamente a causa del turismo.

Perchè Albenga è famosa?
Albenga è una meta perfetta per le vacanze grazie alla sua offerta storica, culturale e naturale. Tra le cose da vedere in centro, ad esempio, c’è la Cattedrale di San Michele e il Museo Navale Romano. Oltre alla ricchezza storica, Albenga è famosa anche per le sue spiagge dove potersi rilassare nei giorni più caldi dell’anno.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account