Scopri come identificare e risolvere efficacemente i problemi di scarico della tua lavastoviglie per un funzionamento ottimale.
Commenti: 0
Scarico della lavastoviglie intasato
Canva.com

Avere lo scarico della lavastoviglie intasato è un problema comune che può compromettere il buon funzionamento dell’elettrodomestico e causare diversi disagi in cucina. Infatti, un intasamento dello scarico può causare un rallentamento del deflusso dell’acqua, cattivi odori e persino il malfunzionamento generale della lavastoviglie. Tuttavia, fortunatamente, esistono diverse soluzioni efficaci per risolvere questo inconveniente e per riuscire a prevenire che si ripresenti in futuro.

Come capire se lo scarico della lavastoviglie è otturato

Lo scarico della lavastoviglie può intasarsi per vari motivi. Tra le cause più comuni ci sono i residui di cibo che si accumulano nel filtro e nei tubi, il grasso che si solidifica e i detriti che si bloccano nei meccanismi interni: il filtro della lavastoviglie può facilmente saturarsi. Infatti, è essenziale effettuare una pulizia regolare della lavastoviglie e del suo filtro, altrimenti potrebbero crearsi dei blocchi nel deflusso dell’acqua che impediscono alla lavastoviglie di completare i cicli di lavaggio in modo efficace.

Pertanto, quando ci si chiede come capire se lo scarico della lavastoviglie è otturato, è opportuno ricordare che esistono alcuni segnali da riconoscere e a cui occorre prestare particolare attenzione:

  • ritorno d’acqua nel lavandino: se l’acqua della lavastoviglie rifluisce nel lavandino, specialmente quando quest’ultimo non è utilizzato contemporaneamente all’elettrodomestico, potrebbe esserci un’ostruzione nei tubi condivisi;
  • deflusso lento dell’acqua: al termine di un ciclo di lavaggio, l’interno della lavastoviglie dovrebbe essere privo di acqua. Dunque, se l’acqua ristagna, è probabile che lo scarico della lavastoviglie sia intasato;
  • cattivi odori: un odore sgradevole che proviene dalla lavastoviglie è spesso causato da residui di cibo bloccati nei tubi di scarico, che iniziano a decomporsi;
  • piatti sporchi: se dopo aver effettuato il ciclo di lavaggio, i piatti escono dalla lavastoviglie ancora sporchi, potrebbe esserci un problema con il deflusso dell’acqua che impedisce un lavaggio efficace;
  • rumori strani: sentire dei rumori insoliti durante il ciclo di lavaggio è un segnale che l’acqua sta avendo difficoltà a defluire correttamente attraverso i tubi.

Riconoscere tempestivamente questi segnali permette di poter intervenire tempestivamente, prima che l’intasamento diventi un problema più grave, e di garantire, di conseguenza, il corretto funzionamento della propria lavastoviglie.

Scarico della lavastoviglie intasato
Canva.com

Come sturare il tubo di scarico della lavastoviglie e pulire il filtro

Una volta identificato che lo scarico della lavastoviglie è intasato, è possibile procedere con diverse tecniche per risolvere il problema. Il primo passo per risolvere un intasamento è sicuramente quello di controllare e di pulire il filtro della lavastoviglie. Questo componente, situato nella parte inferiore della lavastoviglie, raccoglie i detriti di cibo per prevenire l’ostruzione dei tubi, e per pulirlo è sufficiente sciacquarlo sotto l'acqua corrente del lavandino. Se invece il filtro è molto incrostato, è possibile usare una combinazione di aceto e bicarbonato per una pulizia più profonda.

Anche per pulire i tubi di scarico senza correre il rischio danneggiarli, si consiglia di utilizzare delle sostanze naturali, come aceto e bicarbonato. Il procedimento è molto semplice: basterà versare mezza tazza di bicarbonato e mezza di aceto nello scarico, lasciare agire la miscela per circa 15 minuti e infine risciacquare con dell'acqua calda. Questa soluzione è molto efficace, in quanto aiuta a sciogliere i residui di grasso e di cibo che potrebbero intasare i tubi.

Se la pulizia regolare del filtro e l’uso di sostanze naturali non risolvono il problema, potrebbe essere necessario smontare il tubo di scarico per rimuovere manualmente l’ostruzione. Tuttavia, questo passaggio richiede un po’ più di abilità manuale, pertanto è importante assicurarsi di seguire attentamente le istruzioni del manuale della lavastoviglie o affidarsi alle mani esperte di un professionista.

Per pulire lo scarico della lavastoviglie e prevenire future ostruzioni, è possibile, inoltre, utilizzare diversi prodotti specifici. In commercio, infatti, esistono specifici detergenti per lavastoviglie, progettati per dissolvere i residui di cibo e di grasso e mantenere i tubi sempre liberi e puliti. 

È importante evitare l'utilizzo di prodotti chimici aggressivi, perché potrebbero danneggiare le guarnizioni e le tubature interne. Pertanto, non si può mettere il disgorgante nella lavastoviglie, anche qualora sia presente un’ostruzione più ostinata.

Scarico della lavastoviglie intasato
Canva.com

Prevenzione delle ostruzioni

Per evitare di trovarsi di fronte ad uno scarico della lavastoviglie intasato, la prevenzione è fondamentale. Prima di inserire i piatti nella lavastoviglie, si consiglia di eliminare i residui di cibo per prevenire che essi si accumulino nel filtro. 

Inoltre, come si è visto, è essenziale effettuare una pulizia regolare del filtro e dei tubi ed eseguire un ciclo di lavaggio a vuoto con aceto per mantenere i tubi puliti. L’aceto, infatti, aiuta a sciogliere i residui di calcare e di grasso che possono accumularsi nel corso del tempo.

Si consiglia poi di usare regolarmente il sale per lavastoviglie, che aiuta a prevenire la formazione di calcare all’interno dell’elettrodomestico, migliorando così l’efficacia del detergente e proteggendo i tubi.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account