
L'architettura sostenibile e funzionale ha trovato nella semplicità dei depositi di legname una soluzione efficiente ed esteticamente gradevole. Questo approccio non solo ottimizza l'uso di materiali e risorse, ma promuove anche l'integrazione armoniosa delle strutture con il loro ambiente naturale. I depositi er il legname rappresentano un perfetto esempio di come la semplicità del design possa creare spazi versatili, durevoli e rispettosi dell'ambiente. In questo contesto, il progetto Halle S 46 in Germania si distingue come modello di edilizia commerciale sostenibile e di alta qualità.
Un magazzino innovativo in Germania
Lo studio di architettura Aretz Dürr Architektur, con sede a Colonia, ha progettato il magazzino Halle S 46 vicino alla città di Altenkirchen, in Germania. Questo edificio non serve solo come magazzino per una serie di laboratori di mobili in via di sviluppo, ma rappresenta anche un esempio di edilizia commerciale sostenibile. Lo studio, fondato nel 2019 da Sven Aretz e Jakob Dürr, ha dimostrato con questo progetto il suo impegno per la sostenibilità e la funzionalità in architettura. In precedenza lo studio ha lavorato a progetti come l'ampliamento di una casa a Biberach an der Riss, anch'essa caratterizzata dalla struttura in acciaio e alluminio a vista.

Un punto forte di Halle S 46 è la sua espressiva struttura in legno, progettata per essere funzionale e stimolante per i futuri sviluppi dell'area. "Il magazzino segna l'inizio dello sviluppo di un'area commerciale di circa trentamila metri quadrati ed è fonte di ispirazione per un'edilizia commerciale sostenibile e di alta qualità", ha commentato Sven Aretz, cofondatore dello studio. La struttura del magazzino è avvolta da pannelli in policarbonato traslucido con finestre apribili, che consentono l'ingresso di abbondante luce naturale. Il progetto, senza colonne interne, crea uno spazio di stoccaggio luminoso e aperto, facilitato da travi di legno lunghe 40 metri disposte a intervalli di sei metri, sostenute da colonne di legno allineate sui bordi dell'edificio.

Un'estetica senza finiture
Lo studio ha deciso di non applicare finiture alla struttura, sia internamente che esternamente, per mantenere il legno a vista. Questa scelta è stata descritta dallo studio come una presa di posizione contro "soluzioni complesse e tecnicamente elaborate". Come spiegato da Aretz, "il telaio è visibile, la costruzione è estremamente semplice, la struttura diventa il personaggio". La facciata in policarbonato traslucido crea un ambiente inondato di luce che si integra armoniosamente nel suo ambiente commerciale, grazie alla sua leggerezza e semplicità. Inoltre, grandi tettoie a sbalzo, sostenute da travi di legno che si estendono per otto metri verso l'esterno, forniscono protezione dal sole e facilitano la transizione tra l'interno e l'esterno del magazzino.

D'altro canto, il design di Halle S 46 incorpora anche elementi che migliorano l'efficienza energetica. Le prese d'aria sul tetto e le finestre ad ampia apertura consentono una circolazione ottimale dell'aria, mentre le pareti in policarbonato forniscono isolamento senza la necessità di rivestimenti aggiuntivi. "Le capriate a sbalzo in legno non sono solo molto efficienti dal punto di vista strutturale e spaziale, ma sono anche una parte essenziale del concetto energetico", spiega Aretz.

Gli ampi tetti non solo proteggono l'edificio dal forte sole estivo, ma sfruttano anche il basso sole invernale come ulteriore fonte di energia. Questa caratteristica crea una transizione graduale tra interno ed esterno, sia spazialmente che funzionalmente. La struttura consente inoltre una grande versatilità: l'interno può essere suddiviso in quattro spazi separati e, se risulta necessario altro spazio, l'edificio può essere ampliato longitudinalmente. Questa flessibilità garantisce che il magazzino possa adattarsi alle mutevoli esigenze dei laboratori di mobili e di altri usi commerciali.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account