Bellissima cittadina in provincia di Imperia, Seborga è anche nota per avere una principessa e una moneta propria.
Commenti: 0
vivere a seborga
Public Domain Wikimedia commons

Tra le colline liguri della provincia di Imperia si trova un piccolo paese ben noto per una particolarità. Seborga, comune da 276 abitanti, infatti, si considera un principato, con la relativa famiglia reale, ma anche una sua moneta, targhe e passaporti. Pur essendo a tutti gli effetti un comune italiano, con un’amministrazione locale e tutte le strutture dello Stato, vivere a Seborga è sicuramente tornare indietro nel tempo, fra le stradine medievali dell’antico centro storico.

Le zone dove vivere a Seborga

Il territorio di Seborga è ampio poco meno di 5 chilometri quadrati e confina con Ospedaletti e Sanremo, ben note cittadine sul mare. La sua posizione collinare fa si che maggior parte dell’abitato si concentri nell’antico centro storico, con al centro la bella Piazza San Martino, da dove godere di una bellissima vista sulle colline circostanti e sulla costa. Qui si trovano bar, ristoranti, ma anche negozi di alimentari. 

In alternativa, scendendo verso Bordighera, Seborga ha anche la frazione di Fascia Piana, che si trova lungo la strada provinciale. Le scuole più vicine si trovano sempre nel comune di Bordighera, così come gli altri servizi essenziali. Se stessi pensando di cercare casa qui, dai uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita a Seborga. In alternativa, troverai anche numerose case vacanza nei pressi di Seborga su Rentalia.

cosa vedere a seborga
Iswoar, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il costo della vita in provincia di Imperia

Se stessi pensando di cercare casa in questa zona della provincia di Imperia, potrebbero interessarti i costi che dovrai sostenere. Dal punto di vista abitativo, a ottobre 2024, il prezzo medio al metro quadro per le case in vendita in provincia di Imperia era di 2735 euro/m2, cifra in linea con la media del piccolo Principato. 

Dal punto di vista dei trasporti, l’ideale sarebbe dotarsi di un veicolo privato, ma c’è anche una linea bus che in poco meno di 30 minuti collega il piccolo paese a Bordighera, dove si trova anche una stazione ferroviaria. Il costo del biglietto varia dai 2 ai 3 euro circa. Per il tempo libero, invece, sono molte le attività gratuite: potrai ad esempio fare trekking lungo le colline e le montagne liguri.

cosa vedere a seborga
Seborga - Kévin Veau, Dominio Pubblico Flickr

Ma perchè Seborga è un principato?

Seborga è un luogo affascinante non solo per la sua bellezza medievale, ma anche per la sua storia unica che lo distingue come un principato. La storia di Seborga risale al Medioevo quando era un territorio del monastero cistercense. Nel corso dei secoli, Seborga ha mantenuto una certa autonomia e identità culturale che ha portato gli abitanti a considerarlo un piccolo stato indipendente, nonostante il territorio fosse stato venduto alla casata Savoia nel 1729.

Ritornando a epoche più recenti, nel 1963 Giorgio Carbone, un residente locale, promosse l'idea dell'indipendenza di Seborga basandosi su documenti storici che dimostravano che il territorio non era mai stato ufficialmente annesso ai domini italiani. Da allora, Seborga ha costituito istituzioni parallele, una moneta e dei documenti, seppur senza valore legale. Tra le cose da vedere a Seborga, dunque, non potrai perdere il Palazzo antico del Principato.

cosa vedere a seborga
Kévin Veau, Dominio Pubblico Flickr

La moneta "ufficiale" e la principessa

Uno degli aspetti più curiosi del Principato di Seborga è la sua moneta "ufficiale", il Luigino. Sebbene non sia riconosciuta come valuta legale, il Luigino è un simbolo dell'identità seborghina e viene utilizzato per scopi commemorativi e turistici. 

Attualmente, il principato è guidato da una principessa eletta dalla comunità locale. La principessa Nina, entrata in carica dal 2019, ha sostituito il principe Marcello e, ancor prima, il principe Giorgio, in carica dal 1963 fino al 2009. Seborga ha anche coniato alcune targhe, dei passaporti turistici e una patente di guida, seppur a scopo totalmente simbolico. 

vivere a seborga
Casalmaggiore Provincia, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come si diventa cittadini di Seborga?

Per diventare cittadini di Seborga basta ovviamente prendere la residenza nel territorio comunale; tuttavia, è anche possibile richiedere la cittadinanza del Principato di Seborga. Per fare ciò bisogna rispettare uno dei seguenti requisiti: 

  • Avere uno dei genitori con cittadinanza di Seborga.
  • Essere nato a Seborga.
  • Essere residente nel comune da almeno 3 anni.
  • Avere una proprietà nel comune da almeno 3 anni.
  • Essere titolare di un’attività comemrciale da almeno 3 anni.
  • Essere stato naturalizzato per decisione “sovrana”.
  • Aver ricoperto una delle cariche del principato.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account