Nella grande città colombiana un innovativo progetto ha permesso di diminuire il caldo urbano, apportando numerosi vantaggi.
Commenti: 0
corridoio verde medellin
Pixabay

I grandi e popolosi centri urbani soffrono sempre più di un problema di surriscaldamento, dato che le temperature tendono ad aumentare e non ci sono le infrastrutture adatte per ovviare al problema. Tuttavia, alcune città del mondo stanno sperimentando soluzioni interessanti che, a distanza di anni, iniziano a dare i loro frutti. Un esempio virtuoso viene da Medellín, città in Colombia che è riuscita a diminuire la temperatura media di ben 2 gradi.

La soluzione dei “corridoi verdi”

Il progetto dei corridoi verdi a Medellín è stato avviato come parte di un'iniziativa più ampia per trasformare l'ambiente urbano e promuovere uno sviluppo sostenibile, risultando uno dei progetti più innovativi del Paese e del continente intero. Nelle aree in cui scarseggiavano spazi verdi, sono stati creati corridoio fatti da alberi e specie verdi in generale.

corridoio verde medellin
Freepik

Per l’esattezza, infatti, sono stati piantati circa 8.800 alberi e piante, per un totale di 65 ettari piantumati. In particolare, è risultato molto efficace piantare quasi 600 alberi e 90.000 specie minori lungo una delle strade più trafficate della città.

Il progetto dei Green Corridors ha avuto anche un risvolto positivo, legato all’inclusività. I 75 lavoratori scelti per il progetto venivano da circostanze svantaggiate: dopo un corso di formazione, hanno potuto lavorare al verde pubblico, sempre più necessario nelle grandi città.

corridoio verde medellin
Pixabay

I risultati dell'esperimento

Il progetto dei corridoi verdi ha prodotto risultati tangibili e misurabili che rivelano l'efficacia degli interventi green in un'area urbana densamente popolata. La piantumazione di alberi e la creazione di spazi verdi hanno portato a una riduzione significativa delle temperature urbane, circa 2 gradi centigradi, ma non solo.

Un altro risultato importante è stato l'aumento della biodiversità urbana. La varietà di specie vegetali introdotte ha attratto diverse specie di uccelli, insetti e piccoli mammiferi, ma ha anche ridotto il bisogno di condizionatori d’aria fredda in molte zone della città.

corridoio verde medellin
Pixabay

Come cambierà in futuro la città?

A qualche anno dall’implementazione del progetto i risultati sono notevoli, ma alcuni studi hanno evidenziato che ci sono molte conseguenze positive a lungo termine. Per esempio, la temperatura calerà di altri 4-5 gradi nei prossimi anni, senza considerare che – abbassando il livello di polveri sottili – la cittadinanza ne beneficerà dal punto di vista sanitario.

Per quanto riguarda la biodiversità, invece, stanno iniziando a tornare in città specie che non si vedevano da tempo, come ad esempio delle farfalle, che volavano libere in piena città.

corridoio verde medellin
Unsplash

Le altre città che hanno adottato misure green

Il successo dei corridoi verdi a Medellín ha ispirato molte altre città nel mondo a seguire questo esempio di innovazione ecologica. Sono tantissimi i progetti allo studio, in fase di realizzazione o già realizzati che puntano a migliorare la vita dei cittadini davanti alle sfide globali. In particolare:

  • Copenaghen: La capitale danese, definita fra le più verdi d’Europa, ospita tantissimi parchi e corsi d’acqua puliti. Non a caso la maggior parte dei cittadini può raggiungere in meno di 15 minuti a piedi un’area verde.
  • San Francisco: la città degli Stati Uniti, invece, ha pensato di utilizzare molti dei suoi tetti per realizzare piccoli parchi o giardini, chiamati Privately-owned public open space.
  • Barcellona: anche nella città spagnola ci sono molti progetti in fase di studio per installare corridoi verdi, limitare l’ingresso delle auto al centro e piantare tanti nuovi alberi.
  • Berlino: la capitale tedesca è nota per avere molti spazi verdi, come ad esempio il Tiergarten, ma anche nei dintorni della città sono attivi molti progetti ambiziosi, come ad esempio la Green Belt, lunga ben 1393 chilometri, che ha idealmente sostituito il vecchio confine fra le due Germanie.
corridoio verde medellin
Unsplash
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account