Il capoluogo umbro ha molto da offrire in termini di servizi: se hai una casa in città, scopri come venderla al meglio.
Commenti: 0
vivere a terni
ImagoAnimae, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Terni è una città che si trova in una posizione strategia del Centro Italia: a breve distanza da Roma e Perugia, permette di raggiungere facilmente alcuni dei luoghi più belli di Umbria e Lazio. La città in sè, poi, è ricca di storia, senza considerare luoghi apprezzatissimi come la Cascata delle Marmore. C'è quindi molto interesse intorno alla città: scopri quindi come vendere casa a Terni velocemente e al miglior prezzo.

Tutto quello che dovresti fare prima di vendere la casa

Prima di mettere in vendita la tua casa in città, è fondamentale prepararsi adeguatamente, in modo che vada tutto liscio durante la trattativa. Una delle prime cose da fare è determinare il giusto prezzo di mercato

Fondamentale è anche preparare la casa per le visite. Ciò significa non solo pulire e rimuovere gli oggetti personali, ma anche considerare eventuali riparazioni o miglioramenti. Piccoli lavoretti potrebbero aumentare l'attrattiva della tua casa agli occhi dei potenziali acquirenti. Ricorda che la prima impressione è fondamentale: un ambiente ben curato può spingere gli interessati a continuare nel processo d'acquisto.

come vendere casa a terni velocemente
Pixabay

Come valutare casa online? Lo strumento ideale

Valutare la propria casa è quindi il primo passaggio da compiere, sia a Terni che in qualsiasi altro luogo. Se vuoi farti un'idea sul valore che la tua casa potrebbe avere, è possibile ottenere una stima accurata senza dover ricorrere immediatamente a un perito o a un agente immobiliare. Prova, ad esempio, lo strumento di idealista per valutare il prezzo della tua casa.

Basta inserire alcuni dati fondamentali come la posizione, la metratura e le caratteristiche principali dell'immobile. Lo strumento utilizza un algoritmo che analizza i dati del mercato immobiliare locale, fornendo una valutazione basata sui trend del momento e sulle altre case in vendita nei dintorni. 

L'andamento del mercato immobiliare a Terni

Attualmente, Terni sta vivendo una fase di stabilità con una leggera tendenza al rialzo nei prezzi delle case. Rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ovvero a ottobre 2023, il prezzo delle case è aumentato del 2,8%. La variazione porta il segno positivo anche in riferimento a luglio 2024 (0,4%) e settembre 2024 (0,3%). Sempre guardando la variazione annuale, quasi tutti i quartieri sono cresciuti: il centro fa segnare un +7%.

come vendere casa a terni velocemente
Geo Sergio Fotografo, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Quanto ci vuole per vendere casa a Terni?

Molte persone hanno comprensibilmente fretta di vendere casa e per questo è importante sapere in quanto tempo si concludono le trattative immobiliari a Terni. Secondo una recente ricerca di idealista la maggior parte delle case nella città umbra è stata venduta in meno di un anno e, in particolare:

Tempo dalla pubblicazione dell'annuncio
Percentuale di case vendute
0-2 settimane
12,44%
2-4 settimane
3,11%
1-3 mesi
31,09%
3-12 mesi
36,27%
> 1 anno
17,10%

Il prezzo al metro quadro zona per zona

Anche avere ben chiaro il prezzo medio delle case in vendita a Terni è molto importante per fare una stima realistica del valore della propria casa. A ottobre 2024 la media cittadina era di 995 euro/m2, ma i prezzi al metro quadro possono variare notevolmente da una zona all'altra. Sono infatti influenzati da fattori come la vicinanza ai servizi, la qualità delle infrastrutture e l'attrattiva del quartiere. Nel dettaglio:

Zona
Prezzo al metro quadro (€)
Centro
985
Campofregoso - Brin- Bovio
768
Colleluna - Cesi
986
Collescipoli
1007
Ferriera
1119
Velino944

I potenziali acquirenti a Terni

Anche identificare il proprio target di potenziali acquirenti è un passo da non trascurare. Conoscere il profilo degli acquirenti ti aiuterà a indirizzare meglio le tue strategie di vendita e mettere in evidenza determinati lati della casa. A Terni potrebbero infatti cercare casa:

  • Giovani coppie: spesso alla ricerca della loro prima casa, sono attratte da appartamenti moderni e centrali.
  • Famiglie: interessate a case più spaziose, magari con giardino, situate in quartieri tranquilli e vicini a scuole o servizi.
  • Investitori immobiliari: alla ricerca di proprietà da ristrutturare o affittare.
  • Pensionati: in cerca di una casa comoda e accessibile dove trascorrere gli anni della pensione.
vivere a terni
Geo Sergio Fotografo, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Sai quali documenti sono necessari per vendere casa?

La burocrazia è centrale nella vendita di una casa. Avere tutti i documenti pronti facilita il processo e può anche accelerare le trattative con i potenziali acquirenti. I principali documenti richiesti sono:

  • Atto di proprietà: documento che certifica la tua titolarità sull'immobile.
  • Certificato di abitabilità: attesta che l'immobile è conforme alle norme edilizie.
  • Attestato di Prestazione Energetica (APE): fornisce informazioni sull'efficienza energetica della casa.
  • Planimetria catastale: rappresentazione grafica dell'immobile depositata presso il catasto.
  • Visura catastale: documento che riporta i dati identificativi e reddituali dell'immobile.
  • Certificato di conformità degli impianti: garantisce che gli impianti elettrici e idraulici siano a norma.

Considera eventuali imposte che potresti dover corrispondere in caso di vendita della casa. Per saperne di più, dai uno sguardo alla guida fiscale di idealista.

come vendere casa a napoli in poco tempo
Pexels

Come scegliere l'agenzia immobiliare giusta?

Per velocizzare la vendita della casa e per ottenere una cifra in linea con il mercato locale, potrebbe essere una buona idea rivolgerti a un'agenzia immobiliare. Con numerose agenzie presenti sul mercato, è importante sapere quali criteri considerare per scegliere la miglior agenzia immobiliare vicino a te.

La reputazione è un fattore importante da considerare. Un'agenzia con feedback positivi è spesso affidabile e professionale. Esamina, in aggiunta, i servizi che l'agenzia offre, come ad esempio la preparazione della casa per le visite, la creazione di annunci attraenti o strategie di marketing su misura. Infine, considera le commissioni richieste dall'agenzia e leggi attentamente i termini del contratto. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account