Una recente analisi condotta da eXp Realty Italia ha identificato le città globali che hanno registrato le migliori performance annuali in termini di rivalutazione del mercato immobiliare. La ricerca ha evidenziato l’andamento dei valori immobiliari in 30 città di rilevanza mondiale, posizionando Milano al 19° posto nella classifica delle prime 20 città con la crescita più significativa.
Nello specifico, il valore medio di un immobile a Milano è aumentato dell’1,6% nell’ultimo anno. Sebbene questo tasso di crescita possa sembrare modesto rispetto a quello di altre città più dinamiche, è stato comunque sufficiente a garantire al capoluogo lombardo un posto tra i mercati immobiliari globali più competitivi secondo i dati di eXp Realty.
Di poco fuori dalla classifica, Roma si colloca al 21° posto, con un incremento annuo del valore medio degli immobili pari all’1,5%. Anche se non è entrata nella top 20, la Capitale si conferma un mercato di grande interesse e dalle prospettive promettenti.
Al vertice della classifica si trova Cracovia, che ha registrato la crescita più impressionante con un aumento del 24,7% dei valori immobiliari rispetto all’anno precedente. Dubai si posiziona al secondo posto con un incremento del 19,4%, seguita da Madrid, che completa il podio grazie a una crescita del 18,9%. Questi dati evidenziano come alcune città emergenti o con economie in forte espansione siano diventate punti di riferimento per gli investitori immobiliari.
Altre città che hanno dimostrato un’ottima performance includono Varsavia (+14,2%), Salonicco (+11%), Barcellona (+10,8%), Abu Dhabi (+10%), Porto (+8,6%), Atene (+7,5%) e Montreal (+6%), tutte rientranti nella top 10. Anche città come Lisbona (+4,7%), Mumbai (+4,6%), Tel Aviv (+4,2%) e Manchester (+3,3%) hanno segnato una crescita notevole, consolidando la loro posizione come mercati interessanti per chi cerca opportunità di investimento.
Nonostante il panorama generale positivo, sette delle città analizzate hanno invece registrato una contrazione nei valori immobiliari. Londra ha riportato il calo più marginale (-0,5%), mentre Berlino (-6,2%) e Parigi (-5,5%) hanno subito le riduzioni più significative, segnalando possibili sfide economiche o un riequilibrio del mercato.
“I mercati immobiliari di Milano e Roma presentano caratteristiche uniche, plasmate da specifiche dinamiche economiche, sociali e demografiche, - commenta Il responsabile di eXp Italia, Denis Andrian, ha commentato. - Sebbene entrambe le città abbiano registrato un tasso di rivalutazione dei prezzi degli immobili più contenuto nell'ultimo anno, continuano a godere di un forte favore da parte di molti acquirenti internazionali. Milano si distingue per la sua crescita dinamica, segnata da un aumento degli investimenti immobiliari, in particolare nei settori residenziale e commerciale, e da progetti di riqualificazione urbana che stanno trasformando la città in un polo di attrazione per giovani professionisti e industrie innovative. Roma, invece, presenta un mercato stabile e tradizionale, con una forte domanda di immobili storici e di prestigio, sostenuta dal turismo e dal mercato degli affitti a breve termine, nonostante le sfide poste dalle normative e dalla burocrazia. Entrambe le città offrono opportunità interessanti, ma richiedono un'attenta considerazione delle caratteristiche specifiche di ciascun mercato per poterne sfruttare appieno il potenziale.”
per commentare devi effettuare il login con il tuo account