Scopri quale tessuto scegliere per le tue lenzuola in estate, così da poter dormire al fresco anche durare le giornate più calde
Commenti: 0
Che tipo di lenzuola usare in estate
Canva.com

Quando le temperature iniziano a salire, la notte può essere difficile riposare bene, per questo motivo è lecito chiedersi che tipo di lenzuola usare in estate per prendere sonno anche quando fa troppo caldo. La scelta del tessuto giusto può dare una mano. Infatti, optare per dei materiali freschi e traspiranti può aiutare a mantenere la pelle asciutta e a dormire meglio. 

Come scegliere le lenzuola in estate

Spesso e volentieri durante la stagione più calda ci si chiede che lenzuola è meglio usare in estate. Scegliere il tessuto giusto può davvero aiutare ad evitare di passare le notti insonni per colpa delle elevate temperature. Infatti, è vero che la bella stagione porta con sé la gioia e il divertimento, ma il caldo estivo può incidere negativamente sulla qualità del sonno. Per fortuna, ci sono diversi accorgimenti che si possono adottare per migliorare la qualità del proprio riposo notturno. La prima cosa da tenere in considerazione è il tessuto delle lenzuola. 

La scelta ideale è quella di optare per dei materiali leggeri, che aiutano a mantenere fresco e asciutto il corpo durante tutta la notte. I tessuti migliori per questa stagione sono senza ombra di dubbio quelli in fibre naturali, come il puro cotone e il puro lino. Questi materiali, infatti, hanno la caratteristica di essere traspiranti e di assorbire in modo efficace l'umidità, aiutando così a regolare la temperatura corporea.

Che tipo di lenzuola usare in estate
Canva.com

Le lenzuola di lino sono particolarmente indicate per l'estate grazie alla loro eccezionale capacità di traspirazione e di assorbimento. Il lino è un tessuto naturale che disperde il calore del corpo, donando una sensazione di freschezza. Oltre alle loro proprietà funzionali, le lenzuola di questo materiale sono anche apprezzate per il loro aspetto elegante e la loro texture unica, che aggiungono un tocco di raffinatezza alla camera da letto

Il cotone è un'altra eccellente scelta per le lenzuola estive. Questo materiale, composto principalmente da cellulosa, è noto per la sua morbidezza e la sua capacità di assorbire il sudore. Anche le miscele di lino e cotone vanno bene, in quanto combinano le proprietà traspiranti e rinfrescanti di entrambe le fibre naturali, garantendo un sonno piacevole e rigenerante.

Al contrario, è consigliabile evitare le fibre sintetiche. Questi materiali tendono ad accumulare l’umidità, piuttosto che assorbirla, creando una sensazione di disagio e talvolta causando anche delle irritazioni cutanee. Inoltre, le fibre sintetiche non permettono una buona circolazione dell'aria.

Un altro aspetto da tenere in considerazione nella scelta delle lenzuola estive è il colore. Le tinte chiare, infatti, assorbono meno calore rispetto a quelle scure, contribuendo a donare una sensazione di freschezza. Quindi, optare per lenzuola di colori chiari o con delle fantasie delicate può aiutare a far riposare meglio anche quando la temperatura esterna supera ogni record. Può sembrare un dettaglio insignificante, ma la tonalità giusta può fare una grande differenza nel rendere una camera da letto più fresca e accogliente.

Quali lenzuola non fanno sudare?

Non esistono delle vere e proprie lenzuola che non fanno sudare, ma scegliendo il materiale giusto è possibile ridurre il calore percepito. Optare per dei tessuti naturali come il cotone e il lino è l’opzione migliore. Non evitano di sudare, ma aiutano a disperdere il calore corporeo e a far traspirare la pelle.

Qual è il tessuto più fresco?

Fra i tessuti più freschi regna sovrano il cotone. In modo particolare, le lenzuola in raso di cotone sono ideali per l'estate grazie alla loro estrema leggerezza e alla piacevole sensazione che offre quando entrano in contatto con la pelle. Questo tessuto viene ottenuto con una lavorazione a trama fitta che lo rende resistente, morbido e traspirante. Rispetto ad altre tipologie di cotone, come la flanella, che è più adatta alle stagioni fredde, il raso di cotone rappresenta una scelta eccellente per chi è alla ricerca di un po’ di freschezza durante le caldi notte estive. 

Un'altra valida opzione è il jersey di cotone, apprezzato per la sua flessibilità e la sua morbidezza. Anche se non è specificamente un tessuto estivo, la sua capacità di adattarsi perfettamente al materasso e di mantenere una buona traspirabilità lo rende comodo e versatile per tutte le stagioni.

Cosa si può fare per rinfrescare le lenzuola?

Oltre a scegliere il tessuto giusto, esistono alcuni piccoli trucchi che aiutano a rinfrescare le lenzuola:

  • arieggiare la camera da letto, aprendo le finestre solo dopo il tramonto, quando la temperatura esterna inizia a scendere;
  • mettere le lenzuola nel freezer per alcune ore;
  • bagnare un lenzuolo, posizionandolo in una parte strategica del letto o davanti a una finestra, così che l’aria della notte, passando attraverso il tessuto bagnato, aiuterà a rinfrescare la stanza;
  • sistemare sul letto una borsa d'acqua fredda.

Utilizzando una di queste tecniche, o anche più di una, è possibile rendere più fresche le lenzuola anche in estate.

Che tipo di lenzuola usare in estate
Canva.com

I tessuti da scegliere in estate per le altre stanze della casa

Oltre a sapere che tipo di lenzuola usare in estate, durante la stagione più calda dell’anno può essere utile conoscere quali sono i tessuti da poter utilizzare anche nelle altre stanze della casa. Ad esempio, in sala da pranzo sarebbe ideale utilizzare delle tovaglie o dei runner in lino o in cotone. Inoltre, è consigliabile utilizzare dei tessuti no-stiro, così da limitare l'utilizzo del ferro da stiro, che contribuisce ad aumentare la temperature della casa.

Anche il soggiorno può diventare più fresco con i tessuti giusti, scegliendo per esempio dei cuscini e dei copridivano in cotone o in lino. Per dare un tocco di allegria alla stanza, si può pensare anche di abbinare cuscini con motivi diversi ad una trapunta fresca e colorata.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account