Datterino, cuore di bue, San Marzano: conosci tutte le differenze fra i principali tipi di pomodoro?
Commenti: 0
varietà di pomodoro
Deror avi, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Il pomodoro è uno degli ingredienti più versatili e amati nella cucina italiana, simbolo di freschezza e pezzo forte in moltissime ricette. Proprio per questo, a volte scegliere la varietà di pomodoro giusta è quasi un’impresa. Ognuna ha le sue peculiarità che possono esaltare diversi aspetti del piatto: dall’acidità alla dolcezza. Scopri, quindi, come usare al meglio i pomodori.

La storia e l'importanza del pomodoro in Italia

Il pomodoro è quasi un simbolo del Bel Paese, nonostante non sia originario dell’Europa. Fu infatti importato nel XVI secolo dall'America. Il primo pomodoro “documentato” dalle fonti risale infatti al 1548, quando una cesta fu donata a Cosimo de’Medici.

Inizialmente considerato solo una curiosità botanica, col tempo il pomodoro si è affermato come uno degli ingredienti fondamentali della dieta mediterranea. La sua importanza va oltre l'uso culinario, rappresentando un elemento chiave nell'economia agricola di molte regioni italiane. Varietà come il San Marzano, il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio e il Pachino sono apprezzate non solo in Italia ma in tutto il mondo, contribuendo significativamente all'export agroalimentare italiano.

varietà pomodori
Pixabay

Classificazione delle varietà di pomodoro

I pomodori possono essere classificati in base a forma, colore, dimensione e utilizzo. Anche se i loro nomi potrebbero cambiare da regione a regione, queste sono le principali varietà da conoscere per le tue ricette.

Pomodori per l'insalata

I pomodori da insalata sono varietà che si distinguono per la loro freschezza e consistenza croccante, ideali per essere consumati crudi. Tra questi, il Pomodoro Cuore di Bue è celebre per la sua forma irregolare e la polpa dolce e carnosa, perfetto per insalate ricche o come base per bruschette. Coltivato in molte regioni d’Italia, è spesso anche privo di semi.

Pomodori da salsa

I pomodori da salsa, come il rinomato Pomodoro San Marzano o il Pomodoro Roma, sono usatissimi per preparare sughi o conserve. Queste varietà sono apprezzate per il loro sapore ricco e concentrato e la bassa acidità, perfetta per una salsa di pomodoro equilibrata e vellutata, da utilizzare nella pizza e nella pasta.

varietà pomodori
Pixabay

Pomodori Piccadilly

Parlando di salse, anche il Pomodoro Piccadilly ha i suoi vantaggi. È tendenzialmente di piccole dimensioni e pesa al massimo 50 grammi. Si trova in grappolo ed è molto apprezzato perché la buccia si scioglie perfettamente con la polpa in fase di cottura. Tuttavia, viste le sue dimensioni, può anche essere usato per preparare piatti freddi o un’ottima caprese.

Pomodoro Costoluto

Il Pomodoro Costoluto è noto per la sua forma rigata e la grande dimensione, caratteristiche che lo rendono simile al Cuore di Bue, seppur con numerose differenze. Il Costoluto, infatti, si distingue per le sue “costole” ovvero i piccoli solchi sulla buccia. Anche se spesso si presenta in color verde, la sua polpa è tendenzialmente rossa. Il suo impiego è vario: può essere usato per sughi, insalate, ma anche per grigliate.

varietà pomodori
Pixabay

Pomodoro San Marzano

Già menzionato tra i pomodori da salsa, il Pomodoro San Marzano merita ulteriore attenzione per il suo ruolo iconico nella cucina italiana e per essere una varietà di pomodoro molto ricercata nel mondo. Originario dell'agro sarnese-nocerino, è protetto da un marchio DOP che ne certifica l'origine e la qualità. È particolarmente apprezzato per la preparazione di salse grazie alla sua polpa densa e ai pochi semi.

Pomodoro del Piennolo

Il Pomodoro del Piennolo è tipico delle zone vesuviane ed è famoso per la sua lunga conservazione naturale. Questi pomodori piccoli e a punta hanno una buccia spessa che li protegge, consentendo di essere appesi in 'piennoli', ovvero dei grappoli. Il loro sapore intensifica durante la maturazione, rendendoli ideali per sughi e conserve.

Pomodoro a grappolo

Il Pomodoro a grappolo è apprezzato per la sua versatilità e il sapore delicato, che lo rende adatto a diverse ricette e preparazioni. La sua caratteristica principale è la crescita in grappoli, che ne facilita la raccolta e garantisce la freschezza nel tempo.

varietà pomodori
Pixabay

Pomodoro Datterino

Il Pomodoro Datterino, fra i tipi di pomodori siciliani, è tendenzialmente dolce e il suo sapore è molto persistente. Di piccole dimensioni (20-40 grammi), cresce in grappoli e non ha tantissimi semi, motivo per il quale si trova spesso fresco nel banco ortofrutta o in conserve.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account