
Case di lusso a Milano, nelle zone più prestigiose i prezzi superano i 22.000 euro al mq
Il mercato di pregio milanese suscita sempre grande interesse. Risulta infatti il più dinamico e competitivo del Paese, con quotazioni e pressione della domanda che lo accomunano a quello delle grandi capitali europee. A sottolinearlo il “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia realizzato in collaborazione con Nomisma. Degni di nota i prezzi medi degli immobili situati nelle zone più prestigiose del capoluogo lombardo. A pesare, però, ci sono una domanda esigente e un’offerta di qualità scarsa, che non riesce a soddisfare le aspettative degli acquirenti. Le previsioni per l’anno in corso parlano di una stabilizzazione del numero delle compravendite e di un leggero aumento dei prezzi

Milano, nuova capitale dei milionari grazie alla flat tax
Negli ultimi anni Milano è diventata la principale destinazione europea per i super-ricchi in cerca di vantaggi fiscali e qualità della vita. Al centro di questa trasformazione c’è il regime fiscale introdotto nel 2017 con la legge 232/2016 durante il governo Renzi e resa celebre dal trasferimento in Italia di Cristiano Ronaldo nel 2018. Ma come cambia il volto del capoluogo lombardo con l'arrivo di tanti Paperoni?

Milano e Roma, come cambia la geografia degli acquisti immobiliari
Il mercato immobiliare italiano sta vivendo una trasformazione strutturale: i cittadini delle grandi città, spinti da fattori economici, demografici e qualitativi, cercano soluzioni abitative sempre più lontano dal centro urbano.

Milano Design Week 2025: l’effetto sulle case in affitto breve
La Milano Design Week si conferma sempre più un fenomeno culturale capace di intrecciare arte e design, generando un impatto significativo su Milano e il suo hinterland, in particolare sul mercato degli affitti brevi. Durante la settimana del design, il costo medio settimanale di un’abitazione a Milano triplica rispetto a una settimana senza eventi internazionali (+199%), passando da 1.530€ a 4.570€. I dati di Abitare Co

Milano sempre più cara: la città spinge i redditi bassi verso l’hinterland
Milano si conferma una delle città più inaccessibili d’Italia dal punto di vista abitativo. Il divario tra redditi e costi delle case continua ad ampliarsi, costringendo le fasce di popolazione a reddito medio-basso a spostarsi nei comuni dell’hinterland.

Milano e Roma tra le città in cui l'immobiliare si rivaluta di più al mondo
Una recente analisi condotta da eXp Realty Italia ha identificato le città globali che hanno registrato le migliori performance annuali in termini di rivalutazione del mercato immobiliare.

L'alternativa a Milano si chiama hinterland: ecco dove conviene trasferirsi
Il mercato immobiliare milanese sta attraversando un cambiamento significativo, con un crescente numero di famiglie che abbandonano la città per stabilirsi nell’hinterland. Secondo l’analisi di Abitare Co., società specializzata in intermediazione immobiliare, negli ultimi cinque anni si è registrato un aumento del +9,7% delle famiglie milanesi che si sono trasferite nella provincia meneghina

Milano, il mercato immobiliare resta florido ma il nuovo frena
Nel primo semestre del 2024, il mercato immobiliare residenziale milanese ha registrato un calo significativo delle transazioni, pari al -10% rispetto allo stesso periodo del 2023, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate.

I prezzi immobiliari di Milano: le zone in cui aumentano di più
Crescono dell’1,3 per cento i valori immobilari a Milano, ma calano dello 0,8 per cento i prezzi in centro città.

Milano, case di ringhiera simbolo della classe operaia del passato
Le case di ringhiera sono un'icona dell'architettura popolare milanese e rappresentano un pezzo importante della storia urbanistica della città.

Affitti brevi e prezzi immobiliari a Milano, le ragioni degli aumenti
Nel clou della stagione turistica e alla vigilia dell’inizio del nuovo anno accademico torna ad imporsi il tema degli affitti turistici e studenteschi, con la voglia di capire le ragioni degli aumenti dei canoni e le eventuali responsabilità. Una questione che più che altrove è spinosa a Milano, specchio ormai delle estreme dinamiche possibili nel mercato immobiliare italiano, per via della sua crescente attrattività sotto vari profili che mal si sposa con il costo dei suoi alloggi. Aigab, l’associazione degli operatori professionali di affitti brevi, ha prodotto un’analisi dell’andamento dei prezzi immobiliari a Milano e dell’influenza degli affitti brevi su di essi, dando un’interpretazione del fenomeno

Canone concordato a Milano, la sentenza del Tar che cambia gli accordi
Si aggiunge un altro capitolo alla già controversa epopea del caro affitti a Milano e dei tentativi di arginarlo, in particolare promuovendo il ricorso al canone concordato. Una sentenza del Tar potrebbe ampliare la platea dei beneficiari di agevolazioni fiscali in caso si aderisca ad un accordo per affittare casa non a canone di mercato ma a prezzo calmierato nel capoluogo lombardo. Una possibilità che era stata parzialmente negata, lo scorso anno, nell’ambito della creazione dei piani per il canone concordato sul territorio di Milano, circostanza che ha generato un ricorso delle associazioni dei proprietari e degli inquilini al Tribunale Amministrativo contro il Comune. Che nella vicenda ha avuto la peggio. Ma vediamo cosa è successo in sede giudiziaria e cosa cambia adesso.

Emergenza abitativa a Milano, il caro prezzi si estende ai Comuni limitrofi
La questione abitativa a Milano, caratterizzata da prezzi esorbitanti e accessibilità sempre più limitata, è diventata un problema cronico. Tuttavia, l'emergenza casa non è confinata solo al capoluogo lombardo.

Non solo Milano, le città migliori in cui cercare casa in Italia
Siamo abituati a considerare Milano come la locomotiva d'Italia, ma il contesto economico e le problematiche interne alla città, in particolare relative all' offerta abitativa e allo stop al piano di governo del territorio per ragioni giudiziarie, rischiano di fare perdere al capoluogo lombardo questo primato. Il risvolto della medaglia è un accresciuto interesse nei confronti di altre città italiane, più o meno grandi, ma tutte in grado di affrontare con successo le nuove sfide dell' abitare. Scenari Immobiliari, in collaborazione con Abitare Co. e con l'intervento di vari operatori del real estate, ha fatto il punto al Forum dell' abitare lo scorso 23 maggio, stilando la classifica dei migliori quartieri in cui cercare casa in Italia

Comprare casa a Milano: prezzi in aumento, transazioni in calo
L’aumento dei prezzi delle case a Milano, nel 2023, è stato poco meno dell’1 per cento, ma l’effetto combinato dei continui aumenti e della crescita dei tassi di interesse sui mutui ha avuto, sul mercato residenziale del capoluogo milanese, l’effetto di frenare le compravendite in modo piuttosto importante. Secondo quanto rilevato dall’Ufficio Studi di Gabetti, infatti, la contrazione è stata del 13,2 per cento rispetto al 2022, con compravendite attestatesi a 24.832

Vivere a un’ora da Milano: quanto costa affittare una casa da 120 mq in provincia
Il costo degli affitti nelle grandi città, in particolare a Milano, continua a crescere. Affrontare la spesa mensile per la casa è diventato per molti un impegno troppo gravoso. Una delle alternative, di cui si discute da almeno un paio di lustri, è la possibilità di vivere in provincia, spesso in soluzioni più grandi allo stesso prezzo o a costi molto più contenuti, e con una qualità della vita differente. L’Ufficio studi di Locare ha preso in considerazione le città di provincia collegate a Milano tramite ferrovia sino a un’ora di viaggio di distanza, considerando il treno più veloce, e andando a verificare quanto costa viverci in affitto rispetto al capoluogo




Case in vendita nel Bosco Verticale di Milano, il grattacielo che è una foresta ad alta quota con più di 800 alberi
Se si pensa all'architettura verde, senza dubbio, viene in mente un nome: Stefano Boeri. Questo architetto italiano è famoso per aver ideato alcuni dei progetti più all'avanguardia ed ecologici del mondo, tra cui il Bosco verticale a Milano e la Trudo Tower di Eindhoven nei Paesi Bassi. L'iconico palazzo residenziale milanese è formato da due torri alte 112 e 80 metri, ma ciò che lo rende davvero speciale sono gli 800 alberi, le 11.000 piante e i 5.000 cespugli che lo caratterizzano

Nuovo Tram 7 di Milano: ecco i quartieri attraversati
Sono molti i progetti di rinnovamento e cambiamento che stanno interessando Milano in questi ultimi anni. Il trasporto pubblico, in particolare, è fondamentale per rendere la città più sostenibile.

Vivere alla Bovisa: il quartiere del Politecnico di Milano
Il quartiere Bovisa nasce come zona industriale al nord di Milano. Oggi, invece, molte di queste industrie sono state spostate e la zona è stata interessata da alcuni progetti di riqualificazione.

Fedez torna a vivere da solo: scopri la sua nuova casa ai Navigli
Fedez avrebbe scelto una nuova casa a Milano in questo periodo di crisi con Chiara Ferragni. Secondo il settimanale “Diva e Donna”, il celebre rapper avrebbe preso una casa in affitto nel quartiere Navigli.

Comprare una casa di lusso a Milano: le tendenze e le previsioni 2024
La domanda di acquisto per le case di lusso a Milano si è sicuramente modificata negli ultimi anni, ma le residenze di fascia alta sono un segmento che resiste ai cambiamenti. L’Osservatorio sulle Residenze Esclusive di Tirelli and Partners relativo al secondo semestre 2023 evidenzia una domanda differenziata e un crescente interesse degli investitori per l’acquisto di case nel capoluogo lombardo

Loft con ufficio in vendita
Durante la pandemia di Covid-19, tantissimi italiani hanno cominciato a lavorare da casa. E per molti, questa è stata una vera sfida, dal momento che non tutti hanno uno spazio adeguato per fare svolgere le proprie mansioni da remoto.

Mercato immobiliare di pregio: le quotazioni e le zone più richieste a Roma e Milano
Il mercato immobiliare di pregio resiste. La domanda da parte della clientela di fascia alta, che non deve dipendere dal credito e che quindi non è frenata dall’aumento dei tassi di interesse, continua a essere sostenuta. E Roma, in particolare, sta cominciando a destare particolare attenzione. È questo un primo interessante aspetto emerso nel corso della conferenza stampa di Engel & Völkers organizzata per presentare il Market Report H1 2023 realizzato in collaborazione con Nomisma e l’apertura di una nuova sede proprio nella Capitale, a Cinecittà

Otto Comuni vicini a Milano in cui comprare casa senza spendere troppo
Per comprare una casa a Milano servono in media 5050 euro al metro quadro, il che fa del capoluogo lombardo l’indiscussa città più cara d’Italia in cui vivere. Il sogno di abitare nel cuore economico e finanziario del Paese è dunque destinato a restare solo un sogno per pochi? In realtà non è così.

Cresce il settore immobiliare di lusso a Milano con l'arrivo dei banchieri londinesi
Il mercato immobiliare di lusso sta crescendo sempre più a Milano con l'arrivo di banchieri, amministratori di fondi e investitori di private capital provenienti da Londra che hanno lasciato Londra dopo la Brexit. Tutti attirati dalle agevolazioni fiscali introdotte dal governo, dai progetti di sviluppo urbano e da un costo della vita più basso rispetto alla capitale britannica. I prezzi in alcuni quartieri, come CityLife, possono superare gli 11.000 euro/m2, secondo dati di idealista, azienda editrice di questa newsletter