PATRIZIA, specializzata nel settore degli investimenti in economia reale, ha rilasciato il rapporto European Residential Insights 2024/2025, che presenta una prospettiva positiva per il mercato abitativo europeo. Il documento, che da oltre un decennio offre un’analisi del settore residenziale in Europa, sottolinea che: il mercato residenziale è in una posizione solida; si stanno osservando segnali di stabilizzazione; gli alloggi per studenti emergono come un'opportunità di investimento interessante; e la comprensione del quadro normativo in evoluzione rimane cruciale.
Residenziale europeo sempre forte
Il rapporto evidenzia la resilienza del mercato residenziale, che continua a essere attraente per investitori con bassa propensione al rischio. Nonostante un contesto economico in evoluzione, il settore si mantiene solido, supportato da fondamentali robusti, come la stabilità del mercato del lavoro. Le opportunità d’investimento nel comparto “living” europeo sono in crescita, ampliando così le prospettive per investitori istituzionali.
“Le previsioni sono ottimistiche, - afferma Marcus Cieleback, Chief Urban Economist di PATRIZIA e curatore del rapporto. - Sebbene il contesto normativo sia in trasformazione, il mercato resta solido. Il settore beneficia della crescente disponibilità di prodotti residenziali per diverse tipologie di rischio, con opportunità nel value-add, co-living e alloggi per studenti.”
Segnali di stabilità per il mercato residenziale europeo
Prezzi, valutazioni, rendimenti e transazioni indicano chiaramente un processo di stabilizzazione in atto. Il miglioramento delle condizioni creditizie, grazie a segnali di allentamento degli standard e alla maggiore concorrenza tra gli istituti di credito in vari Paesi europei, è un fattore chiave. Anche i segnali dal mercato dei capitali sono positivi, con valutazioni immobiliari che si allineano sempre più al loro fair value.
“Negli ultimi 12-18 mesi, l’impatto maggiore è stato l’aumento dei tassi di interesse, - aggiunge Cieleback, - che ha reso difficile l'acquisto di abitazioni per molti, incrementando la domanda nel mercato degli affitti. Con una riduzione dei tassi e una maggiore disponibilità di credito, un numero crescente di persone potrà nuovamente acquistare case.”
Rigenerazione "brown-to-green"
Il rapporto sottolinea i cambiamenti nelle politiche abitative nel corso dei decenni, mettendo in luce l’importanza delle strategie di rigenerazione “brown-to-green” e della necessità di incrementare gli alloggi a prezzi accessibili. In parallelo, si osserva una crescente domanda di alloggi per studenti (PBSA), che sono ancora insufficienti rispetto alle esigenze.
“Gran parte del patrimonio abitativo risale agli anni '60-'80, - evidenzia Cieleback, - un periodo in cui la qualità edilizia era secondaria rispetto alla quantità. Oggi, questo rappresenta una grande opportunità per la rigenerazione sostenibile. La mancanza di alloggi accessibili, legata anche all’apertura del mercato degli alloggi sociali, rappresenta un’ulteriore opportunità. Il PBSA è un segmento in forte crescita, con importanti prospettive di investimento, soprattutto in un contesto economico difficile, dove l’istruzione assume sempre maggiore rilevanza.”
per commentare devi effettuare il login con il tuo account